Le decisioni di investimento attuali, ad esempio in materia di approvvigionamento energetico, contribuiscono a determinare l’evoluzione futura delle emissioni di gas serra. Firmando l’Accordo di Parigi sul clima nel 2015, la comunità internazionale si è posta tre obiettivi principali, fra cui anche quello di rendere più clima-compatibili i flussi finanziari in generale. In altre parole, in futuro si dovrà investire in misura maggiore in tecnologie e vettori energetici rispettosi dell’ambiente e innovativi, riducendo gli investimenti in quelli che generano elevate emissioni di gas serra. Quale parte contraente dell’Accordo di Parigi, la Svizzera riconosce tale obiettivo.
L’attuale comportamento di investimento non soltanto favorisce l’estrazione del carbone e del petrolio, ma propone persino che se ne aumenti la produzione. Si tratta di un approccio agli antipodi degli obiettivi climatici. L’ampia partecipazione di assicurazioni, casse pensioni, banche e gestori patrimoniali ai test volontari sulla compatibilità climatica sono un segnale della crescente consapevolezza sulla questione da parte del settore finanziario svizzero.
I flussi finanziari comprendono i patrimoni gestiti in Svizzera. A fine 2019 ammontavano pressoché a 7000 miliardi di franchi. Provengono tra l’altro da risparmi privati depositati in banche, da capitali assicurativi o da contributi previdenziali gestiti da casse pensioni e dall’AVS. Il fatto che gli istituti finanziari desiderino investire il denaro in modo il più possibile redditizio è nell’interesse dei risparmiatori e della previdenza per la vecchiaia. Una volta chiarito come gli investimenti e i finanziamenti influiscono sul clima, tutti potranno prendere decisioni consapevoli in tale ambito.

Qui trovate il rapporto in inglese sui risultati del test di compatibilità climatica 2020 PACTA per il mercato finanziario svizzero. Il riassunto è disponibile in tedesco e francese.
Bridging the Gap: Measuring progress on the climate goal alignment and climate actions of Swiss Financial Institutions (PDF, 12 MB, 09.11.2020)2° Investing Initiative, Wüest Partner, 2020. Supported by the FOEN
Deutsche Zusammenfassung: "Bridging the Gap: Measuring progress on the climate goal alignment and climate actions of Swiss Financial Institutions" (PDF, 8 MB, 09.11.2020)2° Investing Initiative, Wüest Partner, 2020. Mit Unterstützung des BAFU
PACTA 2020: Kapitel zur Klimaverträglichkeit von Immobilien- und Hypothekenportfolien (PDF, 1 MB, 09.11.2020)im Auftrag des BAFU (in tedesco)
Ulteriori informazioni
News
Documenti
Methodenbericht zum Modell für die Abschätzung der Klimaverträglichkeit von Immobilienanlagen (CO2-Rechner) (PDF, 1 MB, 10.07.2020)Schlussbericht. Im Auftrag des BAFU
Out of the fog: Quantifying the alignment of Swiss pension funds and insurances with the Paris Agreement (PDF, 1 MB, 23.10.2017)2° Investing Initiative, 2017. Supported by the FOEN
Kohlenstoffrisiken für den Finanzplatz Schweiz (PDF, 1 MB, 23.10.2015)CSSP – Center for Social and Sustainable Products; South Pole Group, im Auftrag des BAFU
Trails for Climate Disclosure – a regulatory review (PDF, 2 MB, 08.11.2016)2°Investiting Initiative, supported by FOEN, 2016
Measuring Progress on Greening Financial Markets (PDF, 1 MB, 10.06.2016)2°Investiting Initiative, supported by FOEN, 2016
Links
Diritto
Affari parlamentari
Ultima modifica 09.11.2020