Convegno natura & paesaggio

Brennpunkt BAFU Tagung 09.11.2022

La diversità del paesaggio rafforza la biodiversità

Convegno Natura e paessaggio dell'UFAM del 9 novembre 2022, Wankdorf Berna.

Progettare un paesaggio di qualità - come vuole fare il Consiglio federale con la Concezione Paesaggio Svizzero - contribuisce alla conservazione e alla promozione della diversità biologica.

Le presentazioni e registrazioni audio sono online.

 

Specie esotiche

Specie esotiche in Svizzera

La pubblicazione offre una panoramica delle specie esotiche insediate in Svizzera, comprese le specie che possono causare danni ingenti (= specie esotiche invasive). Oltre a una sintesi delle regioni di origine e delle vie d'introduzione, viene illustrato anche l'andamento della loro presenza nel corso del tempo. Sono note in totale circa 1300 specie esotiche insediate, 197 delle quali sono considerate invasive. 

«Non rischiare»

Riskiers nicht teaser

Ricordi delle vacanze senza rischi

22.09.2022 – «Non portare i rischi con te!». Con questo slogan, l’UFAM invita i viaggiatori alla prudenza nella scelta dei ricordi da riportare dalle vacanze. Chi rientra da un viaggio all’estero non dovrebbe importare piante e animali problematici.
Anche se molte specie introdotte in passato in Svizzera si sono integrate negli ecosistemi senza produrre effetti negativi, alcune possono rappresentare una minaccia.

Giornata della biodiversità

Salwiden bei Sörenberg

Una rete vitale per la natura e le persone

20.05.2022 – Noi esseri umani beneficiamo ogni giorno dei servizi che la diversità biologica ci offre: per respirare, mangiare, abitare, lavorare e rilassarci. Eppure in Svizzera, su circa 11 000 specie esaminate, un terzo sono minacciate e, di conseguenza, anche i servizi della biodiversità per noi umani. 

Pertanto, è necessario promuovere maggiormente gli animali e le piante e i loro habitat.

Liste rosse

Liste Rosse, barometri della biodiversità

22.02.2022 – Qual è il rischio di estinzione delle specie in Svizzera? La risposta scientifica a questa domanda è fornita dalle Liste Rosse: quelle delle libellule, dei mammiferi e degli uccelli, aggiornate nel 2021 e 2022, documentano un’evoluzione positiva.

Ma non mancano di mettere in luce le criticità. Nuova è invece la Lista Rossa delle cicale, pubblicata per la prima volta nel 2021.

In breve


Infrastruttura ecologica

I preziosi habitat naturali e seminaturali devono essere valorizzati e interconnessi in una rete di superfici rilevanti per la biodiversità. In questo modo, la natura può evolversi e fornire i suoi benefici a favore della società.

Piano d’azione Biodiversità

Con la Strategia Biodiversità Svizzera e il relativo piano d’azione ci impegniamo al fine di conservare la biodiversità in tutta la sua ricchezza per le generazioni future. 

Stato della biodiversità

Più di un terzo di tutte le specie esaminate e quasi la metà di tutti i tipi di habitat sono minacciati. Queste perdite sono da ricondurre soprattutto all’utilizzazione intensiva del suolo.

Promozione delle specie

Vogliamo conservare nel tempo la straordinaria diversità delle specie in Svizzera. Il Piano per la promozione delle specie indica possibili vie per raggiungere assieme questo obiettivo.

Specie invasive

Le specie invasive costituiscono un pericolo per la biodiversità, gli esseri umani e l’ambiente. Per questo motivo, la Confederazione ne disciplina la gestione e coordina misure di contenimento della diffusione e di eliminazione. 

Animali selvatici e caccia

Nel quadro dell’esecuzione della legislazione federale sulla caccia, l’UFAM, in collaborazione con i Cantoni, si occupa della salvaguardia dei mammiferi e degli uccelli selvatici indigeni come pure della conservazione dei loro habitat. 

Siedlungsraum

Paesaggio urbano

I nostri paesaggi urbani possiedono un grande potenziale per la biodiversità. Ci impegniamo a promuovere la natura nelle aree urbane attraverso varie misure.

Comunicati attuali

All News

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita.html