Lista rossa

Lista Rossa delle Briofite

Il Centro nazionale dei dati e delle informazioni Swissbryophytes di Zurigo ha rivisto, dopo 19 anni, la Lista Rossa delle Briofite in conformità con le linee guida dell’UICN. Questa nuova lista sostituisce la Lista Rossa delle briofite minacciate in Svizzera di 2004. Su 1112 specie valutate, quelle minacciate o estinte in Svizzera sono il 35 per cento. 

Castoro

Un architetto eclettico: insieme al castoro, tornano anche i colori

06.07.2023 – Il castoro, un tempo estinto nel nostro Paese, è tornato in gran parte delle acque svizzere. Le sue costruzioni e il suo stile di vita sono affascinanti: il più grande roditore d'Europa plasma il paesaggio e crea degli habitat estremamente preziosi per la natura e per noi esseri umani. Tuttavia, se lo spazio scarseggia, posso insorgere anche conflitti.

Convegno natura & paesaggio

Brennpunkt BAFU-Tagung 30.11.2023

«Dare forma al futuro insieme»

Convegno Natura e paesaggio dell'Ufficio federale dell'ambiente, 30 novembre 2023, Wankdorf Berna

Quali sviluppi potrebbero incontrare la biodiversità e il paesaggio? Come possono ricerca, pratica, Confederazione, cantoni e comuni modellare con successo il futuro? Discutiamone insieme. Il programma e modulo d'iscrizione sono online.

 

Giornata della biodiversità

Leichte Nebelschwaden über den Palüds dal Lai Nair_Foto André Stummer  KEYSTONE

Protezione e promozione della biodiversità: molte le sfide ma anche le storie di successo

22.05.2023 – Lo stato della biodiversità nel nostro Paese è insoddisfacente: quasi la metà degli spazi vitali e un terzo delle specie sono a rischio, con inevitabili ripercussioni su processi indispensabili come l’impollinazione di alberi da frutto o lo stoccaggio di CO2. A questo punto è possibile cambiare direzione solo se tutti insieme ci impegniamo per la biodiversità.

Le acque non sono acquari

Unsere Gewässer sind keine Aquarien

Le nostre acque non sono acquari

05.07.2023 – Per proteggere la flora e la fauna indigene, non bisogna liberare animali e piante acquatiche provenienti da acquari e laghetti da giardino. Una campagna informativa condotta da diversi Cantoni spiega i pericoli connessi a una simile pratica e mostra le soluzioni da adottare quando non si possono più tenere animali o piante.

In breve


Infrastruttura ecologica

I preziosi habitat naturali e seminaturali devono essere valorizzati e interconnessi in una rete di superfici rilevanti per la biodiversità. In questo modo, la natura può evolversi e fornire i suoi benefici a favore della società.

Piano d’azione Biodiversità

Con la Strategia Biodiversità Svizzera e il relativo piano d’azione ci impegniamo al fine di conservare la biodiversità in tutta la sua ricchezza per le generazioni future. 

Stato della biodiversità

Più di un terzo di tutte le specie esaminate e quasi la metà di tutti i tipi di habitat sono minacciati. Queste perdite sono da ricondurre soprattutto all’utilizzazione intensiva del suolo.

Promozione delle specie

Vogliamo conservare nel tempo la straordinaria diversità delle specie in Svizzera. Il Piano per la promozione delle specie indica possibili vie per raggiungere assieme questo obiettivo.

Specie invasive

Le specie invasive costituiscono un pericolo per la biodiversità, gli esseri umani e l’ambiente. Per questo motivo, la Confederazione ne disciplina la gestione e coordina misure di contenimento della diffusione e di eliminazione. 

Animali selvatici e caccia

Nel quadro dell’esecuzione della legislazione federale sulla caccia, l’UFAM, in collaborazione con i Cantoni, si occupa della salvaguardia dei mammiferi e degli uccelli selvatici indigeni come pure della conservazione dei loro habitat. 

Siedlungsraum

Paesaggio urbano

I nostri paesaggi urbani possiedono un grande potenziale per la biodiversità. Ci impegniamo a promuovere la natura nelle aree urbane attraverso varie misure.

Comunicati attuali

All News

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita.html