Lo stato della biodiversità in Svizzera è insoddisfacente. La metà degli habitat e un terzo delle specie sono minacciati. Il calo della varietà delle specie ha comportato anche la riduzione della diversità genetica. Le perdite continuano a tutti e tre i livelli della biodiversità.
La Svizzera ospita una grande diversità biologica, dovuta
- alla topografia diversificata,
- alle forti differenze di altitudine con i conseguenti contrasti climatici,
- all'utilizzazione estensiva delle zone agricole fino alla metà del secolo scorso,
- alla posizione nel centro dell'Europa.
La diversità biologica è sensibilmente diminuita in Svizzera a partire dal 1900. Nel quadro dei controlli sul raggiungimento degli obiettivi, la ricerca scientifica, le autorità amministrative nonché l'OCSE e l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) fanno notare che gli strumenti e le misure finora applicati in Svizzera sono in parte efficaci ma insufficienti. Non sono infatti in grado di arrestare né la perdita di spazi vitali e delle specie che vi vivono né il peggioramento della qualità di tali spazi.
Lo stato insoddisfacente della biodiversità riguarda tutti e tre i suoi livelli: gli habitat, le specie e la diversità genetica Molti servizi ecosistemici corrono pertanto seri rischi.
Ulteriori informazioni
Documenti
Biodiversità in Svizzera: stato ed evoluzione
Ultima modifica 05.11.2020