Lo stato della biodiversità in Svizzera è insoddisfacente. La metà degli ambienti e un terzo delle specie sono minacciati. Il calo della varietà delle specie ha comportato anche la riduzione della diversità genetica. Le perdite continuano a tutti e tre i livelli della biodiversità.

© Monika Martin
La Svizzera ospita una grande diversità biologica, dovuta
- alla topografia diversificata,
- alle forti differenze di altitudine con i conseguenti contrasti climatici,
- all'utilizzazione estensiva delle zone agricole fino alla metà del secolo scorso,
- alla posizione nel centro dell'Europa.
La biodiversità in Svizzera ha subito un calo significativo dal 1900. Il mondo scientifico, l’Amministrazione, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) mettono in guardia sul fatto che gli strumenti e le misure sinora in atto sono stati efficaci, almeno in parte, ma non saranno sufficienti in un’ottica di lungo periodo. Non si è riusciti ad arrestare la perdita di habitat e di diversità biologica e il deterioramento della qualità degli spazi vitali.
Lo stato insoddisfacente della biodiversità è visibile a tutti i livelli: a livello degli habitat, delle specie, della diversità genetica e delle loro interazioni. La biodiversità e le sue funzioni, i cosiddetti servizi ecosistemici, sono fondamentali per la vita su questo pianeta. La loro perdita mette a rischio le basi esistenziali dell’essere umano e la produttività economica di un Paese.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 05.11.2020