Bosco e salute

Waldbaden

Trascorrere tempo nei boschi fa bene alla salute

16.03.2023 – Godersi la quiete, respirare aria fresca e fragranze delicate, ascoltare il fruscio delle foglie, scoprire la natura: trascorrere tempo nei boschi stimola tutti i sensi ed è rigenerante. La maggior parte della popolazione svizzera ama rilassarsi nei boschi e li frequenta regolarmente. La Giornata internazionale delle foreste di quest’anno vuole richiamare l’attenzione sull’importanza del bosco per la salute.

Pericolo di incendi boschivi

Brennpunkt Waldbrand-Plakat I

Pericolo di incendi boschivi a sud delle Alpi

17.02.2023 – Rispettate i divieti di accendere fuochi all’aperto prese dai cantoni Ticino e Grigioni e dalle autorità locali.

Dove si applicano i divieti di incendio? La panoramica attuale delle misure in tutti i Cantoni è disponibile su www.pericoloincendioboschi.ch Contribuite a prevenire gli incendi.

4a newsletter Foresta 2022

4a newsletter Foresta 2022 (19.12.2022)

  • Rapporto sull’adattamento del bosco ai cambiamenti climatici
  • Novità: protezione dei boschi
  • Mandati politici sul tema bosco
  • Parere legale su questioni legate alla sicurezza e alla responsabilità nel bosco 
  • Ordinanza sul commercio di legno: i servizi eGov sono online
  • Scheda informativa Funzioni e prestazioni forestali

Azoto nella foresta

Brennessel

Perché troppo azoto fa ammalare il bosco

Quasi la totalità del bosco svizzero risente di un apporto eccessivo di azoto. In quasi il 90 per cento della sua superficie sono superate le soglie critiche di immissione. Le conseguenze – l’acidificazione dei suoli e il dilavamento delle sostanze nutritive – sono gravi e a lungo andare indeboliscono il bosco, rendendolo vulnerabile. La Confederazione sta pertanto adottando una serie di provvedimenti per migliorare il bilancio dei nutrienti nel bosco. 

«Non rischiare»

Riskiers nicht teaser

Ricordi delle vacanze senza rischi

24.05.2022 – «Non portare i rischi con te!». Con questo slogan, l’UFAM invita i viaggiatori alla prudenza nella scelta dei ricordi da riportare dalle vacanze. Chi rientra da un viaggio all’estero non dovrebbe importare piante e animali problematici.
Anche se molte specie introdotte in passato in Svizzera si sono integrate negli ecosistemi senza produrre effetti negativi, alcune possono rappresentare una minaccia.

In breve


Politica forestale

La Confederazione intende creare condizioni quadro favorevoli a una gestione del bosco sostenibile, efficiente e innovativa e garantirne le numerose funzioni. 

Peculiarità del bosco Svizzero

Un terzo del territorio svizzero è ricoperto da boschi. Il bosco fornisce legno per le costruzioni, la produzione di mobili e l’energia, offre protezione contro i pericoli naturali, contribuisce in misura elevata alla biodiversità e costituisce un prezioso spazio ricreativo per l’uomo. 

Protezione della foresta

La Confederazione adotta misure volte a prevenire e combattere i pericoli. Armonizza le sue attività con gli sviluppi all’estero e le coordina a livello nazionale con i Cantoni e altri attori.

Politica della risorsa legno e piano d’azione Legno

Il piano d’azione Legno attua la politica della Confederazione in materia di gestione della risorsa legno. Nel quadro di questo piano d’azione, sono stati avviati e sovvenzionati diversi progetti incentrati sulla materia prima legno e la sua utilizzazione.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/bosco.html