Circa un terzo della Svizzera è coperto da boschi. Oltre alla produzione di legno e di energia, il bosco svolge anche altre funzioni, altrettanto importanti: offre protezione contro i pericoli naturali, fornisce un notevole contributo alla biodiversità e, non da ultimo, costituisce un prezioso spazio ricreativo per l’uomo. Il monitoraggio dei boschi in Svizzera rileva periodicamente lo stato di salute, l’utilizzazione e lo sviluppo a medio e lungo termine del bosco svizzero.
La presenza del bosco è particolarmente massiccia nel Giura (41%) e a sud delle Alpi (52%). La superficie forestale complessiva è in aumento, con forti variazioni a livello regionale. L'espansione più forte si registra nelle Alpi e a sud delle Alpi, mentre nell'Altipiano la superficie forestale rimane quasi costante.
Dati di base e informazioni dettagliate sul bosco svizzero sono presentate periodicamente in forma sintetica al grande pubblico mediante la pubblicazione del «Rapporto forestale», che si basa sui dati raccolti nell'ambito dell'Inventario forestale nazionale (IFN).
Contenuto della pagina
- Il bosco svizzero in cifre
- Monitoraggio del bosco
- Statistica forestale svizzera
- Rete pilota di aziende forestali della Svizzera (TBN)
- Inventario forestale nazionale (IFN)
- Indagine presso la popolazione: monitoraggio socioculturale del bosco (WaMos)
- PhaenoNet
- Inventario Sanasilva (ISS)
- Servizio fitosanitario per il bosco svizzero (PBMD)
- Ricerca a lungo termine su ecosistemi forestali (LWF)
- Monitoraggio regionale permanente
Il bosco svizzero in cifre
| Superficie forestale: | 31% della superficie nazionale, pari a 1,27 milioni di ha |
| Rapporti di proprietà: | 71% di bosco pubblico, 29% di bosco privato |
| Bosco di protezione: | 49% della superficie forestale svizzera o circa 600 000 ha |
| Biodiversità: | In Svizzera circa il 40% di tutte le specie (25 000) è legato al bosco, che ospita circa la metà delle specie prioritarie a livello nazionale. |
| Tempo libero e attività ricreative: | In estate, la metà della popolazione svizzera si reca nel bosco almeno una volta alla settimana. In inverno la frequenza è di almeno una o due volte al mese. |
| Provvigione legnosa: | 420 milioni di m3 (347 m3/ha), di cui il 32% di latifoglie e il 68% di conifere |
| Accrescimento legnoso: | 10,6 milioni di m3/anno |
| Legno raccolto nel 2023: | 4,9 milioni di m3/anno |
| Legno consumato: | circa 10,99 milioni di m3/anno (riutilizzo incluso) |
| Forza lavoro nell'economia forestale: | 2867 persone (2425 equivalenti a tempo pieno) |
| Forza lavoro nell'industria del legno, della cellulosa e della carta: | 91 895 persone (di cui 85 110 nell'economia del legno) |
Fonti:
Jahrbuch Wald und Holz 2024
Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue. 2024
Monitoraggio del bosco
Il monitoraggio dei boschi in Svizzera rileva periodicamente lo stato di salute, l’utilizzazione e lo sviluppo a medio e lungo termine del bosco svizzero.
I risultati costituiscono un'importante base decisionale per la politica, la pianificazione nonché la cura e l'utilizzazione ottimale del bosco. I risultati vengono inoltre ripresi da diversi programmi di monitoraggio internazionali.
Il monitoraggio dei boschi in Svizzera è costituito da un insieme di progetti realizzati congiuntamente dall'UFAM, dall'Ufficio federale di statistica (UST), dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) e da altri attori.
Statistica forestale svizzera
La statistica forestale svizzera è una rilevazione complessiva eseguita ogni anno presso le aziende e i proprietari forestali. Sono rilevate la superficie forestale nonché l'utilizzazione e la piantagione del legno. Per le aziende forestali con una superficie superiore a 50 ettari sono rilevati anche gli introiti, le spese e gli investimenti.
Rete pilota di aziende forestali della Svizzera (TBN)
La Rete pilota di aziende forestali della Svizzera rileva la situazione aziendale di 200 aziende forestali pubbliche (rilevazione campionaria) nelle zone forestali Giura, Altipiano, Prealpi e Alpi. In base a questi dati sono elaborate proiezioni per l'intero settore.
Forstwirtschaftliches Testbetriebsnetz der Schweiz
Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue.
Inventario forestale nazionale (IFN)
L'Inventario forestale nazionale rileva i dati di base essenziali relativi alla superficie, alla struttura e allo stato del bosco. Tramite un campionamento sistematico sull'intera superficie nazionale vengono rilevati dati su alberi, soprassuoli boschivi, superfici campione e dati provenienti dall'inchiesta presso i servizi forestali locali. Tra i risultati pubblicati figurano la superficie boschiva, il numero di alberi, la provvigione e l'accrescimento legnoso, l'utilizzazione e la diversità biologica.
Indagine presso la popolazione: monitoraggio socioculturale del bosco (WaMos)
WaMos rileva la relazione della popolazione svizzera con il bosco. In base ai principali aspetti della politica forestale e del legno sono analizzati le conoscenze e il comportamento della popolazione nei confronti del bosco.
PhaenoNet
La rete PhaenoNet registra e presenta dati sulle variazioni stagionali (o fenologiche) della natura. Le osservazioni della natura sono effettuate da persone interessate, scolari, studenti, docenti, esperti e ricercatori.
Inventario Sanasilva (ISS)
Una volta all'anno è stimato il diradamento delle chiome degli alberi. Questo viene espresso come perdita di aghi o di massa fogliare rispetto a una chioma d'albero a densa fogliazione e serve da indicatore dello stato di salute del bosco.
Servizio fitosanitario per il bosco svizzero (PBMD)
Il Servizio fitosanitario per il bosco svizzero rileva, in collaborazione con i servizi forestali cantonali, dati sulla presenza e sull'entità di danni boschivi causati da fattori biotici e abiotici. Il Servizio fitosanitario fornisce informazioni e prestazioni di consulenza sull'attualità legata alla protezione del bosco a servizi forestali, proprietari forestali, ambienti interessati nonché al pubblico.
Ricerca a lungo termine su ecosistemi forestali (LWF)
Il programma Ricerca a lungo termine su ecosistemi forestali studia gli effetti dell'inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici sul bosco. Il programma partecipa a programmi di ricerca internazionali (p. es. ICP-Forests o la rete LTER-Europe).
Monitoraggio regionale permanente
Il Monitoraggio regionale permanente studia le interazioni fra gli influssi esterni (p. es. le immissioni di azoto atmosferico) e lo stato di salute degli alberi e del suolo, analizzando su base continua l'evoluzione del bosco su superfici campione.
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
-
Il bosco secondo la popolazione svizzeraRisultati del terzo monitoraggio socioculturale del bosco (WaMos 3) realizzato tra la popolazione. 2022
Ultima modifica 16.01.2024
