Passare al contenuto principale

Pubblicato il 28 ottobre 2024

Politica forestale e del legno

Con la Politica forestale 2020, la Confederazione crea le condizioni quadro favorevoli per consentire al bosco di svolgere le sue numerose funzioni a beneficio della società, dell’economia, dell’ecologia e del clima. Essa pone così le basi per una gestione del bosco sostenibile, efficiente e innovativa. L’obiettivo della politica della risorsa legno della Confederazione è la messa a disposizione di legname svizzero, trasformato e valorizzato in modo sostenibile. Pertanto, con questo obiettivo principale, la politica della risorsa legno fornisce un contributo molto importante alla politica forestale, climatica ed energetica.

Vista dalla torre panoramica Sauvabelin sulla città di Losanna

Strategia

Per il periodo a partire dal 2026 si sta puntando a una nuova strategia che combini la politica forestale e quella della risorsa legno. Nel 2022 il Consiglio federale ha conferito il mandato per la Strategia integrale per le foreste e il legno 2050, attualmente in fase di elaborazione. La nuova strategia sarà formulata come un approccio integrato agli aspetti di protezione e di utilizzazione, tenendo conto delle politiche settoriali pertinenti.

Politica forestale

Il DATEC ha confermato la validità dell’attuale Politica forestale 2020 e ha deciso di portarla avanti. Gli 11 obiettivi e gli orientamenti strategici, approvati dal Consiglio federale il 31 agosto 2011, verranno quindi mantenuti per la politica forestale a partire dal 2021. In quest’ottica, la politica forestale vigente della Confederazione è stata completata con nuove misure. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha pubblicato il 20 dicembre 2021 il relativo piano di misure per la politica forestale svizzera, che deve essere attuato entro il 2024 in stretto coordinamento tra la Confederazione, i Cantoni e altri attori.

Obiettivi

La Politica forestale fissa 11 obiettivi:

  • sfruttare in maniera sostenibile il potenziale di legno a disposizione;
  • contribuire alla riduzione dei cambiamenti climatici attraverso l’utilizzo del legno e del bosco e mantenere al minimo il loro impatto sulle funzioni del bosco;
  • garantire la funzione protettiva del bosco;
  • conservare e migliorare in modo mirato la biodiversità;
  • conservare intatta la superficie forestale;
  • migliorare la capacità produttiva dell’economia forestale;
  • proteggere i suoli forestali, l’acqua potabile e la vitalità degli alberi;
  • proteggere il bosco dagli organismi nocivi;
  • garantire l’equilibrio tra bosco e selvaggina;
  • non danneggiare il bosco con le attività del tempo libero e di svago;
  • garantire la formazione, la ricerca e il trasferimento di conoscenze.

Tra le misure vi sono un uso maggiore e sostenibile del legno svizzero (p. es. come materiale nell’industria chimica e nelle costruzioni o come fonte di energia), che contribuisce a una maggiore protezione del clima. Al centro dell’attenzione vi è anche la biodiversità, che occorre promuovere negli accordi programmatici con i Cantoni, prevedendo per esempio condizioni quadro più concrete per la silvicoltura seminaturale che la favoriscano.

20 dicembre 2021

Politica forestale: obiettivi e misure 2021–2024

Per una gestione sostenibile del bosco svizzero

PDF1.40 MB

Politica della risorsa legno

La politica della risorsa legno sostiene la strategia per lo sviluppo sostenibile della Svizzera. Fornisce importanti contributi per la politica forestale, climatica, energetica e regionale, altre politiche settoriali come pure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.

Rimane l'idea che, in futuro, il legno plasmerà la cultura del costruire e dell'abitare e influirà in modo positivo sulla qualità di vita. Questa visione sarà sostenuta da un settore impegnato nel costruire una società basata sulle risorse rinnovabili, responsabile dal punto di vista ambientale e sociale, presente nelle regioni e competitivo a livello nazionale e internazionale. Il legno proveniente dai boschi svizzeri viene usato più volte e in tutti i suoi componenti.

La politica della risorsa legno persegue tre obiettivi:

  • L'uso del legno svizzero e dei prodotti del legno va incrementato.
  • Il legno e i prodotti di legno provenienti dalla Svizzera vengono forniti, lavorati e utilizzati a ogni livello in modo sostenibile e conforme alla domanda.
  • La capacità d'innovazione assicura la competitività dell'economia forestale, del legno e dell'energia da legno.

Piano d'azione Legno

Il programma di attuazione della politica della risorsa legno promuove progetti innovativi che rafforzano e sviluppano l'utilizzo del legno svizzero (art. 34 a e 34 b della legge sulle foreste LFo). Risponde alle sfide attuali, come l'aumento della quantità di legno danneggiato da tempeste, siccità e infestazioni di coleotteri, concentrandosi su nuove aree di utilizzo e di valorizzazione, come gli impianti a produzione bio a base di legno.

Piano d’azione Legno

Politica forestale internazionale

La politica forestale internazionale della Svizzera si trova a cavallo tra la difesa dei propri interessi e l'adempimento delle proprie responsabilità internazionali, motivo per cui la Confederazione sta cercando soluzioni efficaci e realistiche a problemi e sfide esistenti o emergenti.

Politica forestale internazionale della Svizzera

Ulteriori informazioni

Accordi programmatici nel settore forestale

Con la «Nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC)», il sovvezionamento non avviene più in base ai costi e in relazione a singoli progetti, bensì sulla base di prestazioni pattuite nel quadro di accordi programmatici di durata quadriennale. Dal 2020, nel settore forestale i programmi Bosco di protezione, Biodiversità nel bosco ed Economia forestale saranno riuniti in un unico accordo programmatico «Bosco».

Piano d’azione Legno

Il piano d’azione Legno attua la politica della Confederazione in materia di gestione della risorsa legno. Attualmente è in corso la quarta fase del piano d’azione Legno per il periodo 2021-2026.

Politica forestale internazionale della Svizzera

Con la sua politica forestale internazionale la Svizzera intende al contempo tutelare i propri interessi nazionali ed assumersi le sue responsabilità a livello europeo e mondiale.

Credito d'investimento forestale

Il credito d’investimento forestale serve a migliorare a medio e lungo termine l’economia forestale. I crediti d’investimento forestali vengono concessi per il finanziamento di progetti e acquisti nell’ambito della protezione contro gli eventi naturali o della cura e utilizzo razionale del bosco.

Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH)

Il Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera (FOLE-CH) sostiene progetti volti a migliorare la competitività dei settori dell’economia forestale e del legno.

Dissodamenti

In Svizzera i dissodamenti sono vietati per principio. In casi eccezionali (ad es. per edifici e impianti di interesse pubblico) può essere concessa una deroga.