Rapporto europea

L’ambiente in Europa: stato attuale e prospettive per il 2025

29.09.2025 - Il rapporto Europe’s Environment 2025 mostra che, nonostante i progressi, l’Europa deve ancora affrontare sfide importanti, ossia i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e lo sfruttamento eccessivo delle risorse. La Svizzera si sta muovendo in una simile direzione.

Lupo

Wolf im Schnee

Terza regolazione preventiva dei branchi di lupi: domande dei Cantoni

Dal 01.09.2025 fino al 31.01.2026 i Cantoni possono procedere a una regolazione preventiva della popolazione di lupi e pertanto ridurre i danni agli animali da reddito. A tal fine devono ottenere preventivamente l’autorizzazione dell’ UFAM. Se ottenuta, i Cantoni, in quanto autorità competenti per l’attuazione della regolazione, possono disporre gli abbattimenti.
Scheda informativa (PDF, 152 kB, 25.09.2025)

Acque

Gli organismi acquatici sotto osservazione

18.08.2025 – Sebbene le acque facciano parte degli spazi vitali più ricchi di specie, da analisi emerge che nei torrenti svizzeri e nei fiumi di dimensioni minori la vita dei pesci, dei piccoli animali e delle piante è messa a dura prova. L’adozione di misure ha permesso di stabilizzare la situazione a un livello basso e, in alcuni luoghi, addirittura di migliorarla.

Aria

Wolken

Giornata internazionale dell’aria pulita 2025

07.09.2025 – Racing for Air – Every Breath Matters: l’aria pulita è fondamentale per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente. In occasione della Giornata internazionale dell’aria pulita, in tutto il mondo viene richiamata l’attenzione sull’importanza di una buona qualità dell’aria e sulle misure necessarie a tal fine.

Inquinamento fonico

Inquinamento fonico in Svizzera

Il presente rapporto descrive l’impatto del rumore del traffico sulla popolazione svizzera nel 2021 (2019 per quanto riguarda il traffico aereo). I geodati di base e i dati calcolati sul rumore sono integrati in un sistema di geoinformazione al fine di determinare il numero di persone e abitazioni esposte a un inquinamento fonico dannoso o molesto.

Comunicati

All

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

In primo piano

dieumwelt_IT-teaser

«l'ambiente»

La rivista web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM.

I-UB2022-Teaser

Rapporti sull'ambiente

I rapporti sull'ambiente forniscono una panoramica dello stato, delle tendenze e delle prospettive dell'ambiente in Svizzera.

Per saperne di più sull'UFAM

brennpunkt_GIS2.PNG

Web-SIG dell'UFAM

Piattaforma Internet per le informazioni, i dati e i servizi geolocalizzati sulla base di carte.

Teller mit Kunststoffabfall

La plastica non deve finire nell'ambiente

Ogni anno in Svizzera circa 14 000 tonnellate di plastica finiscono nel suolo e nelle acque.

 
Food Waste

Perdite alimentari

In Svizzera il 25 per cento dell'impatto ambientale dovuto agli alimenti è da attribuire alle perdite alimentari evitabili. 

 

Dati ambientali e geodati

Dati, programmi di osservazione dell'ambiente e reti di misure dell'UFAM

Socialmedia & Newsletter

Social media e newsletter

Volete essere informati su ciò che sta facendo l’UFAM? Tenetevi aggiornati attraverso i canali seguenti.

inidkatoren_hirun

Indicatori

Gli indicatori illustrano lo stato e l'evoluzione dell'ambiente mediante una selezione di parametri.

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home.html