Passare al contenuto principale

Dossier dell'UFAM

Dossier web su questioni e temi attuali e importanti dell'UFAM.

20 novembre 2025

Telefonia mobile e 5G – Chiarita la gestione delle antenne adattive

17.12.2021 – La telefonia mobile e, in particolare, il 5G possono svolgere un ruolo importante nella digitalizzazione. Il 5G consente fra l’altro di aumentare notevolmente la velocità, l’efficienza e il volume dei dati trasmessi. Al contempo, il potenziamento della rete 5G incontra tuttavia resistenze. In questo contesto, il Consiglio federale ha incaricato l’UFAM di elaborare un aiuto all’esecuzione per la gestione delle antenne adattative. Il documento è stato pubblicato in febbraio e fornisce alle autorità competenti per il rilascio delle autorizzazioni chiarezza su come calcolare le radiazioni di queste antenne nel rispetto del livello di protezione vigente. Nella sua seduta del 17 dicembre 2021, il Consiglio federale ha deciso di introdurre singoli elementi dell’aiuto all’esecuzione nell’ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI). In questo modo, il Consiglio federale vuole rafforzare la certezza del diritto. Di seguito rispondiamo alle domande più frequenti sulla telefonia mobile e sul 5G.

5 novembre 2025

COP30: nessun accordo su un cronoprogramma per l’abbandono di petrolio e gas

La 30a Conferenza dell’ONU sul clima (COP30) a Belém, in Brasile, si è conclusa il 22 novembre 2025. I 194 Stati contraenti hanno discusso gli obiettivi climatici nazionali di riduzione dei gas serra nonché misure volte ad accelerare l’attuazione della protezione del clima e a colmare il divario rispetto all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Nonostante gli intensi negoziati, i Paesi non sono riusciti a raggiungere un accordo su un cronoprogramma per l’abbandono globale dei combustibili fossili, ovvero petrolio, carbone e gas. La Svizzera si rammarica di questo risultato. Sono stati compiuti progressi nell’ambito del finanziamento dell’azione climatica.

26 agosto 2025

Cosa sono le PFAS?

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono un gruppo di diverse migliaia di prodotti chimici industriali sintetici, utilizzati su larga scala sin dagli anni '70. Numerose PFAS sono antimacchia, liporepellenti e idrorepellenti come pure estremamente stabili dal punto di vista termico e chimico. Queste proprietà sono vantaggiose e utili in un gran numero di prodotti e processi, ma le PFAS sono problematiche per l’ambiente e la salute.

18 agosto 2025

Gli organismi acquatici sotto osservazione

18.08.2025 – Sebbene le acque facciano parte degli spazi vitali più ricchi di specie, da analisi emerge che nei torrenti svizzeri e nei fiumi di dimensioni minori la vita dei pesci, dei piccoli animali e delle piante è messa a dura prova. L’adozione di misure ha permesso di stabilizzare la situazione a un livello basso e, in alcuni luoghi, addirittura di migliorarla.

4 agosto 2025

Nessun accordo contro l’inquinamento da plastica

15.08.2025 - Il 15 agosto 2025 si è conclusa a Ginevra la quinta tornata negoziale per una Convenzione sulla plastica (INC-5.2). Nonostante le intense trattative, gli Stati non sono riusciti a raggiungere un accordo sul testo di una Convenzione vincolante contro l’inquinamento ambientale dovuto alle materie plastiche.

31 luglio 2025

L’instabilità del permafrost provoca frane più frequenti

31.07.2025 -In Svizzera gli effetti del riscaldamento climatico si fanno sentire: i ghiacciai si sciolgono, i periodi di siccità e di canicola sono più frequenti e la stabilità del permafrost diminuisce. Recentemente nelle Alpi vi sono stati diversi crolli di roccia e frane. Acquisiscono sempre più importanza le misure di adattamento ai cambiamenti climatici.

24 luglio 2025

Fuochi d’artificio e inquinamento ambientale

Il 1° agosto e a San Silvestro vengono fatti esplodere razzi e fuochi, che non aggiungono solo un tocco di luce al cielo. I fuochi d'artificio provocano anche rumore e inquinano l'aria con sostanze nocive.

5 giugno 2025

Agire con lungimiranza: nuova analisi dei rischi climatici per la Svizzera

05.06.2025 - Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti nella vita di tutti i giorni. Ma a quali rischi andrà incontro la Svizzera in tale contesto da qui al 2060? Per la seconda volta dal 2017, l’analisi dei rischi climatici dell’UFAM si interroga sulla questione. Quali sono i risultati più importanti di questa analisi? Che rilevanza hanno nel quadro dell’adattamento ai cambiamenti climatici?

21 maggio 2025

Un punto d’osservazione pericoloso: l’importanza della prevenzione delle folgorazioni dell’avifauna sui pali delle linee di contatto

20.05.2025 - I pali delle linee di contatto ferroviarie possono essere letali per gli uccelli con una grande apertura alare. Il gufo reale è particolarmente a rischio. Gli incidenti causati dall’elettricità possono mettere in pericolo la sua popolazione. Esistono tuttavia delle soluzioni: in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), le ferrovie mettono in atto misure mirate per risanare i pali pericolosi. Questi progetti di risanamento contribuiscono in misura importante al piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera (PA SBS), che promuove la protezione delle specie minacciate e rende più sicuri gli habitat.

18 marzo 2025

Rapporto forestale 2025: nel cuore del bosco svizzero

Qual è lo stato di salute dei nostri boschi? Giunto alla terza edizione, dopo quelle del 2005 e del 2015, il rapporto risponde a questa domanda con approfondimenti completi su stato, sviluppo e futuro del bosco. Nel seguito i principali risultati e altre interessanti informazioni su questa tematica.

9 gennaio 2025

Iniziativa per la responsabilità ambientale

Il 9 febbraio 2025, il popolo svizzero vota sull'iniziativa popolare «Per un’economia responsabile entro i limiti del pianeta (Iniziativa per la responsabilità ambientale)».

29 novembre 2024

Riscaldare con la legna, ma correttamente

29.11.2024 – I sistemi di riscaldamento a legna sono considerati rispettosi del clima e dell'ambiente. È vero, ma solo se l’impianto di riscaldamento a legna è utilizzato in modo ottimale. Altrimenti genera nuvole di fumo contenenti sostanze nocive sia per l’uomo che per l’ambiente. La buona notizia è che utilizzare un impianto di riscaldamento a legna in modo ecocompatibile è possibile.

8 novembre 2024

29a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP29) a Baku

24.11.2024 - La 29a Conferenza sul clima (COP29) a Baku si è conclusa il 24 novembre. I Paesi hanno trovato un’intesa su un nuovo obiettivo finanziario collettivo, da raggiungere entro il 2035, pari a 300 miliardi di dollari all’anno.

6 settembre 2024

Modifica dell’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente

06.09.2024 – Le specie alloctone invasive possono provocare danni ecologici, economici e sanitari. L’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA) è stata modificata per evitare che nuove piante alloctone invasive finiscano nell’ambiente e vi si diffondano ulteriormente. Ciò corrisponde agli obiettivi della Strategia della Svizzera per le specie esotiche invasive.

5 settembre 2024

Valorizzare paesaggi unici

05.09.2024 – Educazione ambientale, spazi ricreativi, avventura: le offerte interessanti legate al nostro paesaggio sono così tante che c'è solo l'imbarazzo della scelta. Queste offerte necessitano di idee innovative e di persone che si impegnino attivamente per realizzarle. Nell'ambito di progetti di successo presentati di seguito, sono state riconosciute le caratteristiche speciali del paesaggio e ne è stato identificato il potenziale, rendendolo fruibile per altre persone interessate. Questi progetti suscitano «voglia di paesaggio».

23 aprile 2024

Un architetto eclettico: insieme al castoro, tornano anche i colori

06.07.2023 – Il castoro, un tempo estinto nel nostro Paese, è tornato in gran parte delle acque svizzere. Le sue costruzioni e il suo stile di vita sono affascinanti: il più grande roditore d'Europa plasma il paesaggio e crea degli habitat estremamente preziosi per la natura e per noi esseri umani. Tuttavia, se lo spazio scarseggia, posso insorgere anche conflitti.

19 marzo 2024

L'innovazione al centro della Giornata internazionale delle foreste

19.03.2024 – Le innovazioni nell'ambito dell'utilizzo del legno sono note. Quelle a favore del bosco lo sono meno. Sia l’economia forestale che l’economia del legno sono settori tradizionali basati su un vasto sapere e una grande competenza artigianale. Negli ultimi decenni in seno alla filiera del bosco e del legno si è assistito a una vera e propria ondata di innovazioni in grado di offrire soluzioni alle molteplici sfide che si pongono in tali settori.

5 dicembre 2023

Giornata del suolo - I nostri suoli: un bene prezioso, ma poco conosciuto

05.12.2023 – Soltanto un suolo sano garantisce alimenti e biodiversità. I suoli proteggono dai pericoli naturali e contrastano il riscaldamento climatico. Se vengono impermeabilizzati, però, queste funzioni vanno perse. Soltanto in rari casi è possibile sapere quali suoli scompariranno con l’avanzare di cemento e asfalto.

28 luglio 2023

L'ozono nell'aria

I periodi estivi caratterizzati da forte irraggiamento solare e assenza di vento determinano un aumento dell’inquinamento da ozono, con effetti negativi sia sulla salute dell’uomo che sulla vegetazione, sugli edifici, sui materiali e sul clima.

10 luglio 2023

Canicola e siccità nell’estate 2022

10.07.2023 – Mai prima d’ora la Svizzera aveva registrato un anno così caldo: il 2022 è stato un anno costellato di record che ha avuto e continua a comportare conseguenze di ampia portata per gli esseri umani e la natura. Una panoramica.

30 maggio 2023

Regolazione dei livelli lacustri

L’acqua nei laghi e nei loro emissari: né troppa, né troppo poca. La regolazione dei livelli lacustri e della portata uscente dai laghi è un compito impegnativo che deve conciliare interessi diversi.

22 maggio 2023

Protezione e promozione della biodiversità: molte le sfide ma anche le storie di successo

22.05.2023 – Lo stato della biodiversità nel nostro Paese è insoddisfacente: quasi la metà degli spazi vitali e un terzo delle specie sono a rischio, con inevitabili ripercussioni su processi indispensabili come l’impollinazione di alberi da frutto o lo stoccaggio di CO2. A questo punto è possibile cambiare direzione solo se tutti insieme ci impegniamo per la biodiversità.

12 maggio 2023

Impulsi concreti per una Svizzera adattata al clima

12.05.2023 – Molti effetti dei cambiamenti climatici sono già tangibili. Il nostro Paese deve tuttavia prepararsi a mutamenti ben più radicali. Il programma pilota della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» fornisce informazioni preziose e soluzioni concrete su come la Svizzera possa mitigare gli effetti negativi del surriscaldamento globale.

21 aprile 2023

Legge sul clima e sull'innovazione: votazione popolare il 18 giugno

18.06.2023 - La legge sul clima e sull'innovazione è stata accettata il 18 giugno 2023 in votazione popolare. Il dossier Internet dedicato alla legge sul CO2 riporta i documenti elaborati.

23 marzo 2023

In Svizzera c'è ancora troppa torba nei giardini

23.03.2023 – Dal 1987 in Svizzera è vietato estrarre torba. Tuttavia, nel nostro Paese ne viene ancora utilizzata troppa. Le grandi quantità importate sono utilizzate soprattutto per la produzione di ortaggi e bacche o nei vasi di piante ornamentali e da appartamento, arbusti e legno ornamentale. Pertanto, contribuiamo alla distruzione delle paludi all’estero.

16 marzo 2023

Trascorrere tempo nei boschi fa bene alla salute

16.03.2023 – Godersi la quiete, respirare aria fresca e fragranze delicate, ascoltare il fruscio delle foglie, scoprire la natura: trascorrere tempo nei boschi stimola tutti i sensi ed è rigenerante. La maggior parte della popolazione svizzera ama rilassarsi nei boschi e li frequenta regolarmente. La Giornata internazionale delle foreste di quest’anno vuole richiamare l’attenzione sull’importanza del bosco per la salute.

1 dicembre 2022

Giornata del suolo: suoli vitali - la chiave per una buona qualità di vita nelle aree insediative

01.12.2022 – I suoli sani sono un elemento importante della biodiversità: senza di essi non ci sarebbero né giardini fioriti, né campi fertili e nemmeno un manto vegetale che rinfresca. Non solo: sono imprescindibili anche per la qualità di vita, poiché assorbono l’acqua piovana in caso di forti precipitazioni e rinfrescano l’aria nei giorni di canicola. Per conservare i suoli sono necessarie una pianificazione e una gestione attenta.

22 novembre 2022

Affrontare i rischi climatici a livello locale

22.11.2022 – L’estate 2022 ce lo ha mostrato chiaramente: le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti in tutta la Svizzera e i Comuni sono sempre più confrontati con rischi climatici. Il tool online «Adattamento ai cambiamenti climatici» dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) aiuta i Comuni a riconoscere i rischi potenziali e ad adottare misure adeguate.

14 novembre 2022

Laghi svizzeri: nuove stazioni per misurare la temperatura dell’acqua in tempo reale

14.11.2022 - Sono ormai diversi decenni che gli idrologi dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) rilevano la temperatura dei fiumi.  A partire da quest’estate, però, l’UFAM, in collaborazione con l’Eawag, utilizza boe automatiche per misurare anche la temperatura dell’acqua di alcuni laghi. I dati sono liberamente accessibili. Con questo progetto pilota l’UFAM vuole verificare la possibilità di estendere le misurazioni ad altri laghi. Conoscere l’andamento delle temperature dei laghi è fondamentale per comprendere meglio l’ecosistema lago, seguirne i mutamenti dovuti al cambiamento climatico e adottare di conseguenza misure di adattamento.

23 agosto 2022

Ruscelli, fiumi, laghi e acque sotterranee sotto la lente di ingrandimento

23.08.2022 – Le nostre acque adempiono i più svariati scopi: forniscono acqua potabile in quantità sufficiente, offrono molteplici habitat per animali e piante, consentono la produzione sostenibile di energia idroelettrica o invitano a fare un bagno rinfrescante. Di conseguenza è importante proteggere i ruscelli, i fiumi, i laghi e le acque sotterranee in Svizzera e garantire che sia migliorata la qualità delle acque.

24 maggio 2022

Ricordi delle vacanze senza rischi

24.05.2022 – «Non portare i rischi con te!». Con questo slogan, l’UFAM invita i viaggiatori alla prudenza nella scelta dei ricordi da riportare dalle vacanze. Chi rientra da un viaggio all’estero non dovrebbe importare piante e animali problematici. Anche se molte specie introdotte in passato in Svizzera si sono integrate negli ecosistemi senza produrre effetti negativi, alcune possono rappresentare una minaccia per la biodiversità, la salute degli uomini o degli animali oppure provocare danni economici.

20 maggio 2022

Una rete vitale per la natura e le persone

20.05.2022 – Noi esseri umani beneficiamo ogni giorno dei servizi che la diversità biologica ci offre: per respirare, mangiare, abitare, lavorare e rilassarci. Eppure in Svizzera, su circa 11 000 specie esaminate, un terzo sono minacciate e, di conseguenza, anche i servizi della biodiversità per noi umani. Per questo motivo, bisogna promuovere maggiormente gli animali, le piante e i loro spazi vitali e per farlo la Svizzera ha bisogno di una rete vitale per la natura, la cosiddetta «infrastruttura ecologica».

19 maggio 2022

Libere e preziose

19.05.2022 – Le api selvatiche non producono miele, ma sono molto operose e svolgono un ruolo insostituibile come impollinatori di piante coltivate e spontanee. In Svizzera se ne contano più di 600 specie, ma le popolazioni sono in netto calo per via della scarsità di cibo e di luoghi adatti in cui nidificare. Le api selvatiche hanno urgente bisogno del nostro aiuto.

2 maggio 2022

Perché troppo azoto fa ammalare il bosco

02.05.2022 - Quasi la totalità del bosco svizzero risente di un apporto eccessivo di azoto. In quasi il 90 per cento della sua superficie sono superate le soglie critiche di immissione. Le conseguenze – l’acidificazione dei suoli e il dilavamento delle sostanze nutritive – sono gravi e a lungo andare indeboliscono il bosco, rendendolo vulnerabile. La Confederazione sta pertanto adottando una serie di provvedimenti per migliorare il bilancio dei nutrienti nel bosco.

28 aprile 2022

Ecco i rifiuti più comuni sulle rive di laghi e fiumi svizzeri

28.04.2022 – Uno studio condotto a livello nazionale ha esaminato i rifiuti abbandonati sulle rive dei laghi e dei corsi d’acqua. La loro provenienza è varia: si tratta di pattume gettato sul posto, trascinato a riva dall’acqua o ancora trasportato dal vento e dal maltempo. A dominare tuttavia, sono i rifiuti plastici. Questa analisi rappresenta una base importante per elaborare misure e strategie volte a mantenere più pulite le zone ripuali.

22 febbraio 2022

Liste Rosse, barometri della biodiversità

22.02.2022 – Qual è il rischio di estinzione delle specie in Svizzera? La risposta scientifica a questa domanda è fornita dalle Liste Rosse: quelle delle libellule, dei mammiferi e degli uccelli, aggiornate nel 2021 e 2022, documentano un’evoluzione positiva. Ma non mancano di mettere in luce le criticità. Nuova è invece la Lista Rossa delle cicale, pubblicata per la prima volta nel 2021.

27 aprile 2021

Avventura diversità – benvenuti nel bosco!

27.4.2021 – Le foreste rappresentano l’habitat con la maggiore diversità in Svizzera. Qui sono di casa oltre 20’000 specie animali, innumerevoli piante e funghi, licheni e muschi. Questo è quanto sottolinea la nuova campagna «Diversità forestale». Venite anche voi a fare una passeggiata e scoprite in prima persona che cosa significa diversità nel bosco.

31 marzo 2021

Terriccio in sacchi senza torba: è il momento di continuare la storia di successo

31.03.2021 - La primavera invoglia le persone a dedicarsi ai propri giardini. Che siano intere famiglie in case di campagna indipendenti, anziani alle prese con il giardino familiare o studenti dediti al giardinaggio urbano, dal 2020 la maggior parte di coloro che praticano il giardinaggio per hobby lo fa senza torba. Tutto questo anche grazie a una collaborazione tra gli operatori del settore e la Confederazione.

22 febbraio 2021

Protezione contro le piene: grandi progetti di correzione delle acque

La protezione contro le piene lungo il Rodano, il Reno alpino, la Linth e le acque del Giura deve essere adeguata alle esigenze attuali. L’UFAM sostiene i Cantoni interessati in sede di ideazione, pianificazione e realizzazione dei quattro grandi progetti.

29 gennaio 2021

Pericoli naturali: la Bregaglia gioca la carta del bello

28.01.21 - Da alcuni anni i cambiamenti climatici lasciano sempre più il loro segno sul paesaggio. L’aumento delle temperature colpisce in particolare le regioni montane. In Val Bregaglia (GR), le autorità locali hanno avviato un progetto che integra in modo armonico opere di protezione contro i pericoli naturali e paesaggio rurale storico. Un buon motivo, quindi, per candidare la Val Bregaglia al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa.

7 gennaio 2021

Protezione del legname nel bosco: alternative ai prodotti fitosanitari

07.01.2021 – Solo una piccola parte dei prodotti fitosanitari venduti in Svizzera è utilizzata nei boschi. Il loro impiego è in linea di principio vietato, ma vi sono eccezioni: vengono utilizzati innanzitutto per trattare gli alberi abbattuti in modo da proteggerli contro coleotteri e funghi. L’ecosistema forestale, particolarmente sensibile, non deve tuttavia essere sollecitato più del dovuto. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha pertanto commissionato un rapporto alla Scuola universitaria superiore delle scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL) volto a illustrare le alternative ai prodotti fitosanitari.

22 giugno 2020

Il silenzio – non un lusso, una necessità

22.06.2020 – La tranquillità è un bene prezioso che contribuisce alla salute e al benessere delle persone. La tranquillità favorisce la convivenza e migliora i luoghi di vita e di lavoro. Tuttavia, nello sviluppo degli insediamenti non viene data l’importanza necessaria alla protezione della tranquillità, o viene data troppo tardi. Per questo motivo, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) desidera in futuro preservare e promuovere meglio le zone di tranquillità all’interno e all’esterno degli spazi abitativi urbani.

19 marzo 2020

Il fondo del lago a corto d'ossigeno

19.03.2020 – Il motto della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo 2020 è «Acqua e cambiamento climatico». In Svizzera, il cambiamento climatico ha molti effetti: influisce ad esempio sulla miscelazione dei laghi e quindi sull’apporto di ossigeno.

4 dicembre 2019

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

04.12.2019 – Nonostante i notevoli progressi, l’Europa deve ancora affrontare grandi sfide ambientali. Questa è la conclusione del nuovo rapporto sull’ambiente dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Rispetto ai Paesi limitrofi, la Svizzera riceve voti buoni e meno buoni, a seconda del settore ambientale.

16 ottobre 2019

Il progetto di rinaturazione dell'Aire vince il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

16.10.2019 – Il 16 ottobre 2019 il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha assegnato il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa al progetto " Rinaturazione del fiume Aire". Con questo progetto faro della Repubblica e del Cantone di Ginevra, la Svizzera ha partecipato per la prima volta a questo importante concorso. Questo progetto non solo ha permesso la creazione di un prezioso biotopo per piante e animali ma anche di una preziosa area per le attività ricreative a disposizione della popolazione. La conservazione del canale ne fa anche un luogo di storia culturale.

8 luglio 2019

Corsi e specchi d’acqua necessitano di acqua

08.07.2019 – Le acque modellano il paesaggio e sono importanti per la biodiversità. In passato, in Svizzera si provveduto a canalizzarli e a rettificarli in misura sempre maggiore. Inoltre, è stato costruito un numero crescente di centrali idroelettriche, che per produrre energia elettrica ha sfruttato l’acqua di torrenti e fiumi a volte fino all’ultima goccia.

27 settembre 2018

Accompagnate i pesci nella loro migrazione

27.09.2018 - Wussten Sie, dass Fische in ihrem Leben über 10'000 km weit wandern? Zugegeben, Aale sind Extremwanderer, aber unterwegs zu sein, liegt in der Natur der Fische. Oftmals endet die Reise abrupt – so etwa durch die Fischerei, durch Fressfeinde oder mit dem Tod in der Turbine eines Kraftwerks. Bis 2030 soll die freie Fischwanderung – die so genannte Fischgängigkeit – bei den Wasserkraftanlagen in der Schweiz wiederhergestellt sein. Wie sieht heute die Realität aus? Ein Aal nimmt Sie mit auf seine Reise.

30 agosto 2018

Ordinanza sui siti contaminati: una storia di successo in diversi capitoli

30.08.2018 - 20 anni fa è entrata in vigore l’ordinanza sul risanamento dei siti contaminati. Essa costituisce la base per poter liberare discariche e aree industriali dismesse da sostanze inquinanti e in parte nocive per la salute. Finora in Svizzera sono stati risanati circa mille siti, scrivendo la storia di un successo. Gli ultimi capitoli non sono ancora stati completati. In futuro dovranno essere affrontate ancora diverse sfide.

11 aprile 2018

Promozione delle tecnologie ambientali: una storia di successo

11.04.2018 - Le innovazioni ambientali sono il nostro futuro: consentono di affrontare le principali sfide utilizzando meno risorse ed emettendo meno sostanze inquinanti. Al contempo, mantengono il nostro benessere e accelerano l’economia. Per tale ragione, da 20 anni la Confederazione promuove lo sviluppo di tecnologie ambientali.

22 marzo 2018

Giardinaggio senza torba: piante rigogliose e ambiente protetto

22.03.2018 - Con l’inizio della primavera, più dell’80 per cento dei cittadini svizzeri tornerà a sporcarsi le mani. Preparano i balconi, le aiuole, gli orti e i giardini dietro casa per la nuova stagione. Molti di loro utilizzano la torba, spesso senza nemmeno saperlo.

26 febbraio 2018

La lince – il più grande gatto selvatico d’Europa

26.02.2018 - I grandi felini sono tra i mammiferi più affascinanti della Terra. Il più grande rappresentante europeo, la lince, è stato reintrodotto con successo in Svizzera 40 anni fa: oggi circa 300 esemplari sono di casa nei nostri boschi. Anche se nel nostro Paese ha potuto stabilirsi una popolazione stabile, nell’Europa centrale la lince continua a essere una specie minacciata, in particolare perché il territorio colonizzato è ancora troppo piccolo. La Svizzera ha una responsabilità particolare per la conservazione di questa carismatica specie nello spazio alpino.

1 maggio 2017

Perché le acque hanno bisogno di spazio?

01.05.2017 - Ruscelli, fiumi e laghi prossimi allo stato naturale ospitano innumerevoli specie animali e vegetali e contribuiscono in maniera significativa alla protezione contro le piene, all’approvvigionamento idrico e offrono svago. Per poter adempiere a tutti questi compiti, la qualità dell’acqua dev’essere buona, mentre la portata dei corsi d’acqua e lo spazio ad essi riservato devono essere sufficienti. In passato questo spazio è stato ridotto a più riprese nell’ambito di interramenti, rettificazioni e canalizzazioni: è tempo di ridare all’acqua una piccola parte di tale spazio. Con le nuove disposizioni dell’ordinanza sulla protezione delle acque, entrate in vigore il 1 maggio 2017, i Cantoni potranno trovare soluzioni locali adatte.

24 marzo 2017

Le bioplastiche sono tutte degradabili?

24.03.2017 - Ormai si trovano dappertutto, sia nei piatti, che nei bicchieri o nei sacchi per i rifiuti vegetali. L’idea è di smaltire questi prodotti con la raccolta degli scarti vegetali e ottenerne composto. Eppure, non sempre dove si legge «bio» il contenuto è anche «bio». Prima di gettare un prodotto in bioplastica insieme agli scarti vegetali bisogna quindi controllare l’etichetta per accertarsi che lo smaltimento congiunto sia possibile.

16 marzo 2017

Il trattamento delle acque di scarico in Svizzera: una storia di successo

16.03.2017 - La politica svizzera di depurazione delle acque di scarico è una storia di successo: fino ad appena 60 anni fa non c’era fiume o lago in Svizzera in cui si potesse fare il bagno senza preoccupazioni. Se adesso le cose stanno diversamente è grazie alla costruzione dell’attuale rete di canalizzazioni, agli impianti di depurazione e alle altre infrastrutture di smaltimento delle acque di scarico cofinanziate dalla Confederazione. Un dossier in occasione della giornata mondiale dell'acqua del 22 marzo.

1 novembre 2016

A 30 anni dall’incidente chimico di Schweizerhalle

01.11.2016 - La mattina del 1° novembre 1986 riservò un brusco risveglio alla Svizzera. Durante la notte, nella zona di Basilea l’incendio di Schweizerhalle provocò una catastrofe ecologica che danneggiò in maniera significativa lo spazio vitale lungo tutto il corso del Reno a valle di Basilea per molti anni. A seguito dell’incidente, la Confederazione approvò l’ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti che garantiva maggiore sicurezza. L’ordinanza gettò le basi per la collaborazione tra tutte le parti interessate: dalle imprese che utilizzano sostanze pericolose fino agli organi di controllo e ai gestori delle imprese di trasporto.