60 anni di CIPEL

Lac Léman mit Sonne und Wolken

La CIPEL compie 60 anni: successi e sfide future

25.05.2023 - La Commissione internazionale per la protezione delle acque del Lemano (CIPEL) compie 60 anni. I Paesi aderenti alla CIPEL, Svizzera e Francia, come pure i tre Cantoni svizzeri e i due Dipartimenti francesi ricordano i successi della collaborazione internazionale. Ma restano comunque delle sfide da affrontare.

Ecologia dei corsi d'acqua

Paesaggi fluviali: dinamica dei sedimenti e connettività

Il progetto di ricerca «Paesaggi fluviali – dinamica dei sedimenti e connettività» combina i campi della sistemazione e dell’ecologia dei corsi d’acqua. I ricercatori hanno unito le forze per stabilire i principi fondamentali e proporre soluzioni per il ripristino della dinamica dei sedimenti e dell’interconnessione degli habitat. Questa pubblicazione presenta i principali risultati rilevanti per la pratica.

Siccità

brennpunkt-dossier-trockenheit-2023-EZHT0341

Febbraio 2023 all'insegna della siccità: poca pioggia, scarsità di neve – acque in magra?

02.03.2023 - Quest'inverno la neve in Svizzera è stata insolitamente scarsa. E nelle ultime settimane non c'è stata nemmeno la pioggia. Come influisce questa situazione sulle acque et il pericolo di incendi boschivi?

Temperature dei laghi

Brennpunkt Temperaturmessbojen

Laghi svizzeri: nuove stazioni per la misurazione dal vivo della temperatura dell’acqua

14.11.2022 - A partire da quest’estate l’UFAM utilizza boe automatiche per misurare la temperatura dell’acqua di alcuni laghi. I dati sono liberamente accessibili. L’UFAM vuole verificare la possibilità di estendere le misurazioni ad altri laghi. Conoscere l’andamento delle temperature dei laghi è fondamentale per comprendere meglio l’ecosistema lago e seguirne i mutamenti dovuti al cambiamento climatico.

Biodiversità ittica nei corsi d'acqua

Alet

Documentata la diversità dei pesci di fiume svizzeri

03.04.2023 Dopo la descrizione della biodiversità ittica nei laghi documentata da "Projet Lac", ecco i risultati di "Progetto Fiumi". la prima panoramica della diversità ittica nei corsi d'acqua svizzeri. I risultati del progetto di ricerca indicano che la biodiversità ittica è fortemente e gravemente minacciata e quanto sia importante proteggere e ripristinare gli habitat ittici.

In breve


Portata e regime del deflusso

La disponibilità di acqua dipende da fattori naturali, dalla produzione di energia idroelettrica e dei cambiamenti climatici. L'UFAM monitora la portata e il regime del deflusso dei corsi d'acqua svizzeri. 

Dati rilevati e statistiche

Dati attuali, possibilità di accedere a dati idrologici, indicazioni su statistiche di valori estremi e dati su prelievi e restituzioni d’acqua. 

Acque sotterranee

Le acque sotterranee sono la principale fonte di acqua potabile della Svizzera. Poter captare una quantità sufficiente di acque sotterranee di ottima qualità finora sembrava una cosa ovvia. Le acque sotterranee sono tuttavia sempre più sotto pressione.

Stato delle acque

Nonostante una buona qualità globale delle acque, i residui di fertilizzanti, i prodotti fitosanitari e chimici presenti nelle acque di scarico, le arginature e gli ostacoli artificiali hanno un impatto sulle acque superficiali e sotterranee.

Depurazione delle acque di scarico

Il potenzionamento a livello nazionale degli impianti di depurazione delle acque di scarico ha consentito di migliorare nettamente la qualità delle acque in Svizzera. In una fase successiva saranno eliminati i microinquinanti.

Rinaturazione delle acque

In Svizzera le acque sono gli spazi vitali maggiormente snaturati. Uno degli obiettivi della politica svizzera in materia di protezione delle acque consiste nel preservare o riportare allo stato naturale rive lacustri, fiumi e ruscelli.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque.html