Acque: Eventi estremi

L’UFAM segue le situazioni di magra e di piena, le classifica e informa il pubblico.

Siccità: monitoraggio, previsione e allerta

In Svizzera, i periodi di siccità aumentano a causa del cambiamento climatico. La siccità può rivelarsi una sfida impegnativa per settori quali l’agricoltura, l’approvvigionamento energetico o ancora per i vari ecosistemi. Da queste considerazioni prende le mosse il progetto «Allestimento e sviluppo di un sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità». A partire dal 2025, la Confederazione metterà a disposizione una nuova piattaforma sulla siccità con informazioni per l’individuazione precoce (monitoraggio e previsione) e allerte per tutta la Svizzera.

Magre

Informationi sulla statistica sulle magre e dossier dell'UFAM sugli eventi di magra/siccità.

Piene

Informazioni sulla statistica sulle piene e sulle stime delle piene, elenco delle portate di piena elevate e dossiers sugli eventi di piena.

Previsioni idrologiche e allerte

I livelli delle acque e le portate attuali vengono analizzati continuamente e, mediante appositi modelli, si elaborano previsioni per poter allertare in tempo le autorità e la popolazione, soprattutto in caso di piene.

Retrospettiva degli eventi estremi

L'UFAM analizza gli eventi estremi, come ad esempio le piene del 1999 e del 2005 o la siccità del 2003 e del 2018, e pubblica rapporti sugli stessi. In caso di eventi di particolare rilievo pubblica tempestivamente in Internet una prima retrospettiva dell'evento e una classificazione dello stesso dal punto di vista idrologico. Analisi più dettagliate degli eventi con indicazione delle loro cause e dei loro effetti richiedono più tempo e vengono pubblicate dall'UFAM sotto forma di pubblicazioni soltanto in un secondo momento.

Documentazione degli eventi

La documentazione degli eventi è essenziale per la loro analisi, così come per la valutazione dei pericoli e l'aggiornamento delle carte dei pericoli.
In particolare, si tratta di determinare le circostanze dell'evento (dove, cosa, quando, come), la sua estensione e i danni causati. Con i dati ottenuti si possono convalidare i modelli o, in alcuni casi, ricavare le frequenze degli eventi.

Contatto
Ultima modifica 25.03.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/eventi-estremi.html