In Svizzera, i periodi di siccità aumentano a causa del cambiamento climatico. La siccità può rivelarsi una sfida impegnativa per settori quali l’agricoltura, l’approvvigionamento energetico o ancora per i vari ecosistemi. Da queste considerazioni prende le mosse il progetto «Allestimento e sviluppo di un sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità». A partire dal 2025, la Confederazione metterà a disposizione una nuova piattaforma sulla siccità con informazioni per l’individuazione precoce (monitoraggio e previsione) e allerte per tutta la Svizzera.
I livelli delle acque e le portate attuali vengono analizzati continuamente e, mediante appositi modelli, si elaborano previsioni per poter allertare in tempo le autorità e la popolazione, soprattutto in caso di piene.
La documentazione degli eventi è essenziale per la loro analisi, così come per la valutazione dei pericoli e l'aggiornamento delle carte dei pericoli.
In particolare, si tratta di determinare le circostanze dell'evento (dove, cosa, quando, come), la sua estensione e i danni causati. Con i dati ottenuti si possono convalidare i modelli o, in alcuni casi, ricavare le frequenze degli eventi.