Laghi

I notevoli sforzi profusi nell'ambito della protezione delle acque hanno consentito di ridurre il tenore di nutrienti nei laghi svizzeri fin dagli anni Ottanta. Sebbene la qualità delle acque sia molto migliorata, alcuni laghi presentano ancora un tenore di nutrienti eccessivo. Inoltre, risultano inquinate anche molte zone riparie importanti dal punto di vista ecologico; le arginature riducono infatti la qualità dei biotopi di fauna e flora.

Struttura e morfologia

Le zone riparie di molti laghi svizzeri sono danneggiate. Le arginature delle sponde riducono infatti la qualità dei biotopi di fauna e flora.

Livello delle acque dei laghi

Il livello delle acque dei laghi dipende da diversi fattori d'influenza. Oltre ai cambiamenti climatici a lungo termine, a breve termine rivestono un ruolo importante anche le precipitazioni e i prelievi d'acqua, come pure le capacità di afflusso e di scarico. Molti laghi svizzeri sono stati sottoposti a regolazione.

Temperatura dell'acqua dei laghi

A causa dei cambiamenti climatici, la temperatura di molti laghi è aumentata notevolmente negli ultimi decenni. Si prevede un ulteriore aumento. Il riscaldamento influisce sulle dinamiche di miscelazione e quindi sul contenuto di ossigeno negli strati più profondi dei laghi. Dal 2025, vari laghi svizzeri sono sottoposti, a livello federale e cantonale, a un monitoraggio a lungo termine della temperatura delle acque e di altri parametri.

Qualità delle acque dei laghi

La qualità delle acque dei laghi svizzeri è notevolmente migliorata dagli anni Ottanta, in particolare con una marcata diminuzione del tenore di fosforo. Tuttavia, singoli laghi continuano a essere eutrofizzati e a presentare una carenza di ossigeno. Nei grandi laghi le concentrazioni di microinquinanti sono generalmente inferiori ai valori limite. La qualità delle acque di balneazione è generalmente buona, ma le comunità di piante e di animali dei laghi svizzeri sono fortemente influenzate dalle attività antropiche.

Specie esotiche invasive nei laghi

Le specie esotiche invasive di animali, piante e altri organismi possono essere accidentalmente trasferite da un corso o specchio d’acqua all’altro tramite le imbarcazioni e l’attrezzatura per gli sport acquatici. Una volta che queste specie si stabiliscono, possono influenzare notevolmente i delicati ecosistemi acquatici e minacciare la diversità delle specie. Le cozze invasive, come la cozza quagga, si insediano anche sulle infrastrutture presenti in acqua, causando costi elevati.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 10.03.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/laghi.html