Acque e cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici influenzano l’intero ciclo idrologico. Tanto le acque di superficie quanto quelle sotterranee sono soggette a cambiamenti legati alla loro quantità e qualità. Tali cambiamenti hanno un effetto diretto sulla forza idrica, sull’approvvigionamento, sullo smaltimento delle acque urbane, sulla navigazione, sull’agricoltura, sull’ecologia e sui pericoli naturali legati alle acque.
Effetti sul bilancio idrico e sulla gestione dell'acqua
Da qui alla fine del secolo la disponibilità di acqua in Svizzera non subirà modifiche significative. Cambierà invece la distribuzione delle precipitazioni sull’arco dell’anno e, in seguito all’aumento delle temperature, diminuirà la quantità di acqua immagazzinata nella neve e nei ghiacciai. Questo modificherà la distribuzione stagionale dei deflussi e quindi praticamente in tutto il Paese la disponibilità di acqua nel corso dell’anno. Per informazioni dettagliate sugli effetti dei cambiamenti climatici sul regime idrico e sulla gestione idrica, consultare il sito:

NCCS: Effetti dei cambiamenti climatici sul regime idrico

NCCS: Gestione delle acque
Basi idrologiche del cambiamento climatico
Per migliorare ulteriormente la comprensione del processo idrologico e aggiornare lo stato delle conoscenze , è stato avviato il progetto «Basi idrologiche connesse ai cambiamenti climatici» (Hydro-CH2018) che costituisce uno dei temi prioritari della nuova rete «National Centre for Climate Services» (NCCS) della Confederazione.
Sulla base degli scenari climatici 2018 aggiornati, sono stati elaborati nuovi scenari idrologici che pongono particolare attenzione alle tematiche seguenti: eventi estremi (piena e magra), serbatoi idrici naturali e artificiali e temperatura ed ecologia delle acque. Sono inoltre stati istituiti e messi a disposizione servizi climatici («climate services») per il settore delle acque, ossia informazioni e dati scientifici sul regime idrico passato, presente e futuro. Tali servizi servono alle autorità, al mondo politico, all’economia e alla società per ridurre i rischi legati al clima.
16 marzo 2021
La ricerca mostra: il cambiamento climatico modifica la gestione delle risorse idriche

NCCS: scenari idrologici Hydro-CH2018
Accesso ai risultati più importanti del progetto "Hydro-CH2018", a pubblicazioni, set di dati, grafici e video.

Tema prioritario Hydro-CH2018 della rete NCCS: Basi idrologiche connesse ai cambiamenti climatici
Informazioni sul progetto NCCS Hydro-CH2018, sui singoli progetti di ricerca e sui documenti di workshop ed eventi nel quadro di "Hydro-CH2018
Studi precedenti
Nell’ambito del progetto «Cambiamenti climatici e idrologia in Svizzera» (CCHydro) dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) sono già stati studiati gli effetti dei cambiamenti climatici sul regime idrico della Svizzera. Gli studi di questo progetto possono essere trovati sotto "Documenti".
