Adattamento ai cambiamenti climatici
Le perturbazioni climatiche pericolose aumentano il rischio di fenomeni straordinari quali ondate di calore, siccità o precipitazioni intense. Per far fronte a questi e ad altri effetti del cambiamento climatico, oltre a ridurre le emissioni di gas serra occorre adottare provvedimenti di adattamento.
Sfide e soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Il cambiamento climatico pone la Svizzera dinanzi a nuove sfide. Già oggi si avvertono con maggiore intensità forti precipitazioni, ondate di calore e periodi di siccità estiva. È importante adattarsi ai rischi esistenti e alle sfide future. Affinché le possibili soluzioni possano essere implementate in modo efficiente ed efficace, è indispensabile scambiarsi esperienze e coordinarsi.
Programma di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici
I rischi legati ai cambiamenti climatici sono in aumento. Quali sono le conseguenze per la Svizzera? E in che modo possiamo affrontare questa sfida, intervenire e trovare soluzioni?
Rete Adattamento ai cambiamenti climatici
La rete «Adattamento ai cambiamenti climatici» promuove lo scambio di soluzioni e strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici tra Confederazione, Cantoni, Comuni e città nonché economia, scienza e società civile.
Programma pilota Adattamento ai cambiamenti climatici (2013 - 2023)
I cambiamenti climatici avanzano e anche il nostro Paese deve adattarsi. La Confederazione ha avviato a tale scopo un programma pilota che illustra come la Svizzera può adattarsi alle mutate condizioni climatiche.
Analisi dei rischi climatici per la Svizzera
I cambiamenti climatici comportano rischi crescenti per le persone e la natura. Nel rapporto «Analisi dei rischi climatici per la Svizzera» dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) vengono valutati i rischi e stimati i possibili sviluppi da qui al 2060. Il crescente stress da calore continua a rappresentare il rischio principale, mentre sono aumentati i rischi di siccità estiva.
Adattamento ai cambiamenti climatici: strumento online per i Comuni
Con i cambiamenti climatici, in Svizzera aumenta anche il rischio di ondate di calore, siccità estiva e forti precipitazioni.
Il riscaldamento globale sta avendo un impatto sempre più evidente anche in Svizzera. Occorre pertanto intervenire con urgenza. L’aumento delle temperature e il moltiplicarsi di eventi estremi richiedono misure di protezione da fenomeni quali il caldo, la siccità estiva, le precipitazioni intense, i crolli di pareti rocciose, gli smottamenti di terreno e le colate detritiche. Gli ecosistemi quali il bosco e gli spazi vitali naturali a rischio devono essere preparati ad affrontare il mutamento delle condizioni climatiche. Ciò è tanto più importante in quanto le emissioni globali di gas serra sono in aumento e nei decenni a venire le conseguenze del cambiamento climatico si intensificheranno.
La Svizzera si è posta l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 adottando la legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (LOCli), accettata da una netta maggioranza della popolazione il 18 giugno 2023. Fra le altre cose, la LOCli obbliga la Confederazione e i Cantoni ad adottare provvedimenti di adattamento ai cambiamenti climatici e di protezione dalle loro conseguenze.
Inoltre, la legge sul CO₂ attribuisce alla Confederazione il mandato di coordinare le misure di adattamento e di predisporre le basi necessarie a tale scopo. La strategia del Consiglio federale sull’adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera crea le condizioni necessarie per un’azione coordinata degli uffici federali. Il piano d’azione 2020–2025 comprende 75 misure concrete a livello federale.
Il piano d’azione per l’attuazione della strategia di adattamento si basa su un’analisi dei rischi legati ai cambiamenti climatici in Svizzera. Questa analisi dei rischi climatici indica i rischi prioritari legati al cambiamento climatico per la Svizzera.
Analisi dei rischi climatici per la Svizzera
Sotto l’egida dell’UFAM, la Confederazione promuove e coordina le attività di adattamento ai cambiamenti climatici della Svizzera a svariati livelli.
In tal modo è possibile elaborare soluzioni coerenti per i rischi attuali e futuri legati ai cambiamenti climatici per la Svizzera:
- Sfide e soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici
- Programma di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici
- Rete Adattamento ai cambiamenti climatici


