Acque: Eventi estremi
L’UFAM segue le attuali situazioni di magra e di piena, emette allerte, classifica gli eventi e informa il pubblico.
Siccità: monitoraggio, previsione e allerta
In Svizzera, i periodi di siccità aumentano a causa del cambiamento climatico. La siccità può rivelarsi una sfida impegnativa per settori quali l’agricoltura, l’approvvigionamento energetico o ancora per i vari ecosistemi. Da queste considerazioni prende le mosse il progetto «Allestimento e sviluppo di un sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità». La piattaforma sulla siccità della Confederazione metterà a disposizione informazioni per l’individuazione precoce (monitoraggio e previsione) e allerte per tutta la Svizzera.
Magre
Informationi sulla statistica sulle magre e dossier dell'UFAM sugli eventi di magra/siccità.
Piene
Informazioni sulla statistica sulle piene e sulle stime delle piene, elenco delle portate di piena elevate e dossiers sugli eventi di piena.
Previsioni idrologiche e allerte
I livelli delle acque e le portate attuali vengono analizzati continuamente e, mediante appositi modelli, si elaborano previsioni per poter allertare in tempo le autorità e la popolazione, soprattutto in caso di piene.
Documentazione degli eventi
Die Dokumentation von Ereignissen ist eine wichtige Grundlage für die Ereignisanalyse sowie für die Gefahrenbeurteilung bzw. die Nachführung von Gefahrenkarten. Es geht hierbei grundsätzlich um die Frage: Was ist wo, wann, wie und in welchem Ausmass passiert – und welche Schäden sind hierbei aufgetreten. Mit diesen Angaben lassen sich Modelle validieren oder in gewissen Fällen auch Häufigkeiten von Ereignissen ableiten.
