Biodiversità: programmi di monitoraggio

L’attuale sistema di sorveglianza nel settore della biodiversità si articola in più programmi e progetti di monitoraggio.

I programmi e i progetti di rilevamento e sorveglianza della biodiversità servono a definire le misure di promozione.

La Convenzione sulla diversità biologica (Convenzione di Rio, 1992) esige, tra l'altro, che gli Stati contraenti esaminino e tengano sotto osservazione la biodiversità sul loro territorio.

Monitoraggio della biodiversità (MBD)

Il MBD è un programma a lungo termine per l'osservazione ambientale. È paragonabile ad altri programmi dell'UFAM, come ad esempio all'Inventario forestale nazionale (IFN) e all'Osservatorio nazionale dei suoli (NABO).

Monitoraggio della protezione degli habitat in Svizzera

Il progetto «Monitoraggio della protezione degli habitat in Svizzera» avviato nel 2011 e condotto congiuntamente dall'UFAM e dal WSL ha lo scopo di determinare se i biotopi d'importanza nazionale evolvono conformemente agli obiettivi della protezionee mantengono la loro superficie e qualità.

Il controllo degli effetti è concepito sul lungo termine. Funge da sistema di allerta per la Confederazione e i Cantoni.

Indicatori agro-ambientali ALL-EMA

Su mandato dell'UFAM e dell'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG), Agroscope gestisce il programma di monitoraggio a lungo termine «Arten und Lebensräume Landwirtschaft - Espèces et milieux agricoles» (Specie e habitat in agricoltura), ALL-EMA.

ALL-EMA monitora l'evoluzione della diversità delle specie e degli habitat nei paesaggi rurali e indica se sono stati raggiunti gli obiettivi ambientali nell'agricoltura. Questo programma è stato appositamente ideato in modo da essere complementare rispetto ai programmi nazionali di monitoraggio dell'UFAM ed è integrato nel piano degli indicatori agro-ambientali dell'UFAG.

Liste rosse

Le Liste rosse si basano su una procedura di valutazione scientifica riconosciuta per la classificazione delle specie e degli habitat autoctoni a seconda del grado di minaccia di estinzione. I progetti relativi alle Liste rosse sono coordinati dall'UFAM. Attualmente vi sono Liste rosse per 28 gruppi di organismi e per gli habitat.

Centri di gestione dei dati sulla biodiversità e il paesaggio

Gli appositi centri nazionali gestiscono nelle loro banche dati diversi set di informazioni sulla biodiversità, i quali sono il risultato di rilevamenti effettuati sia da attori pubblici sia da persone e istituzioni private.

In stretta collaborazione con Info Species, la Rete dei centri d'informazione sulla Fauna, la Flora e le Crittogame della Svizzera, l'UFAM dirige centri di gestione dei dati sulle specie che si occupano di:

  • animali (CSCF, Stazione ornitologica svizzera),
  • piante (Info Flora),
  • funghi (Swissfungi),
  • licheni (SwissLichens),
  • muschi (NISM).

A livello ecosistemico esiste il Centro Dati Natura e Paesaggio (DNL). Tramite il DNL, l'UFAM e il WSL perseguono l'obiettivo di unire in un'unica banca dati gli oggetti degli inventari federali esistenti (paludi, zone golenali, prati secchi ecc.) e di collegarli agli altri centri di gestione dei dati dell'UFAM.

La maggior parte dei dati a livello ecosistemico rientra nell'infrastruttura dei dati federali (UFAM, UST, swisstopo) ed è presentata nel catalogo dei geodati di base del diritto federale (OGI, allegato 1).

Statistica della pesca

L'UFAM raccoglie i dati sulla pesca e li valuta per individuare i cambiamenti nel settore. I dati riguardano i seguenti ambiti:

  • il numero di pesci catturati nella pesca professionale,
  • il numero di pesci catturati nella pesca con la lenza,
  • il ripopolamento,
  • la piscicoltura,
  • l'importazione di pesce,
  • la mortalità dei pesci.

Statistica della caccia

La statistica federale della caccia viene aggiornata ogni anno dall'UFAM. I Cantoni rilevano i dati e li trasmettono alla Confederazione. La statistica della caccia documenta l'evoluzione

  • delle popolazioni di fauna selvatica,
  • degli abbattimenti,
  • del numero di titolari di un'autorizzazione di caccia, di guardacaccia e di badatori,
  • degli animali periti,
  • dei danni provocati da cinghiali,
  • della diffusione delle specie non indigene (neozoi) in Svizzera.

Ulteriori informazioni

Documenti

Contatto
Ultima modifica 22.01.2021

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita/info-specialisti/stato-della-biodiversita-in-svizzera/biodiversita--programmi-di-monitoraggio.html