Biodiversità: dossier

Un punto d’osservazione pericoloso: l’importanza della prevenzione delle folgorazioni dell’avifauna sui pali delle linee di contatto

20.05.2025 - I pali delle linee di contatto ferroviarie possono essere letali per gli uccelli con una grande apertura alare. Il gufo reale è particolarmente a rischio. Gli incidenti causati dall’elettricità possono mettere in pericolo la sua popolazione. Esistono tuttavia delle soluzioni: in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), le ferrovie mettono in atto misure mirate per risanare i pali pericolosi. Questi progetti di risanamento contribuiscono in misura importante al piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera (PA SBS), che promuove la protezione delle specie minacciate e rende più sicuri gli habitat.

Un architetto eclettico: insieme al castoro, tornano anche i colori

06.07.2023 – Il castoro, un tempo estinto nel nostro Paese, è tornato in gran parte delle acque svizzere. Le sue costruzioni e il suo stile di vita sono affascinanti: il più grande roditore d'Europa plasma il paesaggio e crea degli habitat estremamente preziosi per la natura e per noi esseri umani. Tuttavia, se lo spazio scarseggia, posso insorgere anche conflitti.

Protezione e promozione della biodiversità: molte le sfide ma anche le storie di successo

22.05.2023 – Lo stato della biodiversità nel nostro Paese è insoddisfacente: quasi la metà degli spazi vitali e un terzo delle specie sono a rischio, con inevitabili ripercussioni su processi indispensabili come l’impollinazione di alberi da frutto o lo stoccaggio di CO2. A questo punto è possibile cambiare direzione solo se tutti insieme ci impegniamo per la biodiversità.

Ricordi delle vacanze senza rischi

24.05.2022 – «Non portare i rischi con te!». Con questo slogan, l’UFAM invita i viaggiatori alla prudenza nella scelta dei ricordi da riportare dalle vacanze. Chi rientra da un viaggio all’estero non dovrebbe importare piante e animali problematici. Anche se molte specie introdotte in passato in Svizzera si sono integrate negli ecosistemi senza produrre effetti negativi, alcune possono rappresentare una minaccia per la biodiversità, la salute degli uomini o degli animali oppure provocare danni economici.

Una rete vitale per la natura e le persone

20.05.2022 – Noi esseri umani beneficiamo ogni giorno dei servizi che la diversità biologica ci offre: per respirare, mangiare, abitare, lavorare e rilassarci. Eppure in Svizzera, su circa 11 000 specie esaminate, un terzo sono minacciate e, di conseguenza, anche i servizi della biodiversità per noi umani. Per questo motivo, bisogna promuovere maggiormente gli animali, le piante e i loro spazi vitali e per farlo la Svizzera ha bisogno di una rete vitale per la natura, la cosiddetta «infrastruttura ecologica».

Libere e preziose

19.05.2022 – Le api selvatiche non producono miele, ma sono molto operose e svolgono un ruolo insostituibile come impollinatori di piante coltivate e spontanee. In Svizzera se ne contano più di 600 specie, ma le popolazioni sono in netto calo per via della scarsità di cibo e di luoghi adatti in cui nidificare. Le api selvatiche hanno urgente bisogno del nostro aiuto.

Liste Rosse, barometri della biodiversità

22.02.2022 – Qual è il rischio di estinzione delle specie in Svizzera? La risposta scientifica a questa domanda è fornita dalle Liste Rosse: quelle delle libellule, dei mammiferi e degli uccelli, aggiornate nel 2021 e 2022, documentano un’evoluzione positiva. Ma non mancano di mettere in luce le criticità. Nuova è invece la Lista Rossa delle cicale, pubblicata per la prima volta nel 2021.

Avventura diversità – benvenuti nel bosco!

27.4.2021 – Le foreste rappresentano l’habitat con la maggiore diversità in Svizzera. Qui sono di casa oltre 20’000 specie animali, innumerevoli piante e funghi, licheni e muschi. Questo è quanto sottolinea la nuova campagna «Diversità forestale». Venite anche voi a fare una passeggiata e scoprite in prima persona che cosa significa diversità nel bosco.

Il progetto di rinaturazione dell'Aire vince il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

16.10.2019 – Il 16 ottobre 2019 il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha assegnato il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa al progetto " Rinaturazione del fiume Aire". Con questo progetto faro della Repubblica e del Cantone di Ginevra, la Svizzera ha partecipato per la prima volta a questo importante concorso. Questo progetto non solo ha permesso la creazione di un prezioso biotopo per piante e animali ma anche di una preziosa area per le attività ricreative a disposizione della popolazione. La conservazione del canale ne fa anche un luogo di storia culturale.

Accompagnate i pesci nella loro migrazione

27.09.2018 - Wussten Sie, dass Fische in ihrem Leben über 10'000 km weit wandern? Zugegeben, Aale sind Extremwanderer, aber unterwegs zu sein, liegt in der Natur der Fische. Oftmals endet die Reise abrupt – so etwa durch die Fischerei, durch Fressfeinde oder mit dem Tod in der Turbine eines Kraftwerks. Bis 2030 soll die freie Fischwanderung – die so genannte Fischgängigkeit – bei den Wasserkraftanlagen in der Schweiz wiederhergestellt sein. Wie sieht heute die Realität aus? Ein Aal nimmt Sie mit auf seine Reise.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita/dossier.html