Strategia e piano d’azione Biodiversità Svizzera

Dal 2012 la Svizzera possiede una Strategia sulla biodiversità che, sulla base di dieci obiettivi strategici, definisce i punti cardine dell’impegno della Confederazione nel salvaguardare la diversità delle specie, gli ecosistemi e la varietà genetica. Nel 2017 il Consiglio federale ha concretizzato la strategia con un piano d’azione.

La Strategia Biodiversità Svizzera nasce con il Vertice della Terra di Rio de Janeiro, quando nel 1992 il nostro Paese sottoscrisse la Convenzione sulla diversità biologica (CBD) e si impegnò a elaborare una strategia nazionale. Dal 2012, la Strategia Biodiversità stabilisce l’intento della Svizzera di salvaguardare e promuovere la biodiversità e i suoi servizi per l’economia e la società (servizi ecosistemici).

Piano d’azione Biodiversità

Nel 2017 il Consiglio federale ha approvato il piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera, con cui si attuano gli obiettivi della strategia attraverso misure concrete e si integra l’esecuzione della legislazione ambientale. Nella sua prima fase di attuazione 2017–2023 il piano d’azione Biodiversità prevede una serie di interventi (misure immediate, misure sinergiche) e progetti pilota da realizzare in collaborazione con i partner dell’Amministrazione federale, ma anche con i Cantoni, i Comuni e terzi.

Le misure del piano d’azione Biodiversità:

  • promuovono la biodiversità in maniera diretta (ulteriore sviluppo dell’infrastruttura ecologica, promozione delle specie);
  • creano correlazioni tra la politica sulla biodiversità della Confederazione e altri settori politici (ad es. agricoltura, pianificazione territoriale, trasporti, sviluppo economico);
  • sensibilizzano le istanze decisionali e i cittadini sull’importanza della biodiversità come base di vita.

Finanziamento delle misure

Per l’attuazione delle misure il Consiglio federale ha stanziato i seguenti fondi:

  • 2016: 135 milioni di franchi per misure immediate nel campo della protezione della natura e della biodiversità nel bosco per gli anni 2017–2020;
  • 2017: 50 milioni di franchi per l’attuazione di misure sinergiche e di progetti pilota per gli anni 2019–2023;
  • 2019: 236 milioni di franchi per gli anni 2021–2024.

Controllo dell’efficacia

Le misure e i progetti pilota saranno valutati dall’UFAM dal punto di vista della loro efficacia ecologica ed economica nel salvaguardare e promuovere la biodiversità. Questa analisi dell’efficacia è prevista per il 2023. Su tale base il Consiglio federale deciderà in merito alla prosecuzione e al finanziamento delle misure e dei progetti pilota in corso e all’introduzione di eventuali nuove misure per una seconda fase di attuazione a partire dal 2024.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 09.12.2021

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita/info-specialisti/biodiversitaetspolitik/strategia-e-piano-dazione-biodiversita.html