La compatibilità climatica sotto esame

Sono considerate compatibili con il clima gli investimenti e i finanziamenti che rispettano l’obiettivo climatico concordato a livello internazionale di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto della soglia dei 2 °C. Per il momento, l’attuazione di questo obiettivo da parte del settore finanziario deve essere raggiunta principalmente mediante misure volontarie. La Confederazione rileva periodicamente i risultati degli sforzi realizzati su base volontaria.

Dopo il 2017 e il 2020, l’UFAM e la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) hanno istituito un terzo test più complesso per analizzare la compatibilità climatica dei portafogli finanziari. Questo test è stato condotto sotto il titolo PACTA 2022 (Paris Agreement Capital Transition Assessment). Tutte le banche svizzere, i gestori patrimoniali, le casse pensioni e le assicurazioni hanno avuto l’opportunità di testare volontariamente e in modo anonimo i loro portafogli. I test sulla compatibilità climatica beneficiano del sostegno dell’Associazione svizzera degli istituti di previdenza (ASIP), dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA), dell’Associazione dei banchieri (SBA), dell’Associazione Asset Management Association Switzerland AMAS e della Conferenza per le fondazioni d’investimento (KGAST). Il prossimo test climatico per il mercato finanziario svizzero sarà condotto nel 2024.

Nel 2022, 133 istituti finanziari hanno partecipato volontariamente al test climatico PACTA. Le banche, i gestori patrimoniali e le compagnie di assicurazione hanno partecipato in numero simile a quello dell'ultima tornata. Le casse pensioni hanno partecipato in misura significativamente inferiore rispetto al 2020. Più di due terzi hanno partecipato anche all'indagine qualitativa, in cui vengono registrate le misure rilevanti per il clima. Hanno partecipato istituzioni finanziarie di varie dimensioni e di tutti i settori. I risultati sono significativi e confrontabili con i risultati dei test del 2017 e del 2020 a livello dell'intero mercato finanziario.

I test climatici PACTA sono coordinati a livello internazionale. Con la terza implementazione della misurazione globale dei progressi, la Svizzera diventa un pioniere in questo campo.

Quanto sono rispettosi del clima gli
investimenti nel mercato finanziario svizzero?

Ci sono buoni esempi in tutti e quattro i settori finanziari e in tutte le classi di investimento testate. Esempi che stanno già puntando - "aiming higher", come dice il titolo del rapporto - a un effettivo impatto climatico nell'economia reale. Ciò dimostra che il mercato finanziario può svolgere un ruolo importante nell'accelerare la transizione climatica.

Tuttavia, fino a quando il mercato finanziario svizzero nel suo complesso non agirà in modo rispettoso del clima, è necessario un impegno maggiore e tempestivo. Ad esempio, l'esposizione ai combustibili fossili (carbone, petrolio, gas) è diminuita significativamente in tutti i settori finanziari ed è ora piuttosto bassa rispetto agli standard internazionali. Tuttavia, le aziende presenti nei portafogli azionari, in particolare, stanno pianificando di espandere ulteriormente le loro capacità produttive invece di ridurle come necessario per l'obiettivo climatico. Misure di pressione mirate e coordinate da parte di un maggior numero di istituzioni finanziarie svizzere su queste società potrebbero contribuire ad adeguare i loro piani di transizione.

Fortunatamente, la quota di sistemi di riscaldamento a fonti rinnovabili negli edifici detenuti da fornitori istituzionali è aumentata dal 25 per cento nel 2020 al 30 per cento nel 2022. Se si deposita il percorso di riduzione del patrimonio edilizio svizzero della Strategia climatica a lungo termine della Svizzera (linee blu), i portafogli testati sono oggi leggermente al di sotto di questo valore. Entro il 2030 saranno necessari notevoli sforzi sia per le banche che per i fondi pensione, i gestori patrimoniali e le compagnie di assicurazione. La maggior parte degli istituti finanziari non ha piani di ristrutturazione sufficienti per gli edifici, che dovrebbero essere tutti privi di riscaldamento fossile entro 30 anni.

Strategia climatica a lungo termine 2050 (admin.ch)

 
Graphik PACTA 2022 italienisch
Grafico: Emissioni di gas a effetto serra dei portafogli presentati per settore (edifici detenuti direttamente) rispetto ai percorsi di riduzione degli edifici al 2021 e al 2030 secondo la strategia climatica a lungo termine del Consiglio federale.

Quasi il 40 per cento degli istituti di credito ipotecario dichiara di utilizzare un'ampia gamma di misure per incoraggiare i propri clienti a effettuare ristrutturazioni ad alta efficienza energetica. Quale di queste misure sia più convincente di altre, tuttavia, non è ancora chiaro. Uno standard per ciò che è considerato un mutuo ad alta efficienza energetica potrebbe fornire chiarezza a questo proposito.

Qui trovate il rapporto sui risultati dei metadati anonimizzati in inglese e anche la sintesi in tedesco, inglese e francese: 

Clima e mercato finanziario

Il metodo PACTA

I test sono stati effettuati con il metodo PACTA (Paris Agreement Capital Transition Assessment). Consente un'analisi standardizzata per i portafogli azionari, obbligazionari e creditizi globali. Il database sottostante copre circa 250.000 impianti industriali in tutto il mondo. Sul sito web seguente trovate maggiori informazioni sul modello PACTA, realizzato dall'organizzazione indipendente, internazionale e senza scopo di lucro Rocky Mountain Institute RMI e utilizzato da numerose istituzioni finanziarie e paesi. È disponibile sul mercato in versione open source: 

www.transitionmonitor.com/pacta-ch-2022

La Svizzera offre inoltre ai suoi istituti finanziari un test che confronta i portafogli immobiliari e ipotecari svizzeri con l'obiettivo climatico per il patrimonio edilizio nazionale. Il modello immobiliare PACTA, sviluppato su mandato dell'UFAM e ulteriormente sviluppato per il test climatico del 2022, è disponibile su richiesta anche senza licenza. Con l'analisi di tutti questi settori rilevanti per il clima, è possibile catturare dal 70 al 90 per cento delle emissioni indirettamente legate ai mercati dei capitali.

Contatto
Ultima modifica 24.11.2022

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/clima-e-mercato-finanziario/pacta.html