Finanziamento internazionale nel settore ambientale

Attraverso diversi accordi multilaterali sull’ambiente, la comunità internazionale si è posta, tra gli altri, l’obiettivo di fornire un contributo per risolvere i problemi ambientali globali. Tuttavia, nei Paesi in via di sviluppo mancano spesso i fondi necessari. Con i finanziamenti internazionali all’ambiente e i contributi ai fondi ad esso destinati, la Svizzera sostiene l’attuazione degli accordi internazionali e le misure a favore dell’ambiente globale.

Per raggiungere gli obiettivi fissati nelle convenzioni multilaterali nel settore ambientale per i Paesi in via di sviluppo e in transizione occorrono finanziamenti. I meccanismi di finanziamento previsti appositamente dalle convenzioni nel settore ambientale versano contributi ai Paesi in via di sviluppo per aiutare l’attuazione di questi accordi. La politica ambientale internazionale si basa sul principio «impegno in cambio di sostegno»: i Paesi in via di sviluppo hanno assunto degli impegni a favore della politica ambientale globale, sebbene questa non sia necessariamente la loro priorità assoluta e, in compenso, ricevono un sostegno per coprire i costi supplementari legati all’applicazione («agreed full incremental costs»). I meccanismi di finanziamento ambientale fanno parte dei negoziati multilaterali per l’ambiente e rappresentano un’importante (e rara) leva negoziale per i Paesi industrializzati.

L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) è l’autorità competente per i meccanismi di finanziamento delle convenzioni ambientali. Sussiste tuttavia uno stretto legame con la politica di sviluppo. Per questo motivo l’UFAM coopera con altri servizi della Confederazione, in particolare con la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), con l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) con la Divisione Politiche estere settoriali (DFAE/DPES) nell’ambito della piattaforma di coordinamento PLAFICO, garantendo in tal modo un approccio comune nella difesa degli interessi svizzeri. La Svizzera concorda sulla necessità di aiutare i Paesi in via di sviluppo nell’applicazione delle convenzioni ambientali. A questo proposito chiede un’equa ripartizione degli oneri e un sostegno differenziato in funzione delle esigenze e delle capacità. I Paesi emergenti che dalla firma delle Convenzioni di Rio nel 1992 hanno registrato una forte crescita economica dovranno così assumere una responsabilità maggiore adeguata a tale crescita.


Fondo mondiale per l'ambiente (GEF)

Al Fondo mondiale per l’ambiente (Global Environment Facility, GEF) aderiscono 182 Stati. Il Fondo, che collabora con organismi internazionali, organizzazioni non governative e il settore privato, è lo strumento di finanziamento fondamentale per attuare nei
Paesi in via di sviluppo le convenzioni e i protocolli principali nel settore ambientale.

In quanto unico fondo multilaterale, il GEF copre tutti i settori rilevanti per l’ambiente globale. Dalla sua istituzione, nel 1991, il GEF ha finanziato oltre 5600 progetti in 164 Paesi in via di sviluppo e in transizione nei cinque ambiti prioritari clima, biodiversità, acque internazionali, desertificazione/degradazione del territorio, prodotti chimici e rifiuti. Negli ultimi quattro anni, il tasso elevato di cofinanziamento di 1 a quasi 6 (o 1 a 7,8 per il periodo GEF-7) ha consentito al GEF di mobilizzare complessivamente circa 119 miliardi di dollari americani a favore dell’ambiente globale. Ciò illustra il funzionamento e il valore aggiunto del GEF: i progetti del GEF contribuiscono a migliorare le condizioni quadro a favore dell’ambiente globale nei Paesi beneficiari e generano finanziamenti supplementari. I fondi mobilitati provengono da fonti nazionali dei Paesi beneficiari, da finanziamenti supplementari delle banche multilaterali di sviluppo e da altre organizzazioni multilaterali, da donatori bilaterali e dal settore privato.

La Svizzera ha un seggio nel Consiglio esecutivo del GEF composto da 32 Stati. Rappresenta un gruppo di voto a cui appartengono i Paesi partner dell’Asia centrale Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Azerbaigian. La
collaborazione all’interno di questo gruppo di voto, creato nel 1999 su iniziativa della Svizzera, si è intensificata nel corso degli anni. Il Consiglio esecutivo del GEF si riunisce due volte l’anno e decide in particolare in merito all’orientamento strategico e ai progetti e programmi da sostenere con i fondi del GEF.

Nella primavera 2022 si sono conclusi i negoziati relativi all’ottava ricostituzione del Fondo fiduciario del GEF (GEF Trust Fund) con un aumento storico pari a 5,3 miliardi di dollari americani. La maggior parte di questi fondi è messa a disposizione attraverso 11 programmi integrati che affrontano in contemporanea più sfide ambientali. La Svizzera si è impegnata a favore di una ricostituzione considerevole di detto fondo poiché le sfide ambientali globali sono in continuo aumento e in quanto il GEF opera in modo efficiente ed efficace.

Ogni quattro anni, l’organo di valutazione indipendente del GEF (Independent Evaluation Office, IEO) verifica l’efficacia dei progetti e dei programmi finanziati dal fondo. La settima valutazione del GEF (GEF IEO 2021), completata nel 2021, riconosce ai
progetti un tasso di successo superiore alla media, un’efficacia riconoscibile nel raggiungimento di obiettivi ambientali globali e una rilevanza elevata per le convenzioni e i Paesi beneficiari. Per il GEF-8 (2023-2026), gli Stati membri del GEF hanno concordato, tra l’altro, i seguenti obiettivi:

  • Clima: ridurre le emissioni di gas serra di 1750 miliardi di tonnellate di CO2 equivalenti.
  • Biodiversità e desertificazione: proteggere un totale di 240 milioni di ettari di terra e di mare, contribuire a un uso più sostenibile di 255 milioni di ettari di terra e di mare come pure rinaturalizzare 10 milioni di ettari di terra.
  • Prodotti chimici e rifiuti: distruggere o prevenire un totale di 360 000 tonnellate di prodotti chimici o rifiuti pericolosi.
  • Acque internazionali: gestire in misura più sostenibile 39 acque transfrontaliere (acque dolci e salate).

Fondo verde per il clima

Il Fondo verde per il clima (Green Climate Fund, GCF) è un fondo globale istituito per reagire ai cambiamenti climatici e investire in uno sviluppo a emissioni ridotte e resiliente rispetto ai mutamenti in atto. Il Fondo tiene particolarmente conto delle esigenze dei Paesi in via di sviluppo, molto vulnerabili di fronte ai cambiamenti del clima. Nel consiglio esecutivo del Fondo la Svizzera condivide un seggio con la Finlandia, l’Ungheria, il Liechtenstein e Monaco.

Mandato

Il Fondo verde per il clima è stato istituito dagli Stati parte della Convenzione quadro dell’ONU sui cambiamenti climatici del 2010. Per il primo periodo di ricapitalizzazione (2020-2023), oltre 30 Stati hanno fissato a circa 10 miliardi USD l’importo complessivo dei contributi. La seconda ricapitalizzazione (2023-2027) è in corso e dovrebbe concludersi entro la fine del 2023. Il Fondo verde per il clima ha l’obiettivo di fornire un aiuto sostanziale e ambizioso agli sforzi globali per la lotta ai cambiamenti climatici. Il GCF sostiene i Paesi in via di sviluppo nella riduzione delle emissioni di gas serra e nell’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, tenendo conto delle esigenze specifiche di quei Paesi che sono maggiormente vulnerabili a tali mutamenti. La metà dei mezzi finanziari a disposizione del GCF sarà investita in misure di adattamento.

Priorità e modalità di funzionamento

Il GCF finanzia attività a favore del clima nei Paesi in via di sviluppo nei seguenti settori:

  • trasformazione della produzione di energia e accesso a fonti di energia pulita
  • sistemi di trasporto sostenibili
  • città e industrie a basso impatto sul clima
  • tutela delle foreste e utilizzazione sostenibile del suolo
  • agricoltura a basse emissioni e resiliente
  • tutela degli ecosistemi e rafforzamento delle loro funzioni naturali
  • basi vitali e reddito delle comunità

Nella ripartizione delle risorse finanziarie, il Fondo punta a trovare un equilibrio tra la riduzione dei gas serra (mitigation) e l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici (adaptation). Inoltre, il GCF promuove attivamente l’impegno del settore privato per stanziare ulteriori risorse a favore dei Paesi in via di sviluppo.

Le attività del GCF sono portate avanti da organizzazioni accreditate a livello internazionale, regionale, nazionale e subnazionale. La cooperazione con i servizi nazionali competenti permette di coordinare le richieste di finanziamento con le strategie e le priorità nazionali.

Governance

Il Fondo verde per il clima è diretto da un consiglio esecutivo composto da 24 membri. I Paesi in via di sviluppo e quelli industrializzati vi sono rappresentati in egual misura. Il segretariato indipendente con sede a Songdo (Corea del Sud), presieduto dal direttore esecutivo, è responsabile degli affari correnti. Il consiglio esecutivo prende decisioni strategiche e in materia di finanziamenti.

La Svizzera e il Fondo verde per il clima

La Svizzera ha svolto un ruolo importante nell’istituzione del GCF, in particolare nella fase di progettazione e costituzione del Fondo. Nel periodo 2015-2017 ha contribuito con 100 milioni USD alla capitalizzazione iniziale del Fondo. Il contributo della Svizzera è stato poi potenziato a 150 milioni USD nell’ambito della prima ricapitalizzazione per il periodo 2020-2023. La Svizzera è rappresentata in seno al consiglio esecutivo, dove condivide un seggio con la Finlandia, l’Ungheria, il Liechtenstein e Monaco. L’impegno della Svizzera nel Fondo verde per il clima è coordinato attraverso la piattaforma comune «PLAFICO» della DSC, della SECO e dell’UFAM. La Svizzera approva gli obiettivi e i principi del Fondo e ha definito in particolare le seguenti priorità:

  • maggiore complementarità e coerenza con l’operato di altre istituzioni nel settore del finanziamento di misure in campo climatico
  • ottimizzazione della rete di organizzazioni partner per lo svolgimento di attività di progetto orientate all’efficacia
  • rafforzamento dell’impegno del settore privato per la mobilitazione di ulteriori risorse
  • processi trasparenti, efficienti e inclusivi e impiego efficace dei mezzi finanziari

Portafoglio dei progetti

Fino alla fine del 2022 il consiglio esecutivo del GCF ha stanziato circa 11,4 miliardi USD per 209 proposte di progetto in oltre 100 Paesi. Ciò dovrebbe comportare la riduzione di oltre 2,4 miliardi di tonnellate di gas climalteranti e consentire a oltre 666 milioni di persone in tutto il mondo di aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. Tutte le proposte di progetto sono consultabili sul sito del GCF.


Fondi per il clima

Il finanziamento climatico internazionale rappresenta un elemento essenziale della politica climatica internazionale della Svizzera. Il nostro Paese partecipa in misura considerevole ai negoziati internazionali relativi alla Convenzione quadro sui cambiamenti climatici. La Svizzera ricerca anche al di fuori della Convenzione soluzioni pragmatiche alle numerose sfide attinenti al finanziamento climatico internazionale (p. es. i criteri di calcolo e i sistemi di incentivazione per i fondi privati mobilizzati). Infine, si impegna a contribuire in misura equa al finanziamento climatico internazionale e ai numerosi fondi per il clima.

Oltre al GEF e al GCF esistono altri tre fondi per il clima collegati alla Convenzione sui cambiamenti climatici.

  • Il Least Developed Countries Fund (LDCF) è stato istituito nel 2002 nell'ambito del meccanismo di finanziamento della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici. Il fondo si occupa soprattutto delle esigenze specifiche dei Paesi meno sviluppati, come i Paesi poveri dell'Africa e i piccoli Stati insulari che sono fortemente interessati dalle ripercussioni del cambiamento climatico. L'LDCF finanzia soprattutto programmi nazionali di adattamento al cambiamento climatico.
  • Il secondo Fondo specializzato per il clima, denominato Special Climate Change Fund (SCCF), è stato istituito nel 2001 nell'ambito del meccanismo di finanziamento della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici. Il fondo mette a disposizione mezzi finanziari aggiuntivi per le misure di protezione del clima nei Paesi in via di sviluppo e in transizione previste nella Convenzione. Inoltre finanzia in misura ridotta i programmi per la promozione del trasferimento tecnologico.
  • Il Fondo di adattamento (Adaptation Fund, AF) è stato istituito nel 2006 come meccanismo di finanziamento del Protocollo di Kyoto per finanziare progetti e programmi di adattamento al cambiamento climatico nei Paesi in via di sviluppo. Questo fondo dovrebbe essere alimentato in primo luogo dal Meccanismo di sviluppo pulito (Clean Development Mechanism, CDM) disciplinato dal Protocollo. Su ogni progetto annunciato al CDM viene prelevata una tassa del quattro per cento, di cui la metà è destinata all'AF.

Fondo per l'ozono

Il fondo multilaterale per l'ozono istituito nel 1990 sostiene i Paesi in via di sviluppo nell'attuazione del Protocollo di Montreal per la protezione dello strato di ozono. L'obiettivo di tale Protocollo è di ridurre gradualmente e infine vietare la fabbricazione e l'utilizzo delle principali sostanze che distruggono lo strato di ozono (CFC, HCFC, halon, tetracloruro di carbonio e bromuro di metile). Nei Paesi industrializzati la maggior parte di tali sostanze è vietata dal 1996, mentre nei Paesi in via di sviluppo il divieto è entrato in vigore nel 2010.

Tra il 1991 e la fine del 2018, il Fondo ha finanziato 8195 progetti e attività per un totale di circa 3,45 miliardi di dollari in 147 Paesi. Ciò ridurrà la produzione e il consumo di sostanze che riducono lo strato di ozono per un totale di circa 490.770 tonnellate di CFC-11 equivalenti.


Credito quadro per l'ambiente globale

Il 25 agosto 2022 il Consiglio federale ha adottato, all’attenzione del Parlamento, un messaggio concernente un credito quadro per l’ambiente globale pari a 197,75 milioni di franchi per un periodo di quattro anni (2023-2026). La maggior parte di questi fondi (155,4 mio. CHF) sarà destinata all'ottava ricostituzione del Fondo globale per l’ambiente (GEF). Il GEF è il meccanismo di finanziamento delle principali convenzioni nel settore ambientale. Ha quindi un ruolo centrale nella politica ambientale internazionale. Oltre al contributo al GEF, il messaggio prevede anche contributi della Svizzera al Fondo per l'ozono (il meccanismo di finanziamento del Protocollo di Montreal per la protezione dello strato di ozono) e ai fondi per il clima finalizzati specificamente all'adattamento al cambiamento climatico (Least Developed Countries Fund e Special Climate Change Fund) nonché un piccolo credito per la copertura delle spese d'esecuzione. Il primo contributo a favore dell'ambiente globale venne elargito dalla Svizzera nel 1991, quando stanziò 145 milioni di franchi nell’ambito del credito per i festeggiamenti del 700° anniversario della Confederazione (pari complessivamente a 700 mio. CHF), rinnovato con cadenza quadriennale con crediti quadro pari a 88,5 milioni di franchi (1998), 125 milioni di franchi (2003), 109,7 milioni di franchi (2007), 148,93 milioni di franchi (2011) e 147,83 milioni di franchi (2015 e 2019). I contributi nell’ambito del credito quadro vengono computati dalla Svizzera all’aiuto allo sviluppo, conformemente alle prescrizioni dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Il Consiglio federale chiede al Parlamento un nuovo credito quadro per il periodo 2023-2026. Questo suo rinnovato e maggiore impegno, in linea con quello di altri Stati donatori, garantisce alla Svizzera credibilità.


Trasparenza e rendiconto finanziario

La Svizzera presenta un rendiconto periodico sui sostegni finanziari per l'attuazione delle convenzioni ambientali nei Paesi in via di sviluppo. Requisiti imprescindibili per garantire rendiconti trasparenti, affidabili e comparabili a livello internazionale sono una maggiore trasparenza e metodi di calcolo solidi per quantificare la portata dei finanziamenti internazionali per l’ambiente. La Svizzera si impegna a tal fine a prendere parte alle trattative internazionali per la protezione del clima e della biodiversità.

Nel suo rapporto del 10 maggio 2017 in adempimento del postulato 15.3798 del 2 luglio 2015 della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale, il Consiglio federale ha informato in merito al finanziamento internazionale attuale e futuro della Svizzera a favore del clima. Sulla base di una considerazione ponderata dei criteri «capacità economica della Svizzera» e «principio di causalità», il Consiglio federale ha deciso che la quota equa di partecipazione della Svizzera all’obiettivo di finanziamento comune dei Paesi industrializzati è pari a 450-600 milioni di dollari americani l’anno. Per raggiungere detta
quota saranno utilizzati fondi pubblici provenienti da fonti esistenti (credito d’impegno per l’ambiente globale e crediti d’impegno per la cooperazione internazionale) e, in larga misura, fondi privati mobilitati. La Svizzera riferisce ogni due anni al segretariato della Convenzione sul clima e dell’Accordo di Parigi sul suo finanziamento internazionale a favore del clima.

Nei prossimi due anni, la Svizzera si occuperà dell’attuazione e della rendicontazione in merito ai nuovi obiettivi globali di finanziamento nell’ambito della biodiversità, al fine di rendere al più presto operative le decisioni della Conferenza dell’ONU del 2022 sulla biodiversità. Entro fine febbraio 2026, la Svizzera riferirà per la prima volta sulla base dei nuovi obiettivi di finanziamento della biodiversità e delle decisioni del 2022.

Biodiversität in der Schweiz

UZ-2306-D

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in altre lingue. 2023


Mobilitazione di fondi del settore privato

Oltre ai fondi pubblici, anche quelli privati rivestono un ruolo fondamentale nel finanziamento all'ambiente. Il settore privato è infatti impegnato in misura variabile nei diversi settori ambientali.

Soprattutto nell'ambito del clima la mobilitazione del settore privato rappresenta una componente primaria dei finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo per l'attuazione della Convenzione. Già oggi l'economia privata finanzia dei provvedimenti nei Paesi in via di sviluppo per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e per l'adattamento alle ripercussioni del cambiamento climatico. Sono molteplici i motivi di tale impegno: può risultare direttamente redditizio, portare a una migliore gestione dei rischi legati al clima all'interno di un'impresa o migliorare la reputazione della stessa in un contesto sempre più attento alla lotta contro il cambiamento climatico. Ma un impegno da parte del settore privato non può essere dato sempre per scontato. Per poter incoraggiare il settore privato a fare investimenti rilevanti per il clima nei Paesi in via di sviluppo occorrono infatti condizioni quadro favorevoli.

La Svizzera, unitamente agli altri Stati donatori, è molto interessata ai finanziamenti privati e prevede che una parte consistente della sua quota annuale per l'obiettivo comune dei 100 miliardi di dollari debba essere costituita da fondi privati. La Svizzera intende infatti utilizzare i limitati fondi pubblici in modo che questi riescano a mobilitare altri finanziamenti privati in maniera quanto più efficace possibile e senza effetti indesiderati.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 14.04.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/affari-internazionali/temi-e-convenzioni/financement-international-dans-le-domaine-de-lenvironnement.html