La statistica del CO₂ illustra l’andamento delle emissioni di CO2 prodotte da combustibili e carburanti ed evidenzia l’efficacia delle misure di politica climatica messe in atto nel settore energetico. Poiché il consumo di energia per il riscaldamento è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche, la statistica sul CO2 illustra anche l’andamento delle emissioni di CO2 derivanti dai combustibili corretto per le variazioni meteorologiche. La statistica del CO2 viene aggiornata annualmente nel mese di luglio con i dati fino all’anno precedente.
Al fine di ridurre le emissioni di CO2, in Svizzera viene applicata una tassa sul CO2 prodotto dai combustibili. Tra il 2008 e il 2020, l’aliquota della tassa è stata periodicamente aumentata in modo automatico ogni qual volta le emissioni di CO2 provenienti dai combustibili eccedevano le soglie previste dalla legge; al momento, la legislazione non prevede ulteriori aumenti. Sui carburanti non viene invece riscossa alcuna tassa sul CO2, ma gli importatori devono compensare una certa quota percentuale di emissioni provenienti dai carburanti, che aumenta gradualmente negli anni. La statistica del CO2 registra le emissioni provenienti dai combustibili e dai carburanti.

Rilevamento delle emissioni di CO2 provenienti da combustibili e carburanti
La statistica globale dell’energia, pubblicata annualmente dall’Ufficio federale dell’energia, è la base del calcolo delle emissioni di CO₂ prodotte dalla combustione di vettori energetici fossili. Moltiplicando le quantità di energia per i fattori di emissione corrispondenti (cfr. ulteriori informazioni più sotto) si ottengono le emissioni di CO2.
Ai fini della tassa sul CO2 vengono considerate unicamente le emissioni provenienti dai combustibili. Dato che il consumo di energia per il riscaldamento dipende dalle condizioni meteorologiche, prima di essere raffrontate con le soglie le emissioni di CO2 provenienti dai combustibili vengono corrette per le variazioni meteorologiche. La correzione per le variazioni meteorologiche considera la temperatura esterna e il soleggiamento. Per valutare il raggiungimento degli obiettivi di riduzione, le emissioni non vengono corrette per le variazioni meteorologiche.
Conformemente alla Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, riguardo ai carburanti le emissioni di CO2 generate dal trasporto aereo e navale internazionale non vengono considerate.
Émissions de gaz à effet de serre visées par la loi sur le CO2 et l’Accord de Paris (version avril 2025) (PDF, 1 MB, 15.04.2025)In francese, disponibile anche in tedesco
Vue d'ensemble des émissions: tableaux du rapport (version avril 2025) (XLSX, 547 kB, 15.04.2025)Tableaux du rapport « Émissions de gaz à effet de serre visées par la loi sur le CO2 et l’Accord de Paris » (in francese, disponibile anche in tedesco)
Ulteriori informazioni sulla tassa sul CO2 sono disponibili alla pagina seguente: Tassa sul CO2
Ulteriori informazioni sull’obbligo di compensazione per gli importatori di carburanti sono disponibili alla pagina seguente: Compensazione del CO2
Ulteriori informazioni
News
Inventario dei gas serra 2023: lieve calo delle emission
Documenti
Fattori di emissione di CO2 secondo l'inventario svizzero dei gas serra (PDF, 363 kB, 31.01.2025)Informazioni sul contenuto energetico e sui fattori di emissione di CO2 dei vettori energetici fossili.
Ultima modifica 15.04.2025