Inventario svizzero dei gas serra

L’inventario dei gas serra è una statistica completa delle emissioni secondo le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e costituisce la base per verificare gli obiettivi di riduzione della Svizzera a livello nazionale e internazionale. Esso mostra in dettaglio le emissioni di gas serra in Svizzera secondo il principio di territorialità e consente una suddivisione per gas, settori e singole fonti di emissione. Nell’inventario figurano anche le emissioni di gas serra generate dal trasporto aereo e navale internazionale e il bilancio dei gas serra da uso del territorio (suoli, vegetazione). L’inventario dei gas serra viene aggiornato annualmente nel mese di aprile in base ai dati del penultimo anno.

L’inventario dei gas serra registra tutte le emissioni di gas serra della Svizzera. Oltre alle emissioni di diossido di carbonio (CO₂) dovute all'utilizzo dei vettori energetici fossili, l'inventario registra in particolare anche le emissioni di CO₂ dovute a processi industriali e all’incenerimento dei rifiuti, come pure le emissioni di altri gas serra come metano (CH4), protossido di azoto (N2O) e gas sintetici dalle più svariate fonti. Nell’inventario figurano anche le emissioni di CO₂ generate dal trasporto aereo e navale internazionale così come il bilancio dei gas serra da uso del territorio, vale a dire le emissioni di gas serra e la fissazione di carbonio nel suolo e nella vegetazione. L’inventario dei gas serra segue il principio di territorialità (riguardo ai carburanti, sono rilevanti le vendite e non il consumo interno) e non tiene quindi conto delle emissioni generate dalla produzione di beni importati (inclusa l’elettricità). Le emissioni che figurano nell’inventario dei gas serra non sono corrette per le variazioni meteorologiche.

Obiettivi di riduzione e verifica del raggiungimento degli obiettivi

L’inventario dei gas serra costituisce la base per verificare gli obiettivi di riduzione della Svizzera a livello internazionale e nazionale. Informazioni dettagliate sugli obiettivi di riduzione e sulla verifica del raggiungimento degli obiettivi sono disponibili alla pagina seguente:

Dati e pubblicazioni relativi all’inventario aggiornato dei gas serra

L’inventario svizzero delle emissioni di gas serra viene aggiornato in aprile in base ai dati del penultimo anno. I dati di seguito illustrati si basano sull’inventario dei gas serra dell’aprile 2025 (prossimo aggiornamento: aprile 2026).

Emissioni totali di gas serra della Svizzera e suddivisione per singoli gas

Evoluzione delle emissioni totali di gas serra della Svizzera dal 1990, suddivise nei gas serra CO2, CH4 e N2O e gas sintetici (senza il trasporto aereo e navale internazionale e senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio).
Quote percentuali dei gas serra CO2, CH4, N2O e dei gas sintetici sulle emissioni totali di gas serra della Svizzera nell'anno 1990 e oggi (senza il trasporto aereo e navale internazionale e senza il bilancio dei gas serra da uso del territorio).

Suddivisione delle emissioni di gas serra della Svizzera per settori

Evoluzione delle emissioni di gas serra della Svizzera dal 1990 nei settori conformemente all’ordinanza sul CO₂. La linea tratteggiata mostra le emissioni provenienti dal settore Industria senza l’incenerimento dei rifiuti. Nel settore Trasporti non sono comprese le emissioni provenienti dal trasporto aereo e navale internazionale.
Suddivisione delle emissioni totali di gas serra della Svizzera nei settori conformemente all’ordinanza sul CO2 nell'anno 1990 e oggi. Il settore Edifici si compone delle economie domestiche e dei servizi. Nel settore Industria la parte punteggiata mostra le emissioni provenienti dall’incenerimento dei rifiuti negli impianti per rifiuti urbani e speciali nonché quelle risultanti dall’utilizzo dei rifiuti come combustibile alternativo negli impianti di combustione industriali. Nel settore Trasporti non sono comprese le emissioni provenienti dal trasporto aereo e navale internazionale.

Informazioni dettagliate sulle emissioni di gas serra dei singoli settori conformemente all’ordinanza sul CO2 sono disponibili nelle pagine web subordinate.

Bilancio dei gas serra da uso del territorio

Evoluzione del bilancio dei gas serra da uso del territorio in Svizzera. Un bilancio positivo significa che vi sono emissioni nette di gas serra nell’anno di riferimento; un bilancio negativo significa invece che una maggiore quantità di CO₂ equivalenti è assorbita dall’atmosfera anziché rilasciata. Dagli anni 1990, la capacità di assorbimento del settore Uso del territorio è in progressiva diminuzione (curva tratteggiata). Questa tendenza è determinata in misura significativa dall'evoluzione delle foreste. L'anno eccezionale 2000 evidenzia gli effetti della tempesta Lothar.

Emissioni di gas serra del trasporto aereo e navale internazionale

Evoluzione delle emissioni di gas serra del trasporto aereo e navale internazionale sulla base delle vendite di carburante in Svizzera dal 1990. Gli effetti dell’11 settembre 2001, la crisi di Swissair nel 2003 e nel 2004 e l’impatto della pandemia dal 2020 sono chiaramente visibili. Per la Svizzera, il trasporto navale internazionale è di importanza secondaria.

Ulteriori informazioni, in particolare anche sull’impatto climatico complessivo del trasporto aereo tenuto conto delle emissioni di sostanze diverse dal CO2, sono disponibili alla pagina seguente:


Ulteriori informazioni

Documenti

Fattori di emissione di CO2 secondo l'inventario svizzero dei gas serra (PDF, 363 kB, 31.01.2025)Informazioni sul contenuto energetico e sui fattori di emissione di CO2 dei vettori energetici fossili.

Effet climatique et émissions d’équivalents CO2 des substances à courte durée de vie (PDF, 2 MB, 19.05.2022)Fiche d'information sur l'effet climatique et émissions d’équivalents CO2 des substances à courte durée de vie (Académie suisse des sciences naturelles, avec le soutien de l'OFEV) (in francese, disponibile anche in tedesco e inglese).

Dati

Vue d'ensemble des émissions: tableaux du rapport (version avril 2025) (XLSX, 547 kB, 15.04.2025)Tableaux du rapport « Émissions de gaz à effet de serre visées par la loi sur le CO2 et l’Accord de Paris » (in francese, disponibile anche in tedesco)

News

Contatto
Ultima modifica 15.04.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/stato/dati/inventario-gas-serra.html