Nell’agosto 2019 il Consiglio federale ha deciso di puntare a un bilancio neutro dei gas serra entro la metà del secolo. Questo obiettivo di emissioni nette pari a zero è anche oggetto dell’Iniziativa per i ghiacciai depositata nel novembre 2019. Il Consiglio federale propone un controprogetto diretto e ha presentato il corrispondente messaggio al parlamento l'11 agosto 2021.
A partire dal 2050, la Svizzera non dovrà più emettere nell’atmosfera più gas serra di quanti ne possano essere assorbiti dai serbatoi naturali o tecnici («emissioni nette pari a zero»). Il Consiglio federale ha adottato questo obiettivo nell’agosto 2019 in risposta al rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5 °C del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC).
Per raggiungere l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero entro il 2050 devono essere ridotte globalmente soprattutto le emissioni nel settore degli edifici, dei trasporti e dell’industria. Le emissioni inevitabili o molto difficili da prevenire sono generate principalmente nell’agricoltura e in alcuni processi industriali, ad esempio la produzione di cemento. Queste emissioni residue devono essere compensate mediante l’uso di serbatoi naturali e tecnici (i cosiddetti pozzi di carbonio). La strategia climatica a lungo termine illustra come cogliere l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero entro il 2050.
I siti Internet di Climate Home News e di Energy & Climate Intelligence Unit forniscono una panoramica degli obiettivi di emissioni nette pari a zero di altri Paesi (v. link in basso).
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 24.12.2020