Clima: dossier

Analisi dei rischi climatici

05.06.2025 - Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti nella vita di tutti i giorni. Ma a quali rischi andrà incontro la Svizzera in tale contesto da qui al 2060? Per la seconda volta dal 2017, l’analisi dei rischi climatici dell’UFAM si interroga sulla questione. Quali sono i risultati più importanti di questa analisi? Che rilevanza hanno nel quadro dell’adattamento ai cambiamenti climatici?

29a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP29) a Baku

24.11.2024 - La 29a Conferenza sul clima (COP29) a Baku si è conclusa il 24 novembre. I Paesi hanno trovato un’intesa su un nuovo obiettivo finanziario collettivo, da raggiungere entro il 2035, pari a 300 miliardi di dollari all’anno.

Canicola e siccità nell’estate 2022

10.07.2023 – Mai prima d’ora la Svizzera aveva registrato un anno così caldo: il 2022 è stato un anno costellato di record che ha avuto e continua a comportare conseguenze di ampia portata per gli esseri umani e la natura. Una panoramica.

Impulsi concreti per una Svizzera adattata al clima

12.05.2023 – Molti effetti dei cambiamenti climatici sono già tangibili. Il nostro Paese deve tuttavia prepararsi a mutamenti ben più radicali. Il programma pilota della Confederazione «Adattamento ai cambiamenti climatici» fornisce informazioni preziose e soluzioni concrete su come la Svizzera possa mitigare gli effetti negativi del surriscaldamento globale.

Legge sul clima e sull'innovazione: votazione popolare il 18 giugno

18.06.2023 - La legge sul clima e sull'innovazione è stata accettata il 18 giugno 2023 in votazione popolare. Il dossier Internet dedicato alla legge sul CO2 riporta i documenti elaborati.

Affrontare i rischi climatici a livello locale

22.11.2022 – L’estate 2022 ce lo ha mostrato chiaramente: le conseguenze dei cambiamenti climatici sono evidenti in tutta la Svizzera e i Comuni sono sempre più confrontati con rischi climatici. Il tool online «Adattamento ai cambiamenti climatici» dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) aiuta i Comuni a riconoscere i rischi potenziali e ad adottare misure adeguate.

Legge sul CO2 e protezione del clima

29.03.2021 - In quanto paese alpino, la Svizzera risente particolarmente dei cambiamenti climatici. Il Consiglio federale e il Parlamento vogliono pertanto ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 e intendono farlo con la revisione della legge sul CO2 (revisione totale). Questa mira a dimezzare - entro il 2030 - le emissioni di gas a effetto serra del nostro Paese rispetto ai livelli del 1990. Le misure adottate finora non sono infatti sufficienti per raggiungere tale obiettivo. Riuscito il referendum contro la nuova legge, i cittadini saranno chiamati ad esprimersi alle urne il 13 giugno 2021.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/dossier.html