Le riduzione conseguite nell’ambito di progetti e programmi realizzati in Svizzera possono essere attestate e utilizzate per la compensazione delle emissioni.
I progetti e i programmi di compensazione in Svizzera devono seguire un determinato ciclo progettuale. Fondamentale è fornire la prova che le riduzioni rappresentano delle misure supplementari e che senza il progetto o il programma non sarebbe stato possibile realizzarle.
La legge sul CO2 e la relativa ordinanza costituiscono la base giuridica per l'attuazione della compensazione del CO2 in Svizzera. Raccomandazioni per l'attuazione di queste nuove disposizioni sono disponibili nell’aiuto all’esecuzione:
Progetti e programmi di riduzione delle emissioni in Svizzera

Un modulo della comunicazione dell’UFAM in veste di autorità esecutiva dell’ordinanza sul CO2. 7a edizione aggiornata. 2021
Progetti di compensazione registrati in Svizzera
I progetti di compensazione ammessi dall'UFAM e dall'UFE vengono registrati. Il link riportato di seguito fornisce una panoramica dei progetti di compensazione già registrati, compresa la relativa documentazione:
Progetti respinti o ritirati
Il link riportato di seguito fornisce una panoramica dei progetti di compensazione respinti o ritirati, compresa la relativa documentazione:
Statistiche sui progetti di compensazione
La Segreteria Compensazione pubblica statistiche sui progetti e i programmi di compensazione registrati. Le stime delle riduzioni delle emissioni attese provengono dalla documentazione allegata alla domanda dei progetti e programmi registrati. Possono essere scaricati un file con i dati e valutazioni:
Attestati
Per le prestazioni di riduzione fornite in Svizzera, l'UFAM emette degli attestati che possono essere venduti a importatori di carburanti soggetti all'obbligo di compensazione. Gli attestati non sono riconosciuti a livello internazionale e quindi non possono essere negoziati fuori dalla Svizzera per poi essere utilizzati da imprese soggette all’obbligo di compensazione. Gli attestati vengono rilasciati e negoziati nel Registro dello scambio di quote di emissioni (unità: CHA). Al seguente link sono disponibili informazioni sull'apertura di un conto nel Registro dello scambio di quote di emissioni:
Tipi di progetti consentiti
Sono consentiti progetti che rientrano nelle seguenti categorie:
- efficienza energetica (in termini di domanda e di offerta)
- energie rinnovabili
- gestione della mobilità
- prodotti del legno
- biocarburanti con standard elevati
Inoltre, possono essere autorizzati progetti destinati alla riduzione del metano, del protossido di azoto e dei gas fluorurati. Se necessario l'elenco dei tipi di progetti consentiti può essere ampliato. Inoltre, i piccoli progetti possono essere accorpati e considerati come un'entità unica. Si possono svolgere anche programmi di riduzione delle emissioni in Svizzera. Detti programmi comprendono diversi piani che mirano a un obiettivo comune. Per il momento sono esclusi fra l'altro progetti e programmi che rientrano nel settore dell'energia nucleare, delle foreste, dell'immagazzinamento di CO2 in giacimenti geologici, della conversione di veicoli a benzina o a diesel in veicoli a gas naturale (salvo la conversione di intere flotte di veicoli), della conversione di riscaldamenti a gasolio in riscaldamenti a gas naturale, della riduzione indiretta di emissioni attraverso la ricerca e lo sviluppo nonché dell'informazione e della consulenza.
Attuazione di progetti o programmi
Al seguente link sono disponibili informazioni sul processo di attuazione di progetti e programmi nonché modelli per l'elaborazione della documentazione di progetti o programmi:
Organismi di convalida e di controllo
Al seguente link sono disponibili informazioni sugli organismi di convalida e di controllo ammessi dall'UFAM nonché sui requisiti per l'ammissione:
Ulteriori informazioni
Link
Newsletters «Kompensation von CO2-Emissionen»
Documenti
Faktenblatt Kommunikation zu «regionalen Bilanzen» und Kompensationsprojekten (PDF, 84 kB, 21.01.2021)(la versione italiana seguirà.)
Auf Marktanalysen gestützter pauschaler Zusätzlichkeitsnachweis für Kompensationsprojekte (PDF, 1 MB, 01.04.2020)Im Auftrag des BAFU
Prova semplificata dell’addizionalità settore del teleriscaldamento (Tool) (XLS, 314 kB, 03.09.2020)
Standardisierung des Wirkungsnachweises bei Kompensationsprojekten und -programmen (PDF, 926 kB, 13.07.2017)Teil A: Analyse und Beurteilung. Studie im Auftrag des BAFU
Standardisierung des Wirkungsnachweises bei Kompensationsprojekten und -programmen (PDF, 840 kB, 12.07.2017)Teil B: Standardmethodik des Wirkungsnachweises für die effiziente Regelung von Heizung und Warmwasserbereitstellung in bestehenden Wohnbauten. Studie im Auftrag des BAFU
Konzept «Positivliste für Kompensationsprojekte im Bereich Fernwärme» (PDF, 838 kB, 13.02.2017)econcept mit Durena, im Auftrag des BAFU
Evaluation des Instruments «Kompensationspflicht» (PDF, 251 kB, 27.01.2016)evaluanda, im Auftrag des BAFU
Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2006-2019:Aktualisierung 2020 (PDF, 4 MB, 07.05.2020)(in tedesco) Wüest und Partner AG, im Auftrag des BFE
Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2004-2017: Aktualisierung 2018 (PDF, 266 kB, 12.04.2018)(in tedesco) Wüest und Partner AG, im Auftrag des BFE
Heizsysteme: Entwicklung der Marktanteile 2003 - 2016 (PDF, 916 kB, 22.03.2017)(in tedesco) Wüest und Partner AG, im Auftrag des BFE
Ultima modifica 30.12.2020