Il Registro svizzero dello scambio di quote di emissioni consente di gestire i diritti di emissione, i certificati di riduzione delle emissioni e gli attestati (della Svizzera e delle imprese che partecipano allo scambio di quote). Con l'ausilio del Registro, l’UFAM controlla l'adempimento degli impegni delle imprese e vende all'asta i diritti di emissione. Al contempo, l'UFAM garantisce anche il conseguimento degli obiettivi di riduzione.
Il Registro svizzero dello scambio di quote di emissioni è un sistema contabile in linea che garantisce di registrare in modo esatto la produzione, le cessioni, gli accrediti, il trasferimento, l'acquisto, l'annullamento e la restituzione delle quote di emissioni nonché delle offerte d'asta. Il Registro è paragonabile a un catasto in cui sono documentate tutte le modifiche. Lo scambio viene organizzato secondo i principi dell'economia privata.
Ogni transazione di quote di emissioni viene esaminata e approvata mediante il libro di bordo elettronico (International Transaction Log, ITL) del Segretariato dell'ONU sui cambiamenti climatici (UNFCCC) nel quadro del Protocollo di Kyoto.
L'esame della transazione di tutte le quote di emissioni rimanenti (diritti di emissione svizzeri ed europei, attestati) è garantito dal libro di bordo elettronico supplementare (Supplementary Transaction Log, STL) della Svizzera.
Collegamento con il registro dello scambio di quote di emissioni dell’UE
L'Accordo tra la Confederazione Svizzera e l'Unione europea sul collegamento dei rispettivi sistemi di scambio di quote di emissioni di gas serra) è entrato in vigore il 1° gennaio 2020. Con il collegamento vengono riconosciuti reciprocamente i diritti di emissione svizzeri ed europei. Per attuare tecnicamente il collegamento dei SSQE è necessario un collegamento elettronico dei registri dello scambio di quote di emissioni svizzero ed europeo. In una fase iniziale il collegamento dei registri effettuerà trasferimenti tra il registro svizzero e quello dell'UE solo in momenti prestabiliti.
A partire dall'inizio del 2023, le transazioni tra i registri di scambio delle emissioni saranno effettuate ogni martedì e giovedì, ad eccezione delle seguenti date:
Da lunedì 02.01.2023 a venerdì 06.01.2023 (1a settimana di calendario 2023)
Martedì 21.02.2023 (Carnevale)
Giovedì 06.04.2023 (Giovedì Santo)
Martedì, 09.05.2023 (Giornata dell'Europa)
Giovedì 18.05.2023 (Ascensione)
Martedì, 01.08.2023 (Festa nazionale svizzera)
Martedì 15.08.2023 (giorno dell'Assunzione)
Giovedì, 02.11.2023 (Giorno di tutte le Anime)
Da lunedì 25.12.2023 a venerdì 29.12.2023 (52a settimana di calendario 2023)
Anche tutte le modifiche alle date di trasferimento nel 2023 saranno pubblicate con almeno cinque giorni lavorativi di anticipo, ad eccezione delle modifiche a breve termine dovute a chiusure temporanee impreviste dei registri (ad es. cause di forza maggiore, questioni tecniche e/o di sicurezza). Se non espressamente annunciato, le date di trasferimento annullate non saranno riprogrammate.
Le transazioni all'interno del registro svizzero verranno effettuate come finora, ossia non sono soggette alle date di trasferimento sopra elencate. Anche le transazioni di unità rilasciate nel quadro del Protocollo di Kyoto (ad es. CER) tra il registro svizzero e quello dell'UE verranno effettuate come finora, poiché queste transazioni continuano a essere svolte tramite l'International Transaction Log (ITL) del Segretariato ONU per i cambiamenti climatici (UNFCCC).
Partecipanti
Conti per gestori: al fine di adempiere ai propri impegni nell'ambito della legge sul CO2i partecipanti al SSQE che devono disporre di un conto per il periodo 2013-2020 devono inviare una richiesta di apertura di un conto per gestori nel Registro svizzero dello scambio di quote di emissioni. Si tratta di gestori di impianti e di aeromobili (gestori di aeromobili), se non sono amministrati da un’autorità estera.
Per adempiere ai propri impegni nell'ambito della legge sul CO2, possono inoltre presentare online una richiesta di apertura di un conto per gestori nel Registro svizzero anche gli importatori e i produttori di combustibili fossili.
Gli emolumenti per l'apertura e la gestione annua del conto sono calcolati secondo il dispendio (140 franchi l'ora), conformemente all'articolo 4 capoversi 1 e 2 dell'ordinanza sugli emolumenti dell'UFAM.
In genere sono fissati i seguenti emolumenti:
Dispendio |
Costi |
|
---|---|---|
Apertura del conto (una tantum) | 2 ore |
CHF 280 |
Gestione del conto (annuale) | 1 ora |
CHF 140 |
Conti personali: oltre ai partecipanti al SSQE che devono possedere un conto nel Registro svizzero per l'adempimento degli impegni definiti nella legge sul CO2, anche altri operatori possono aprire un conto per partecipare al SSQE. Le imprese e le persone che desiderano scambiare diritti di emissione, certificati di riduzione delle emissioni e attestati devono richiedere online l'apertura di un conto nel Registro svizzero dello scambio di quote di emissioni. Anche i gestori di impianti e i gestori di aeromobili nel SSQE dell’UE nonché le altre imprese dello Spazio economico europeo (SEE) ammesse alle aste nell'UE che vogliono partecipare all'asta devono richiedere online l'apertura di un conto per gestori nel Registro svizzero.
Gli emolumenti per l'apertura e la gestione annua del conto sono calcolati secondo il dispendio (140 franchi l'ora) conformemente all'articolo 4 capoversi 1 e 2 dell'ordinanza sugli emolumenti dell'UFAM.
In genere sono fissati i seguenti emolumenti:
Dispendio |
Costi |
|
---|---|---|
Apertura del conto (una tantum) | 4 ore |
CHF 560 |
Gestione del conto (annuale) | 3 ore |
CHF 420 |
Aste
Più volte all'anno l'UFAM vende all'asta diritti di emissione attraverso il Registro svizzero dello scambio di quote di emissioni. I diritti di emissione per gli impianti sono denominati (CHU) e i diritti di emissione per gli aeromobili (CHUA). L'asta viene svolta con procedura competitiva; come asta chiusa a prezzo uniforme con una sola tornata di offerte.
Hanno diritto di partecipare alle aste i gestori di impianti e aeromobili nei SSQE svizzero ed europeo nonché le imprese dello SEE ammesse alle aste nell’UE.
Informazioni dettagliate sulla vendita all'asta sono disponibili nella relativa scheda informativa e nelle «Allgemeinen Versteigerungsbedingungen» (disponibile in tedesco e in francese) (cfr. la scheda «Documenti»). Le scadenze, le quantità messe all'asta, i volumi massimi e minimi delle offerte relativi alle vendite all'a asta future, come pure i risultati di quelle già avvenute, vengono pubblicati nel Registro svizzero dello scambio di quote di emissioni.
Ulteriori informazioni
Link
UNFCCC: Registry systems under the Kyoto Protocol
Documenti
Condizioni generali relative al Registro svizzero dello scambio di quote di emissioni (PDF, 53 kB, 21.09.2022)valido dal 21.09.2022
Condizioni generali di vendita all'asta (PDF, 158 kB, 17.10.2022)valido dal 17.10.2022
Scheda: Vendita all’asta dei diritti di emissione (PDF, 538 kB, 17.10.2022)valido dal 17.10.2022
Ultima modifica 17.08.2023