Lista dei progetti di compensazione respinti o ritirati

Gli Stati possono computare ai propri obiettivi di emissione le riduzioni conseguite all’estero. L'Accordo di Parigi sul clima sostituisce i meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto. La Svizzera si impegna affinché siano adottate regole internazionali incisive e lavora per concludere accordi bilaterali con Paesi ospitanti interessati.

Categoria 2: Efficienza energetica (lato della domanda)

2.2. Aumento dell’efficienza energetica degli edifici

Categoria 3: Energia rinnovabile

3.2 Generazione di calore tramite la combustione di biomassa per la distribuzione diretta oppure attraverso una rete di teleriscaldamento

0010 Wärmeproduktion mit Holz in Affoltern (HEA Holzenergie AG) (PDF, 1 MB, 18.06.2019)rapporto di monitoraggio (primo periodo di monitoraggio) (in tedesco)

0010 Wärmeproduktion mit Holz in Affoltern (HEA Holzenergie AG) (PDF, 159 kB, 18.06.2019)rapporto di verifica (primo periodo di monitoraggio) (in tedesco)

Categoria 5: Trasporti

5.1 Miglioramento dell’efficienza nel trasporto di persone o merci

Categoria 6: Evitare la formazione di metano (CH4)

6.1 Riduzione del metano: combustione a torcia e utilizzo energetico di gas metano

6.3 Prevenzione di metano tramite impiego di additivi per alimenti per animali nell’agricoltura

Contatto
Ultima modifica 10.06.2021

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/misure-riduzione/compensazione/in-svizzera/progetti-respinti.html