Folgorazioni

Un punto d’osservazione pericoloso: l’importanza della prevenzione delle folgorazioni dell’avifauna sui pali delle linee di contatto

I pali delle linee di contatto ferroviarie possono essere letali per gli uccelli con una grande apertura alare. Il gufo reale è particolarmente a rischio. Gli incidenti causati dall’elettricità possono mettere in pericolo la sua popolazione. Esistono tuttavia delle soluzioni: in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), le ferrovie mettono in atto misure mirate per risanare i pali pericolosi.

Clima

Avviato il nuovo programma di promozione Adapt+

Con Adapt+, la Confederazione, sotto l’egida dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM, promuove progetti di adattamento ai cambiamenti climatici. L'obiettivo è diffondere approcci di successo e rendere la Svizzera più resiliente ai rischi legati ai cambiamenti climatici. I promotori dei progetti possono iscriversi fin da ora e hanno tempo fino alla fine di agosto 2025 per presentare la loro domanda.

Siccità

La Confederazione lancia un nuovo sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità

Al fine di osservare e prevedere la situazione della siccità in Svizzera, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e l’Ufficio federale di topografia (swisstopo) hanno collaborato allo sviluppo di un sistema di individuazione precoce e di allerta. Il sistema è entrato in funzione l’8 maggio 2025.

Gas serra

Inventario dei gas serra 2023: lieve calo delle emissioni

15.04.2025 — Nel 2023 le emissioni di gas serra in Svizzera sono state pari a 40,8 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, circa 1 milione meno del 2022. Nel complesso, le emissioni sono state inferiori del 26 per cento rispetto al valore registrato nell’anno di riferimento 1990. È quanto si evince dall’inventario annuale dei gas serra dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). 

Rapporto forestale 2025

Rapporto forestale 2025: nel cuore del bosco svizzero

Qual è lo stato di salute dei nostri boschi?
Giunto alla terza edizione, dopo quelle del 2005 e del 2015, il rapporto risponde a questa domanda con approfondimenti completi su stato, sviluppo e futuro del bosco. 

Pubblicazione « Rapporto forestale 2025 »

Comunicati

All

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

In primo piano

dieumwelt_IT-teaser

«l'ambiente»

La rivista web dell'Ufficio federale dell'ambiente UFAM.

I-UB2022-Teaser

Rapporti sull'ambiente

I rapporti sull'ambiente forniscono una panoramica dello stato, delle tendenze e delle prospettive dell'ambiente in Svizzera.

Per saperne di più sull'UFAM

brennpunkt_GIS2.PNG

Web-SIG dell'UFAM

Piattaforma Internet per le informazioni, i dati e i servizi geolocalizzati sulla base di carte.

Teller mit Kunststoffabfall

La plastica non deve finire nell'ambiente

Ogni anno in Svizzera circa 14 000 tonnellate di plastica finiscono nel suolo e nelle acque.

 
Food Waste

Perdite alimentari

In Svizzera il 25 per cento dell'impatto ambientale dovuto agli alimenti è da attribuire alle perdite alimentari evitabili. 

 

Dati ambientali e geodati

Dati, programmi di osservazione dell'ambiente e reti di misure dell'UFAM

Socialmedia & Newsletter

Social media e newsletter

Volete essere informati su ciò che sta facendo l’UFAM? Tenetevi aggiornati attraverso i canali seguenti.

inidkatoren_hirun

Indicatori

Gli indicatori illustrano lo stato e l'evoluzione dell'ambiente mediante una selezione di parametri.

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home.html