Passare al contenuto principale

Tema Suolo

Il suolo è una risorsa preziosa sul piano ecologico ed economico, limitata e non rinnovabile. Insieme all’acqua e all’aria è uno dei presupposti fondamentali per la vita. L’uso non sostenibile del suolo compromette le sue funzioni essenziali, come la produzione di alimenti, l'approvvigionamento di acqua potabile, l’offerta di spazi per le attività ricreative, la riduzione dei gas serra, la conservazione della biodiversità e la mitigazione delle ondate di calore sempre più frequenti. In Svizzera, la superficie urbanizzata con suolo impermeabilizzato continua ad aumentare, a un ritmo di quasi 8 campi da calcio al giorno. Inoltre, i suoli sono sempre più soggetti a compattazione, contaminazione da sostanze inquinanti, erosione e acidificazione. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) si impegna a preservare tutte le funzioni del suolo, affinché in Svizzera siano disponibili a lungo termine suoli sufficienti per tutti gli usi necessari.

In primo piano

Prodotti e servizi

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

20 settembre 2019

Suolo: geodati

Geodati disponibili presso l’UFAM sul tema Suolo

Suolo: aiuti all'esecuzione

Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.

Organizzazione13 novembre 2025

Divisione Suolo e biotecnologia

La divisione si occupa della protezione del suolo e della biotecnologia e ingegneria genetica.

Pubblicazioni

23 dicembre 2020

Suolo e impianti a fune

Gestione del suolo inquinato in fase di smantellamento di impianti a fune

PDF824.50 kB

8 maggio 2020

Strategia Suolo Svizzera

Per una gestione sostenibile del suolo

PDF1.31 MB

29 ottobre 2018

Stand der Umsetzung des Herbizidverbots

Studie zur Umsetzung des Anwendungsverbots von Herbiziden auf und an Strassen, Wegen und Plätzen

PDF1.72 MB

Comunicati stampa

25 giugno 2025

Dai rifiuti alla protezione dei volatili: il Consiglio federale modifica ordinanze in materia ambientale

Il 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato le modifiche di sette ordinanze in materia ambientale. Queste riguardano il settore dei rifiuti, il risanamento di linee elettriche per proteggere i volatili, la protezione della natura e del paesaggio e la gestione del rischio di piena.

5 dicembre 2024

Come dovrà essere la Svizzera nel 2050? Il Progetto territoriale Svizzera sottoposto a consultazione pubblica

Il 5 dicembre 2024 il consigliere federale Albert Rösti, d’intesa con i rappresentanti di Cantoni, Città e Comuni, ha avviato un’ampia consultazione sul Progetto territoriale Svizzera. Il documento descrive la strategia per lo sviluppo territoriale comune a tutti e tre i livelli statali e delinea un quadro della Svizzera del futuro.

30 ottobre 2024

Il Consiglio federale approva il rapporto concernente l'inquinamento ambientale nei dintorni di impianti di incenerimento dei rifiuti

Durante la seduta del 30 ottobre 2024, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato «Fare chiarezza sull'inquinamento ambientale nei dintorni di impianti di incenerimento dei rifiuti in e fuori esercizio». Il rapporto affronta i temi delle emissioni e immissioni di sostanze nocive nonché delle competenze delle autorità in tale contesto.

Suolo: in breve

fornisce informazioni sullo stato dell’ambiente e presenta i collegamenti esistenti tra attività, danni all'ambiente, qualità ambientale, effetti e misure.

Il suolo e le sue funzioni

Il suolo è una risorsa preziosa sul piano ecologico ed economico, limitata e non rinnovabile. Insieme all’acqua e all’aria è uno dei presupposti fondamentali per la vita.

La Strategia Suolo Svizzera

Nella sua seduta dell' 8 maggio 2020, il Consiglio federale ha approvato la Strategia Suolo Svizzera. Questa funge da quadro di riferimento, affinché anche le future generazioni possano beneficiare dei molteplici servizi offerti dal suolo.

Mappatura del suolo

Nella seduta del 29.3.2023, il Consiglio federale ha approvato il concetto di mappatura del suolo in Svizzera, dando così il via libera all'avvio della fase preparatoria. L'UFAM, l'ARE e l'UFAG, in collaborazione con i partner, stanno iniziando a sviluppare le basi affinché siano disponibili per le decisioni politiche sulla mappatura del suolo da parte della Confederazione e dei Cantoni.

Consumo del suolo

Negli scorsi decenni, la crescita economica e demografica nonché l’aumento della mobilità e il maggior fabbisogno medio di superficie abitabile per abitante hanno accresciuto la domanda di edifici residenziali e amministrativi, strade e linee ferroviarie, centri commerciali, zone industriali e artigianali, impianti sportivi e del tempo libero. Con l’aumentare di queste esigenze, anche la domanda di suolo dovrebbe mantenersi elevata.

Deterioramento chimico del suolo

Böden sind vielfachen punktuellen und diffusen chemischen Belastungen ausgesetzt. Verschiedene Massnahmen an der Quelle sollen diese reduzieren, damit die Bodenfruchtbarkeit nicht beeinträchtigt wird. Das BAFU unterstützt den Vollzug der Massnahmen, indem es Grundlagen zur umweltverträglichen Verwendung von Düngern und Pflanzenschutzmitteln sowie zur Reduktion der Bodenbelastung durch andere Schadstoffe erarbeitet.

Deterioramento fisico del suolo

Il deterioramento del suolo può essere distinto in deterioramento fisico (meccanico), chimico (da sostanze) e biologico.

Biologia del suolo

I lombrichi, funghi, coleotteri, micorrize, batteri – due terzi della grande varietà di organismi viventi sulla Terra vivono nel suolo. La biologia del suolo è un sistema complesso, in molti ambiti ancora non completamente studiato. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) persegue due obiettivi principali: da un lato, la biologia del suolo funge da indicatore per le funzioni del suolo, poiché molti processi che avvengono nel suolo dipendono direttamente o indirettamente dalla biologia del suolo e gli organismi reagiscono rapidamente ai cambiamenti; dall’altro, l’UFAM sviluppa le basi necessarie per identificare e ridurre le contaminazioni biologiche del suolo (ad esempio causate da neobiota come il coleottero giapponese).

Protezione del suolo nell'edilizia

L’attività edilizia in Svizzera per la realizzazione di infrastrutture di ogni tipo resta elevata. Nei lavori di costruzione occorre prestare particolare attenzione alla protezione del suolo. Dalla pianificazione e progettazione di un intervento, alla sua autorizzazione, realizzazione, gestione post-intervento delle aree ricoltivate fino alla fase d’uso, devono essere rispettati i requisiti della protezione del suolo. L’obiettivo è preservare le funzioni naturali del suolo – funzione produttiva, regolatrice e di habitat – e tutelarne la fertilità.

Rete nazionale di osservazione del deterioramento del suolo (NABO)

La rete nazionale di osservazione del deterioramento del suolo (NABO) è un monitoraggio a lungo termine sullo stato dei suoli in Svizzera. L’attenzione è rivolta principalmente alle contaminazioni del suolo, ma anche ad altri indicatori fondamentali per la valutazione della fertilità e delle funzioni del suolo. Poiché i processi che avvengono nel suolo sono in gran parte lenti e si sviluppano su lunghi periodi, NABO è concepita come osservazione a lungo termine per ottenere risultati significativi.

Divisione Suolo e biotecnologia

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Suolo e biotecnologia
Monbijoustrasse 40
3003 Berna