Passare al contenuto principale

Pubblicato il 24 marzo 2025

Agricoltura

Le emissioni provenienti dall'agricoltura sono diminuite negli ultimi 30 anni, ma sono ancora troppo elevate. In Svizzera, l'agricoltura è la principale responsabile delle emissioni dell'inquinante atmosferico ammoniaca e dei gas serra metano e protossido di azoto. L'ammoniaca danneggia le piante e gli ecosistemi sensibili come le torbiere, le foreste e i prati magri. Inoltre, l'ammoniaca provoca emissioni maleodoranti e, in quanto precursore del particolato, ha effetti negativi sulla salute. I gas serra contribuiscono al cambiamento climatico.

Emissioni provenienti dall'agricoltura

In Svizzera l’agricoltura è la principale fonte di emissioni ammoniaca, un inquinante atmosferico, e dei gas serra metano e protossido di azoto. L’ammoniaca nuoce agli ecosistemi sensibili. I gas serra contribuiscono al riscaldamento climatico. Tra il 1990 e il 2000 le emissioni di ammoniaca sono calate, ma da allora si sono stabilizzate. Per il metano e il protossido di azoto si delinea un quadro analogo.

Misure nel settore agricolo

L’allevamento di animali da reddito è la causa principale della contaminazione da emissioni di ammoniaca. Le stalle, i recinti e le fosse del concime andrebbero pianificati, costruiti e gestiti in modo da liberare meno ammoniaca. È possibile ridurre le emissioni anche durante la concimazione. Per evitare problemi legati al cattivo odore, gli impianti per l’allevamento devono rispettare le distanze minime dalle zone abitate. Le macchine e gli apparecchi impiegati nell’agricoltura devono rispettare le prescrizioni specifiche sui gas di scarico.