Attività in sistemi chiusi
Attività con OGM, organismi alloctoni soggetti a impiego confinato oppure con organismi patogeni in sistemi chiusi
Le attività che implicano l'utilizzo di organismi geneticamente modificati, organismi alloctoni soggetti a impiego confinato o di organismi patogeni in sistemi chiusi come i laboratori, gli impianti di produzione, le serre o gli stabulari sono disciplinate in tre ordinanze differenti, che definiscono diversi obiettivi di protezione per attività di ricerca, di diagnostica e produttive. Queste attività devono essere notificate e autorizzate a seconda dei rischi che comportano per l'uomo e per l'ambiente.
Notifiche e domande d’autorizzazione
Procedura da seguire per l’invio di notificazioni e domande d’autorizzazione secondo l’ordinanza sull’impiego confinato (OIconf).
Spiegazioni relative alla procedura di notifica e autorizzazione secondo l’ordinanza sull’impiego confinato
Informazioni riguardanti l’inoltro di notifiche e autorizzazioni per attività con organismi geneticamente modificati (OGM), organismi alloctoni soggette a impiego confinato o organismi patogeni in sistemi chiusi.
Riunioni e corsi per responsabile della biosicurezza (BSO)
Il Curriculum Biosicurezza - Un'iniziativa di UFAM, UFSP, SUVA e CFSB
Centro di contatto «Biotecnologia» della Confederazione
Il centro di contatto "Biotecnologia" della Confederazione riceve e tratta tutte le notifiche e le domande d'autorizzazione inoltrate in base all'ordinanza sull'impiego confinato (OIConf) e all'ordinanza sulla protezione dei lavoratori da microrganismi (OPLM).