Consulenza in materia di paesaggio ai Comuni
La Concezione «Paesaggio svizzero» (CPS) aggiornata ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza e la competenza operativa nel settore del paesaggio. I Comuni disporrebbero infatti di un grande potenziale se riconoscessero la qualità del paesaggio nelle loro aree di attività, se ne tenessero conto nelle decisioni di pianificazione territoriale e se contribuissero attivamente al suo sviluppo. L’UFAM e i Cantoni sostengono pertanto i Comuni con un servizio di consulenza in materia di paesaggio attraverso specialisti qualificati.
La consulenza in materia di paesaggio sostiene i Comuni in modo mirato e personalizzato nell'affrontare il tema della qualità del paesaggio. Inoltre, tale servizio mostra ai Cantoni le opportunità disponibili in relazione al tema del paesaggio, come definito nella CPS. Su richiesta dei Comuni o dei servizi competenti, gli specialisti in materia di paesaggio individuano le modalità per salvaguardare e migliorare la qualità del paesaggio in diverse aree, ambiti tematici e scale. Impulsi possono essere forniti da linee guida, pianificazioni o progetti specifici di grandi e piccole dimensioni. Sono possibili anche servizi di consulenza nell'ambito dello sviluppo regionale legato al paesaggio, sostenuti dalla SECO in caso di enti privati promotori di progetti.
Procedura per una consulenza in materia di paesaggio
Una consulenza in materia di paesaggio inizia con una breve analisi del problema paesaggistico e della situazione e si concentra sul potenziale. Viene realizzato in stretto contatto con i responsabili del Comune e viene adattato alle loro esigenze in termini di forma e metodologia.
Il risultato della consultazione aiuta il Comune a determinare le fasi successive o misure concrete. La consulenza ha un tempo limitato: generalmente dura sei (fino a un massimo di 10) giorni lavorativi. Di questi, da due a un massimo di quattro giorni lavorativi possono essere utilizzati per accompagnare progetti o pianificazioni successivi. Documenti e link relativi alle consulenze già effettuate sono disponibili sotto.
La proposta di consulenza in materia di paesaggio offre ai Comuni una grande opportunità per migliorare la qualità del paesaggio in linea con la CPS. Possono quindi fornire impulsi iniziali per ulteriori sviluppi o delineare possibili soluzioni a questioni complesse.
Servizio di consulenza tramite specialisti
In collaborazione con i servizi federali e cantonali interessati e con le organizzazioni professionali, l'UFAM ha costituito un pool di specialisti in materia di paesaggio provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera. Questi specialisti qualificati sono a disposizione per la consulenza in materia di paesaggio (v. elenco in basso). Dispongono di un’ampia comprensione del paesaggio, di una vasta conoscenza degli strumenti di sviluppo e progettazione del paesaggio e di una grande esperienza nei rapporti con le autorità e i vari gruppi di interesse. La Confederazione sostiene le attività di consulenza con un aiuto finanziario al massimo del 50 per cento, mentre il Cantone e il Comune regolano autonomamente il finanziamento rimanente. I contatti di riferimento per i Comuni sono i servizi cantonali specializzati in materia di paesaggio.
Procedura del Comune per una consulenza in materia di paesaggio
I Comuni interessati sono invitati a consultare il vademecum sulla consulenza in materia di paesaggio e l'elenco degli specialisti in materia di paesaggio (v. sotto). In seguito, devono contattare il servizio cantonale competente in materia di paesaggio con la richiesta di consulenza, indicando lo specialista di cui hanno bisogno (v. contatti nell'elenco seguente). Una volta chiarito il finanziamento con il servizio competente, il Comune ottiene un preventivo dallo specialista selezionato e stipula un contratto con lui. Al termine della consulenza, l'esperto del paesaggio redige una relazione finale.
Ulteriori informazioni
Ufficio federale dell'ambiente (UFAM)
Divisione Biodiversità e paesaggio
3003 Berna
