Passare al contenuto principale

Tema Esame dell'impatto sull'ambiente (EIA)

L'esame di impatto ambientale (EIA) valuta nel quadro della procedura di autorizzazione se un progetto di costruzione rispetta il diritto ambientale.

In primo piano

Prodotti e servizi

EIA: aiuti all'esecuzione

Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.

Studi Esame d'impatto ambientale (EIA)

Studi esterni e rapporti di ricerca su mandato dell’UFAM.

Organizzazione1 aprile 2025

Sezione EIA e ordinamento del territorio

La sezione assicura che la legislazione ambientale sia presa in considerazione nei piani e nei progetti realizzati sotto l'egida della Confederazione.

Pubblicazioni

28 agosto 2025

Berücksichtigung des Klimas im Umweltverträglichkeitsbericht

Methode mit Checkliste

PDF944.79 kB

29 novembre 2018

Wirkungsbeurteilung Umwelt für Pläne und Programme

Überblick und Situation in der Schweiz

PDF3.33 MB

17 maggio 2007

Umweltbaubegleitung mit integrierter Erfolgskontrolle

Einbindung in den Bau und Betrieb eines Vorhabens

PDF804.88 kB

Comunicati stampa

Breve guida all'EIA

Che cos'è l'EIA? Come si svolge? Che cosa viene esaminato? Qui trovate le risposte a queste e ad altre domande inerenti all'EIA

Convenzione di Espoo

La Convenzione sulla valutazione dell’impatto ambientale in un contesto transfrontaliero (Convenzione di Espoo) è stata adottata il 25 febbraio 1991 a Espoo (Finlandia). In Svizzera è in vigore dal 10 settembre 1997 ed è applicata anche in tutti i Paesi limitrofi.

L'esame ambientale a livello strategico (EAS)

L'EAS è un esame svolto a livello superiore concernente le questioni ambientali di un progetto.

EIA: Legislazione ed esecuzione

Leggi e ordinanze; aitui all'esecuzione

Sezione EIA e ordinamento del territorio

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Sezione EIA e ordinamento del territorio
Worblentalstrasse 68
3063 Ittigen