Esecuzione
La Confederazione sancisce in 12 leggi federali e 74 ordinanze gli obiettivi della protezione dell’ambiente. Per esecuzione si intende l’attuazione concreta della legislazione ambientale. Essa è affidata in prevalenza ai Cantoni ai sensi di un’esecuzione federale. Nei settori dell’ingegneria genetica, dell’esportazione o importazione di rifiuti, come pure nell’applicazione di altre leggi federali (ferrovia, strade nazionali, aerodromi ecc.) l’esecuzione è invece affidata alla Confederazione.
Per quanto ampia possa essere, la sola legislazione ambientale non garantisce di per sé alcuna protezione efficace dell'ambiente. Soltanto l'attuazione pratica, ovvero l'esecuzione della legge, consente alla legislazione ambientale scritta di essere efficace. L'esecuzione è quindi da intendersi come l'utilizzo di strumenti che consentono di attuare la legge.
Il ruolo dei Cantoni
Nella maggior parte dei casi la responsabilità per l'esecuzione del diritto ambientale è affidata ai Cantoni, che svolgono quindi un ruolo centrale nella protezione dell'ambiente. Tuttavia, i Cantoni organizzano l'esecuzione della legge in maniera alquanto diversa l'uno dall'altro, in particolare per quanto riguarda l'entità dei compiti che conferiscono ai Comuni o che svolgono direttamente. Negli ultimi anni, si è assistito a livello regionale un rapporto di collaborazione crescente tra i singoli uffici ambientali. Con la messa a punto di strumenti esecutivi comuni (schede, raccomandazioni, istituti di misura ecc.), l'esecuzione viene sempre più armonizzata. I Cantoni trasferiscono inoltre singoli compiti ad aziende private e ad associazioni economiche e ambientaliste.
Il ruolo dell'UFAM
Vi sono poi determinati settori parziali in cui l'esecuzione è compito della Confederazione. In tal ambito occorre distinguere tra l'esecuzione diretta da parte della Confederazione (ad es. l'attuazione della legge sull'ingegneria genetica, l'impiego di organismi, l'importazione e l'esportazione di rifiuti) e l'esecuzione affidata all'autorità federale responsabile (ad es. la gestione di strade nazionali, ferrovie, aerodromi, impianti militari) nell'ambito dell'attuazione di altre leggi federali.
Necessità di rafforzamento dell'esecuzione
L'UFAM, congiuntamente ai responsabili cantonali in materia di esecuzione e a servizi federali selezionati, ha commissionato un'analisi dell'esecuzione delle prescrizioni ambientali. L'indagine ha mostrato che la qualità dell'applicazione delle prescrizioni ambientali in Svizzera varia da un Cantone all'altro e che vi sono settori come il paesaggio, il suolo, le specie, i biotopi, ma anche la prevenzione contro gli incidenti rilevanti e la protezione delle acque sotterranee, in cui la maggioranza dei responsabili ritiene che occorra rafforzare l'esecuzione.
Nel quadro dello studio, i risultati dell'indagine hanno consentito di elaborare una serie di misure volte a rafforzare l'esecuzione. L'UFAM e i responsabili dei Cantoni e di altri servizi federali hanno deciso diverse misure.