Gli errori del passato
La gestione dei siti contaminati, volta a rimediare agli errori del passato, non è una scienza esatta bensì una misura di bonifica piena di incognite e di imponderabilità.
Sito contaminati: introduzione
La gestione dei siti contaminati, l'eliminazione dei "peccati del passato", non è una scienza esatta, bensì una misura di bonifica irta d'incognite e di imponderabilità.
Il problema
Negli ultimi anni il problema dei siti contaminati ha assunto un'importanza sempre maggiore in Svizzera. L'ordinanza sui siti contaminati (OSiti), in vigore dal 1° ottobre 1998, crea la necessaria base giuridica per l'eliminazione di queste scomode eredità del passato. In particolare, l'ordinanza stabilisce i criteri per un'esecuzione uniforme della gestione dei siti contaminati in tutto il Paese.
Potenziale di pericolo
I siti vanno valutati in modo differenziato: Misurare le concentrazioni e valutarle in base ai valori limite non è sufficiente.
Obiettivi
La gestione dei siti contaminati si pone in sostanza i seguenti obiettivi.
Ordinanza sui siti contaminati (OSiti) e definizioni
Com'è organizzata l'ordinanza sui siti contaminati e quali disposizioni contiene?
Conferenze e formazione continua per la gestione dei siti contaminati
Le prossime conferenze e le attuali offerte di formazione continua nella tematica dei siti contaminati.