Passare al contenuto principale

Paesaggio: dossier

5 settembre 2024

Valorizzare paesaggi unici

05.09.2024 – Educazione ambientale, spazi ricreativi, avventura: le offerte interessanti legate al nostro paesaggio sono così tante che c'è solo l'imbarazzo della scelta. Queste offerte necessitano di idee innovative e di persone che si impegnino attivamente per realizzarle. Nell'ambito di progetti di successo presentati di seguito, sono state riconosciute le caratteristiche speciali del paesaggio e ne è stato identificato il potenziale, rendendolo fruibile per altre persone interessate. Questi progetti suscitano «voglia di paesaggio».

1 dicembre 2022

Giornata del suolo: suoli vitali - la chiave per una buona qualità di vita nelle aree insediative

01.12.2022 – I suoli sani sono un elemento importante della biodiversità: senza di essi non ci sarebbero né giardini fioriti, né campi fertili e nemmeno un manto vegetale che rinfresca. Non solo: sono imprescindibili anche per la qualità di vita, poiché assorbono l’acqua piovana in caso di forti precipitazioni e rinfrescano l’aria nei giorni di canicola. Per conservare i suoli sono necessarie una pianificazione e una gestione attenta.

20 maggio 2022

Una rete vitale per la natura e le persone

20.05.2022 – Noi esseri umani beneficiamo ogni giorno dei servizi che la diversità biologica ci offre: per respirare, mangiare, abitare, lavorare e rilassarci. Eppure in Svizzera, su circa 11 000 specie esaminate, un terzo sono minacciate e, di conseguenza, anche i servizi della biodiversità per noi umani. Per questo motivo, bisogna promuovere maggiormente gli animali, le piante e i loro spazi vitali e per farlo la Svizzera ha bisogno di una rete vitale per la natura, la cosiddetta «infrastruttura ecologica».

29 gennaio 2021

Pericoli naturali: la Bregaglia gioca la carta del bello

28.01.21 - Da alcuni anni i cambiamenti climatici lasciano sempre più il loro segno sul paesaggio. L’aumento delle temperature colpisce in particolare le regioni montane. In Val Bregaglia (GR), le autorità locali hanno avviato un progetto che integra in modo armonico opere di protezione contro i pericoli naturali e paesaggio rurale storico. Un buon motivo, quindi, per candidare la Val Bregaglia al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa.

16 ottobre 2019

Il progetto di rinaturazione dell'Aire vince il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

16.10.2019 – Il 16 ottobre 2019 il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha assegnato il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa al progetto " Rinaturazione del fiume Aire". Con questo progetto faro della Repubblica e del Cantone di Ginevra, la Svizzera ha partecipato per la prima volta a questo importante concorso. Questo progetto non solo ha permesso la creazione di un prezioso biotopo per piante e animali ma anche di una preziosa area per le attività ricreative a disposizione della popolazione. La conservazione del canale ne fa anche un luogo di storia culturale.