Passare al contenuto principale

Pubblicato il 11 agosto 2025

Politica dei rifiuti

La gestione dei rifiuti in Svizzera è un sistema ben funzionante composto da operatori pubblici e privati. Questo sistema è parte di una politica sostenibile e integrata in materia di risorse. Le materie prime sono scarse e costose, per cui è opportuno chiudere i cicli delle materie ancora aperti. Questo corrisponde all’approccio perseguito nell’ambito dell’uso parsimonioso delle risorse naturali e dell’economia circolare.

Nell’ambito dell'iniziativa parlamentare 20.433 «Rafforzare l'economia circolare svizzera», nel marzo 2024 il Parlamento ha adottato una revisione della legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb), della legge federale sull’energia (LEne) e della legge federale sugli appalti pubblici (LAPub). Detta revisione introduce un nuovo capitolo nella LPAmb dedicato all' uso parsimonioso delle risorse naturali e al rafforzamento dell’economia circolare. Il tema acquista quindi maggior peso nel diritto ambientale.

Nella seduta del 13 novembre 2024, il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore la maggior parte delle nuove basi legali dal 1° gennaio 2025. Le disposizioni relative al littering (art. 31b cpv. 7 e art. 61 cpv. 4), al monopolio dei rifiuti urbani (art. 31b cpv. 4-6 LPAmb) e al finanziamento tramite organizzazioni di categoria private (art. 32ater LPAmb) entreranno in vigore in un secondo momento e contestualmente a una concretizzazione a livello di ordinanza. Le revisioni delle relative ordinanze verranno poste in consultazione in maniera scaglionata. La procedura di consultazione per l’introduzione di una multa uniforme a livello nazionale per il littering è prevista per la metà del 2025; quella per le disposizioni relative al monopolio dei rifiuti urbani e al finanziamento tramite organizzazioni di categoria private per la fine del 2025. L’attuazione della mozione Dobler 20.3695 e l'introduzione di una raccolta standardizzata della plastica in tutta la Svizzera sono previste sulla base dell'attuale articolo 30b della LPAmb. La procedura di consultazione sulla revisione della relativa ordinanza è prevista per il primo semestre del 2025.

Per la procedura di consultazione relativa alle modifiche alle varie ordinanze è previsto il seguente calendario (aggiornato a dicembre 2024, con riserva di modifiche):

Ulteriori informazioni

Basi per la gestione dei rifiuti a livello comunale

Il Cockpit dei rifiuti fornisce ai responsabili comunali un dossier esaustivo sulla gestione dei rifiuti. Il dossier dedicato allo smaltimento dei rifiuti, strutturato sotto forma di cartelle e contenente modelli, esempi e altra documentazione importante, è messo gratuitamente a disposizione dei Comuni. Consente una registrazione sistematica degli indici rilevanti e un'archiviazione strutturata dei principali documenti per una gestione efficiente e conforme alla legge dei rifiuti comunali.

Littering

Per littering si intende l’atto di gettare o abbandonare piccole quantità di rifiuti urbani senza utilizzare gli appositi contenitori. Il littering è un disturbo per tutti e genera costi elevati. Le cause sono molteplici, ad esempio il cambiamento delle abitudini alimentari e di consumo oppure il genere di attività del tempo libero. Il fenomeno del littering è un problema sociale e si può risolvere solo con la collaborazione di tutte le persone coinvolte.

Le materie plastiche nell'ambiente

La plastica non deve finire nell'ambiente. Ciò nonostante, ogni anno in Svizzera circa 14 000 tonnellate di plastica finiscono nel suolo e nelle acque, soprattutto attraverso l’abrasione e la decomposizione di prodotti in plastica nonché lo smaltimento improprio di rifiuti plastici. Poiché le materie plastiche si degradano solo molto lentamente e si accumulano nell’ambiente, nell’ottica del principio di precauzione occorre ridurne il più possibile l’immissione.

Finanziamento dei rifiuti urbani (LPAmb)

In concomitanza con la pubblicazione dell’aiuto all’esecuzione «Finanziamento dello smaltimento dei rifiuti urbani» l’Ufficio federale dell’ambiente mette a disposizione un modello di foglio della contabilità di esercizio. Detto modello è un ausilio per determinare gli indicatori standard finanziari e quelli riferiti a prestazioni (set di indicatori).

Trialogo sulle risorse

Un consenso unanime è stato trovato sul futuro della gestione dei rifiuti e delle risorse in Svizzera: 11 attori di vari ambiti (politica, autorità, economia e società) hanno definito in 11 principi guida l’indirizzo futuro e sostenibile della gestione dei rifiuti e delle risorse in Svizzera.