Riserve idriche sotterranee
Il sottosuolo della Svizzera è ricco di acque sotterranee. La quantità e la temperatura delle acque sotterranee presso un sito dipendono dalle sue caratteristiche geologiche e dalle condizioni climatiche.
Livelli delle acque sotterranee e portate delle sorgenti
La quantità delle acque sotterranee in Svizzera resta stabile nel lungo periodo, ma è soggetta a variazioni nel corso dell'anno.
Siccità e acque sotterranee
La Svizzera è un Paese naturalmente ricco d’acqua. Tuttavia, i cambiamenti climatici stanno modificando il quadro della situazione. I periodi di siccità hanno ripercussioni negative non solo sulla vegetazione e sui corsi d’acqua, ma anche sulle acque sotterranee. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) monitora gli effetti della siccità sulle riserve idriche sotterranee naturali della Svizzera e partecipa all’elaborazione di strategie per una gestione sostenibile di queste importanti risorse.
Tipi di acquiferi
La Svizzera è ricca di acque sotterranee. Le riserve idriche sotterranee sono presenti quasi ovunque, nelle rocce incoerenti vicine alla superficie come pure in rocce fessurate e carsificate. Costituiscono un’importante risorsa naturale ed economica.
Regime delle acque sotterranee
Generalmente i livelli delle acque sotterranee e le portate delle sorgenti presentano un modello annuale ricorrente. Le acque sotterranee seguono quindi un «regime delle acque sotterranee», come i fiumi presentano un «regime di deflusso».
Isotopi stabili dell’acqua
Gli isotopi stabili dell’acqua deuterio e ossigeno-18 sono traccianti naturali del ciclo idrologico che consentono di determinare la provenienza dei componenti dell’acqua e di monitorare i cambiamenti climatici.
Temperatura delle acque sotterranee
In alcune regioni della Svizzera, leggeri aumenti evidenziano l’influsso dei cambiamenti climatici. Nell’arco alpino, nel materiale sciolto all’esterno dei fondivalle dell’Altopiano e nel Giura, la temperatura delle acque sotterranee aumenta al massimo di 0,06 gradi all’anno. Inoltre, gli influssi antropici diretti sulle acque sotterranee nelle zone densamente abitate comportano variazioni misurabili nella temperatura delle acque sotterranee.