Valutazione economica delle misure ambientali
Gli interventi di politica ambientale (p. es. progetti legislativi, pacchetti di misure, piani d’azione) influiscono sull’economia, sulla società e sull’ambiente (= ripercussioni di carattere politico-economico). Per valutarne la portata e giudicare l’efficienza della loro applicazione prima della loro introduzione, l’UFAM utilizza il metodo VOBU, che soddisfa le esigenze dell’analisi dell’impatto della regolamentazione federale (AIR) della SECO e la valutazione della sostenibilità (VSOST) dell’ARE.
Questa guida consente di valutare previamente l’efficacia delle misure di politica ambientale come pure di esaminarne i costi e i benefici, la sostenibilità economica per i settori o le regioni direttamente interessati nonché la semplicità di esecuzione. Inoltre, rende la politica ambientale più efficace ed economicamente sostenibile, migliorandola di continuo. Al contempo, permette di illustrarne gli effetti.
Lo strumento ausiliario per la monetizzazione degli effetti sull’ambiente delle misure politiche consente agli utenti di effettuare stime semplificate dei costi e dei benefici a livello ambientale delle disposizioni con ripercussioni ambientali. Sono illustrate le fasi della monetizzazione, la scelta delle aliquote di costi e le modalità di gestione delle incertezze. A tale scopo, le fasi importanti e potenzialmente critiche sono descritte con esempi tratti dalla pratica. Questo strumento ausiliario integra quelli esistenti (guida VOBU, manuale NPC e guida VSost).
Nell’ambito della regolamentazione, l’OCSE raccomanda di garantire che i benefici economici, sociali ed ecologici giustifichino i costi, che gli effetti distributivi siano considerati e che il beneficio netto sia massimato. I costi e i benefici possono tra l’altro essere determinati attraverso un’analisi costi-benefici. La pubblicazione «Cost-Benefit Analysis and the Environment» (OCSE, 2018) fornisce una panoramica sugli sviluppi teorici e sull’utilizzo pratico delle analisi costi-benefici in campo ambientale.