L’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali (IFP) designa i paesaggi svizzeri di maggiore pregio. L’obiettivo è preservare la varietà e le specificità caratteristiche di questi paesaggi. L’inventario documenta e illustra in modo esaustivo la grande varietà dei valori naturalistici e culturali dei paesaggi svizzeri. La cura dei paesaggi e dei monumenti naturali favorisce il riposo quotidiano, l’identificazione della popolazione con il paesaggio come pure il valore aggiunto del turismo.
L'inventario è entrato in vigore in più fasi tra il 1977 e il 1998 e attualmente comprende 162 oggetti, suddivisi in quattro tipologie:
- paesaggi unici, cioè oggetti unici per la loro bellezza, singolarità, importanza scientifica, ecologica o geografico-culturale. Esempi: le Alpi bernesi, le cascate del Reno, la sponda sud del lago di Neuchâtel, la Valle Verzasca e il Creux-du-Van con le gole dell'Areuse;
- paesaggi tipici della Svizzera, cioè paesaggi prossimi allo stato naturale che presentano una morfologia del territorio particolarmente caratteristica per una determinata regione, testimonianze storico-culturali e spazi vitali importanti per la flora e la fauna. Esempi: il Chasseral, il Giura a pieghe argoviese e solettese e la regione del Belchen-Passwang;
- paesaggi ricreativi di ampie dimensioni, che invitano a camminare e a vivere la natura. Contribuiscono in modo rilevante al benessere psicofisico delle persone e alla formazione di un legame identitario con il territorio. Esempi: il paesaggio lacustre dell'Alta Engadina e il gruppo del Bernina, il paesaggio dell'Emmental e la regione del Säntis;
- siti e monumenti naturali, cioè singoli oggetti di natura biotica o abiotica quali massi erratici, affioramenti rocciosi rilevanti e forme caratteristiche del paesaggio. Esempi: il Pfluegstein sopra Herrliberg, la Lochsiten presso Schwanden (sovrascorrimento glaronese), il blocco di Luegiboden, le piramidi di Euseigne e il giardino dei ghiacciai di Lucerna.
Descrizioni e obiettivi di protezione
Su mandato del Consiglio federale l'UFAM ha specificato le descrizioni e gli obiettivi di protezione degli oggetti IFP. Ciò ha permesso di aumentare la certezza giuridica e di pianificazione nella gestione del patrimonio naturale e culturale della Svizzera.
Le descrizioni più precise dei singoli oggetti, gli obiettivi di protezione più incisivi e le informazioni dettagliate consentiranno una maggiore considerazione dei valori naturalistici e paesaggistici degli oggetti IFP nelle procedure decisionali di Confederazione e Cantoni. In questo modo sarà possibile ovviare ai pericoli continui cui sono sottoposti gli oggetti dell'inventario e compensare il carattere limitatamente obbligatorio delle disposizioni di protezione.
Ulteriori informazioni
Documenti
Landschaftsleistungen in Landschaften von nationaler Bedeutung (PDF, 4 MB, 31.01.2019)Im Auftrag des BAFU
L'inventario federale dei paessaggi, siti e monumenti naturali (IFP) (PDF, 379 kB, 01.06.2017)Scheda di informazione IFP
Ultima modifica 05.11.2021