Passare al contenuto principale

Tema Paesaggio

Per la popolazione svizzera il paesaggio riveste un ruolo importante. La sua bellezza e varietà dovranno garantire anche in futuro un’elevata qualità della vita e dei luoghi. A tal fine occorre compiere ulteriori sforzi per favorire uno sviluppo del paesaggio orientato alla qualità. Infatti, nonostante miglioramenti puntuali e il minore consumo di superficie pro capite, il paesaggio rimane tuttora sotto pressione. Affinché tutti possano beneficiare dell’auspicato sviluppo centripeto, è necessario conservare e valorizzare le superfici verdi attrattive anche negli insediamenti.

In primo piano

Prodotti e servizi

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

20 settembre 2019

Paesaggio: geodati

Geodati disponibili presso l’UFAM sul tema Paesaggio

Paesaggio: aiuti all'esecuzione

Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM nonché i comunicati emessi dall'Ufficio nella sua veste di autorità esecutiva, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.

Organizzazione12 novembre 2025

Divisione Biodiversità e paesaggio

La divisione è il servizio specializzato della Confederazione per la biodiversità e il paesaggio, i loro servizi ecosistemici, la loro salvaguardia, promozione e ulteriore sviluppo come pure per la loro utilizzazione sostenibile nonché per la caccia.

Pubblicazioni

19 settembre 2025

Vielfältige Werte der Natur

Erkenntnisse aus einem Forschungsprojekt des Aktionsplans Strategie Biodiversität Schweiz

PDF4.47 MB

15 maggio 2025

I Parchi svizzeri. Carta 2025

Paesaggi viventi in 20 parchi Svizzeri

PDF1.18 MB

5 settembre 2024

Buone pratiche per migliorare la qualità del paesaggio

Buone pratiche per migliorare la qualità del paesaggio

PDF6.81 MB

Comunicati stampa

Paesaggio: in breve

Per la popolazione svizzera il paesaggio riveste un ruolo importante. La sua bellezza e varietà dovranno garantire anche in futuro un’elevata qualità della vita e dei luoghi. A tal fine occorre compiere ulteriori sforzi per favorire uno sviluppo del paesaggio orientato alla qualità. Infatti, nonostante miglioramenti puntuali e il minore consumo di superficie pro capite, il paesaggio rimane tuttora sotto pressione. Affinché tutti possano beneficiare dell’auspicato sviluppo centripeto, è necessario conservare e valorizzare le superfici verdi attrattive anche negli insediamenti.

Il paesaggio nella pianificazione del territorio

Sono molte le politiche settoriali che influenzano il paesaggio. Lo sviluppo del territorio dispone di strumenti ideati per gestire la trasformazione del paesaggio nel suo complesso. I Cantoni e i Comuni utilizzano a tal fine i piani direttori e i piani di utilizzazione. Con la Concezione «Paesaggio svizzero» (CPS), la Confederazione stabilisce obiettivi sovraordinati e vincolanti per le autorità.

Il paesaggio nello sviluppo regionale

Con i suoi paesaggi diversificati, la Svizzera dispone di un grande potenziale in vari ambiti, dal turismo alla concorrenza tra piazze economiche, dalla commercializzazione di prodotti regionali alla promozione della qualità della vita in città. Lo sviluppo regionale può sfruttare questi punti di forza; contemporaneamente, svolge un ruolo importante nel salvaguardare e promuovere la diversità del paesaggio.

Paesaggi d’importanza nazionale

I paesaggi d’importanza nazionale si distinguono per gli elevati valori naturalistici e paesaggistici. Confederazione La loro protezione e il loro sviluppo sono garantiti da obiettivi vincolanti per le autorità, che Comuni, Cantoni, enti di diritto pubblico e privato possono realizzare con varie modalità.

Formazione e consulenza per il paesaggio

Le competenze in materia di paesaggio possono essere promosse fin dalle prime fasi dell’insegnamento scolastico, per poi essere sviluppate attraverso i numerosi corsi di formazione disponibili. Un elevato livello di competenza specialistica viene richiesto in particolare ad architetti-paesaggisti, biologi, pianificatori del territorio e ingegneri ambientali, da approfondire con corsi di formazione continua.

Interventi e utilizzazioni del suolo orientati alla qualità

Gli insediamenti, le infrastrutture, ma anche la silvicoltura e l’agricoltura modellano vaste aree del paesaggio in modo permanente. Le utilizzazioni adeguate alle condizioni locali come pure gli interventi effettuati con cura e nel rispetto della qualità rafforzano la peculiarità del paesaggio, garantiscono spazi vitali funzionanti e riducono al minimo gli impatti negativi.

Monitoraggio del paesaggio

I paesaggi sono in continua trasformazione, influenzati dalla natura e dall’uomo. Molti cambiamenti avvengono in modo graduale, a piccoli passi. Allo stesso tempo, cambia anche la percezione delle persone. La «Rete d’osservazione del paesaggio svizzero» (LABES) rileva lo stato del paesaggio mediante circa 30 indicatori.

Paesaggio: legislazione ed esecuzione

Pareri legali

Divisione Biodiversità e paesaggio

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Biodiversità e paesaggio
Worblentalstrasse 68
3063 Ittigen