Passare al contenuto principale

Tema Pericoli naturali

Con i suoi numerosi corsi d’acqua e le sue montagne, la Svizzera è fortemente esposta ai pericoli naturali. Vasti insediamenti e infrastrutture in continua espansione accrescono il potenziale di danni. I cambiamenti climatici aggraveranno i rischi esistenti e ne causeranno di nuovi, come ad esempio precipitazioni più frequenti e intense e periodi prolungati di siccità. I pericoli naturali si estenderanno a zone e a periodi dell’anno finora risparmiati da eventi dannosi. La loro gestione consapevole e preventiva diventerà quindi ancora più importante.

In primo piano

Prodotti e servizi

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

Pericoli naturali: geodati

Geodati disponibili presso l’UFAM sul tema Pericoli naturali

Pericoli naturali: Aiuti all'esecuzione

Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.

Organizzazione29 settembre 2025

Divisione Prevenzione dei pericoli

La divisione si occupa della gestione dei rischi per l'uomo, l'ambiente e i beni materiali importanti dovuti a valanghe, piene, colate detritiche, smottamenti, processi di crollo, sismi e incidenti rilevanti.

Pubblicazioni

25 aprile 2023

Paesaggi fluviali: dinamica dei sedimenti e connettività

Ricerca orientata alla pratica sulla sistemazione e l’ecologia dei corsi d’acqua

PDF14.54 MB

4 luglio 2022

Gestione di vecchi sistemi di protezione nei torrenti

Esperienze e raccomandazioni

PDF9.08 MB

3 giugno 2020

Magazin «die umwelt» 2/2020 - Naturgefahren gehen alle an

Warum die ganze Schweiz betroffen ist - Warum wir dazu neigen, Risiken zu unterschätzen - Wie Betroffene Naturereignisse erleben - Wie ein Fluss zum Gesellschaftsprojekt wurde - Wie man sein Haus am besten schützt

PDF8.91 MB

Comunicati stampa

Documentazione sui pericoli

Conoscere in modo esauriente i rischi è un presupposto essenziale per l’adeguata gestione dei pericoli naturali. Oltre alla documentazione sui pericoli stessi una base importante per la gestione integrale dei rischi è costituita anche dalle informazioni sull’utilizzazione del territorio.

Cambiamenti climatici

Le ripercussioni del cambiamento climatico sono visibili anche nei pericoli naturali. Alluvioni, colate detritiche, frane e processi di crollo possono diventare più frequenti e più intensi. I concetti e le misure esistenti devono quindi essere rivisti e adattati alla situazione di pericolo.

Rilevamento e valutazione dei rischi

In generale, il rischio si riferisce alla possibilità che un determinato evento causi un danno. I rischi possono essere determinati e valutati con metodi sistematici e scientifici e sono quindi utilizzati per misurare la sicurezza e stabilire le priorità delle misure di protezione

Gestione dei pericoli naturali

Einen absoluten Schutz vor Naturgefahren gibt es nicht. Die Erfahrungen aus vergangenen Naturereignissen haben gezeigt, dass der Umgang mit Naturgefahren ganzheitlich und nachhaltig erfolgen muss. Ziel aller Massnahmen ist es, bestehende Risiken auf ein akzeptables Mass zu reduzieren und neue, inakzeptable Risiken zu verhindern. Der Schutz vor Naturgefahren ist eine Verbundaufgabe.

Misure contro i pericoli naturali

La valutazione dei pericoli e dei rischi consente di definire e pianificare le misure da adottare. Combinando in maniera appropriata diverse misure di protezione si possono ridurre o contenere i rischi ai sensi di una gestione integrale degli stessi.

Divisione Prevenzione dei pericoli

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Prevenzione dei pericoli
Worblentalstrasse 68
3063 Ittigen