Biodiversità: affari internazionali
La biodiversità fornisce servizi vitali per gli esseri umani: ecosistemi diversificati e funzionanti sono la base della nostra alimentazione, regolano il clima, forniscono aria e acqua pulite. Lo stato della biodiversità si è notevolmente deteriorato negli ultimi decenni, sia a livello globale che in Svizzera. Per conservarla occorrono misure a livello locale, regionale e globale.
La Svizzera si impegna a favore della biodiversità anche a livello internazionale, segnatamente per un'attuazione efficace degli accordi in materia di biodiversità a livello globale e regionale, e sostiene le iniziative internazionali volte a promuovere l’uso sostenibile e il monitoraggio della biodiversità.
Nel decennio in corso, gli sforzi degli accordi e dei processi internazionali rilevanti in termini di biodiversità si concentrano sull’attuazione del quadro globale sulla biodiversità di Kunming–Montreal e dei relativi obiettivi fino al 2030. Il quadro globale è stato adottato nel dicembre 2022 alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità di Montreal dalle Parti della Convenzione sulla diversità biologica (CBD).
Convenzioni internazionali
In quanto Stato firmatario della Convenzione sulla diversità biologica (CBD) e di numerosi altri accordi internazionali rilevanti in materia, la Svizzera si impegna a favore di condizioni quadro, misure e politiche efficaci volte a conservare, promuovere e utilizzare in modo sostenibile la biodiversità.
Biodiversità nel mondo
Lo stato della biodiversità si è notevolmente deteriorato negli ultimi decenni, sia a livello globale che in Svizzera. Le cause principali della perdita globale di biodiversità sono la scomparsa degli spazi vitali, lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, il cambiamento climatico, l’inquinamento ambientale, le specie esotiche introdotte. Lo stato precario della biodiversità è ben visibile a tutti e tre i livelli: ecosistemi, specie e geni.
Attività della Svizzera
La Svizzera intende aumentare il proprio impegno nell’ambito della diversità biologica per garantire un’applicazione efficace delle convenzioni rilevanti in termini di biodiversità. A questo scopo occorre rafforzare le sinergie e seguire un approccio coerente nell’applicazione di dette convenzioni, dei relativi strumenti internazionali e del meccanismo di finanziamento.
IPBES
La Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, IPBES), nota anche come Consiglio mondiale della biodiversità, è un organismo scientifico istituito nel 2012 sotto l’egida delle Nazioni Unite. L’IPBES mira a mettere a disposizione del mondo della politica e della società civile informazioni scientifiche fondate sullo stato e l’evoluzione della biodiversità e dei relativi servizi ecosistemici.