Passare al contenuto principale

Pubblicato il 14 luglio 2025

Procedure di smaltimento

I rifiuti andrebbero prima di tutto evitati e, se questo non fosse possibile, dovrebbero essere riutilizzati o riciclati. Nella gerarchia del riciclaggio, il diritto ambientale svizzero dà la priorità alla preparazione per il riutilizzo e alla valorizzazione materiale dei rifiuti, se tecnicamente possibile e sopportabile sotto il profilo economico e se il carico per l’ambiente è inferiore rispetto a un altro tipo di smaltimento. In Svizzera il riciclaggio è il metodo di smaltimento più frequente. I rifiuti combustibili che non possono essere riciclati vengono utilizzati per produrre energia, come spesso avviene negli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani, dove il calore generato è usato per il teleriscaldamento e la produzione di elettricità. Dopo un eventuale trattamento, i rifiuti non combustibili vengono depositati in modo controllato in una discarica. Tuttavia, affinché le materie prime permangano il più a lungo possibile nel ciclo, il deposito dovrebbe essere ridotto al minimo. È importante adottare il metodo di smaltimento meno impattante per l’ambiente.

In Svizzera vengono adottate diverse procedure di smaltimento a seconda del tipo di rifiuti. La preparazione per il riutilizzo comprende fasi di trattamento come la pulizia, la riparazione o il controllo, con l’obiettivo di trasformare i rifiuti in prodotti reimpiegabili. La valorizzazione materiale (riciclaggio) trasforma i rifiuti in materie prime secondarie. Esempi sono il recupero dei metalli dai rifiuti elettrici ed elettronici o del fosforo dai fanghi di depurazione. Viene considerata valorizzazione materiale anche la fermentazione di rifiuti biogeni. I rifiuti combustibili che non si prestano al riciclaggio vengono sottoposti alla valorizzazione energetica, per esempio in impianti di incenerimento dei rifiuti urbani o cementifici. I rifiuti contenenti inquinanti sono trattati mediante trattamenti termici speciali. Le emissioni provenienti da questi impianti vengono ridotte considerevolmente da moderni sistemi di depurazione dei fumi. Sia il trattamento chimico-fisico che quello biologico si prefiggono di eliminare gli inquinanti dai rifiuti o di garantire un deposito sicuro dei residui. Infine, si utilizzano le discariche per il deposito sicuro di residui stabili e inerti. I residui provenienti dall’incenerimento dei rifiuti e i rifiuti non idonei al riciclaggio o alla valorizzazione energetica sono depositati in discariche conformi alla legge, per le quali vengono applicate severe prescrizioni legali in materia di compatibilità ambientale.

Per una gestione dei rifiuti efficiente sono necessarie una raccolta e una logistica ben organizzate: i rifiuti vengono raccolti separatamente, depositati temporaneamente se necessario e inoltrati alle imprese di smaltimento per la valorizzazione. Per lo smaltimento di rifiuti speciali valgono prescrizioni particolari e un obbligo di documentazione in conformità con l’ordinanza sul traffico di rifiuti. L’efficienza della gestione dei rifiuti in Svizzera si basa su una combinazione di infrastrutture tecniche, una legislazione chiara e attori impegnati lungo l’intera catena di smaltimento.

Ulteriori informazioni

Preparazione per il riutilizzo

La preparazione per il riutilizzo comprende l'intero processo di valorizzazione e tutte le fasinecessarie quali il controllo, la pulizia, la riparazione o la rinnovazione atte a rendere nuovamente utilizzabile allo scopo a cui era destinato in origine un oggetto classificato come rifiuto. Tale processo si definisce «preparazione per il riutilizzo», termine mutuato dal diritto europeo che equivale nel diritto svizzero al «riutilizzo» (art. 30d LPAmb). Entrambi i termini descrivono il medesimo processo.

Valorizzazione materiale (riciclaggio)

Il riciclaggio è un ramo d’attività specializzato che recupera prodotti e materie prime dai rifiuti e li reimmette nel ciclo di produzione. I rifiuti di massa sono riciclati prevalentemente in Svizzera. Tuttavia, in mancanza di adeguati impianti sul territorio nazionale (p. es. per la metallurgia non ferrosa), il riciclaggio viene realizzato all’estero.

Valorizzazione energetica

I rifiuti combustibili provenienti da economie domestiche o i rifiuti di legno non adatti al riutilizzo o al riciclaggio sono sottoposti a valorizzazione energetica negli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani, nei cementifici o in altri impianti termici. Il calore prodotto produce energia elettrica e riscalda gli edifici.

Trattamento chimico-fisico e biologico

I procedimenti chimico-fisici rimuovono le sostanze nocive dai rifiuti o assicurano il deposito sicuro dei residui. I procedimenti biologici, invece, trasformano le sostanze nocive in prodotti inoffensivi per mezzo di microrganismi o piante.

Discariche

I residui provenienti dall’incenerimento dei rifiuti e i rifiuti non idonei al riciclaggio o alla valorizzazione energetica sono depositati in discariche autorizzate. I rifiuti che non soddisfano i requisiti in materia di deposito devono essere pretrattati.