Tema Biodiversità
La biodiversità in Svizzera è sotto pressione. Sebbene le misure di promozione diano i loro frutti a livello locale, il suo stato resta pessimo e continua a peggiorare. Un terzo delle specie e la metà dei tipi di ambienti naturali della Svizzera sono a rischio. I successi puntuali non sono in grado di compensare le perdite, imputabili soprattutto al calo delle superfici, all’impermeabilizzazione del suolo, alla frammentazione, all’utilizzazione intensiva e alle immissioni di azoto e di prodotti fitosanitari. L’evoluzione negativa è aggravata dai sussidi che hanno un impatto dannoso sulla biodiversità. Per garantire i servizi della biodiversità, urge un’azione decisa. Una biodiversità ricca e resiliente ai cambiamenti contribuisce anche ad attenuare il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
In primo piano
Prodotti e servizi
Indicatori
Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori
Biodiversità: geodati
Geodati disponibili presso l’UFAM sul tema Biodiversità: Inventari federali, Zone protette, Fauna, Flora, Pesca, Spazi vitali
Biodiversità: aiuti all'esecuzione
Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.
Studi Biodiversità
Divisione Biodiversità e paesaggio
La divisione è il servizio specializzato della Confederazione per la biodiversità e il paesaggio, i loro servizi ecosistemici, la loro salvaguardia, promozione e ulteriore sviluppo come pure per la loro utilizzazione sostenibile nonché per la caccia.
Comunicati stampa
Biodiversità: in breve
La biodiversità in Svizzera è sotto pressione. Sebbene le misure di promozione diano i loro frutti a livello locale, il suo stato resta pessimo e continua a peggiorare. Un terzo delle specie e la metà dei tipi di ambienti naturali della Svizzera sono a rischio. I successi puntuali non sono in grado di compensare le perdite, imputabili soprattutto al calo delle superfici, all’impermeabilizzazione del suolo, alla frammentazione, all’utilizzazione intensiva e alle immissioni di azoto e di prodotti fitosanitari. L’evoluzione negativa è aggravata dai sussidi che hanno un impatto dannoso sulla biodiversità. Per garantire i servizi della biodiversità, urge un’azione decisa. Una biodiversità ricca e resiliente ai cambiamenti contribuisce anche ad attenuare il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Biodiversità: dossier
Politica della biodiversità
L’economia e la società traggono beneficio da una ricca biodiversità e dai suoi servizi ecosistemici. La Costituzione federale prevede dunque che Confederazione e Cantoni si adoperino congiuntamente per una costante salvaguardia delle basi vitali naturali. L’UFAM è al loro fianco nel garantire l’attuazione e l’ulteriore sviluppo di una politica coerente della Confederazione in materia di biodiversità.
Salvaguardia e promozione delle specie
La diversità delle specie di animali, vegetali, funghi e licheni in Svizzera deve essere mantenuta. A tal fine l’UFAM sta sviluppando il Piano per la promozione delle specie in Svizzera. Il ritorno dei grandi predatori e la diffusione delle specie esotiche invasive nonché delle epizoozie sono le sfide da affrontare.
Utilizzo sostenibile della biodiversità
Settori molto diversi, come l’agricoltura, la selvicoltura o il turismo, hanno un impatto sulla biodiversità, ma beneficiano anche di numerosi servizi forniti dagli ecosistemi. Pertanto occorre coordinare in modo ottimale l’utilizzo, la salvaguardia e la promozione della biodiversità. La Strategia Biodiversità Svizzera presuppone una gestione sostenibile della biodiversità.
Infrastruttura ecologica
La Svizzera deve disporre di un’infrastruttura ecologica funzionale, tanto nello spazio rurale quanto in quello urbano, nell’Altipiano, nel Giura e nelle Alpi. Allo scopo di rafforzare questa rete di ambienti vitali per la Svizzera, la Confederazione adotta opportune misure, per la cui attuazione è fondamentale l’interazione tra diversi attori coinvolti.
Ecosistemi
La Svizzera è un Paese ricco di habitat e di specie. Proteggere e conservare questi ecosistemi è un compito sancito nella legge sulla protezione della natura e del paesaggio. L’UFAM si impegna a favore di diversi habitat: nel bosco, nelle acque, nei terreni agricoli e negli insediamenti urbani.
Stato della biodiversità in Svizzera
Lo stato della biodiversità in Svizzera è insoddisfacente. La metà degli habitat e un terzo delle specie sono minacciati. Il calo della varietà delle specie ha comportato anche la riduzione della diversità genetica. Le perdite continuano a tutti e tre i livelli della biodiversità.
Biodiversità: legislazione ed esecuzione
Biodiversità: manifestazioni
Divisione Biodiversità e paesaggio
Divisione Biodiversità e paesaggio
Worblentalstrasse 68
3063 Ittigen