Singoli individui giungono continuamente nel nostro Paese; nel 2012 si è formato il primo branco. La Svizzera non pratica una politica attiva di promozione del lupo. Con la Strategia Lupo Svizzera, l’UFAM vuole contenere al minimo i problemi che possono scaturire dalla loro presenza.
Negli ultimi anni il numero di lupi presenti in Svizzera è aumentato costantemente. Questi animali sono migrati dall'Italia e dalla Francia, dove le popolazioni di lupi si stanno nuovamente diffondendo. Dal 2012 si riproducono annualmente anche in Svizzera.
Il nostro Paese non pratica un’ attiva promozione del lupo. Tuttavia, dal momento che il suo arrivo è spontaneo, la Svizzera deve prepararsi al suo ritorno.
Strategia Lupo Svizzera
L'UFAM ha elaborato, in stretta collaborazione con i Cantoni e le cerchie interessate, la Strategia Lupo Svizzera. Si tratta di un aiuto all'esecuzione destinato in primo luogo alle autorità esecutive e come tale concretizza concetti giuridici indeterminati contenuti in leggi e ordinanze nell'intento di promuovere un'applicazione uniforme della legislazione. La strategia poggia sui seguenti principi e obiettivi:
- il lupo fa parte della fauna indigena. Il suo ritorno avviene in maniera naturale, dato che emigra in Svizzera di sua iniziativa;
- il lupo è protetto (Convenzione di Berna e LCP);
- la Confederazione promuove e coordina le misure dei Cantoni volte a prevenire danni agli animali da reddito (art. 12 cpv. 5 LCP);
- la Confederazione contribuisce a risarcire i costi dovuti ai danni agli animali da reddito nella misura dell'80 per cento (art. 10 OCP);
- qualora singoli lupo causino danni notevoli, i Cantoni possono concedere in via eccezionale un'autorizzazione per abbatterli;
- Previa autorizzazione dell'UFAM, i Cantoni possono rilasciare l'autorizzazione di abbattimento per lupi giovani in aree abitate da branchi, se di loro iniziativa si aggirano regolarmente e spontaneamente all'interno o nelle immediate vicinanze di insediamenti mostrandosi aggressivi o troppo poco timorosi nei confronti dell'uomo;
- il ritorno del lupo viene monitorato (KORA).
Ibridazione lupo-cane
L’università di Losanna ha pubblicato i risultati relativi a un nuovo studio scientifico, eseguito su incarico dell’UFAM, sull’ibridazione dei lupi con cani domestici. Lo studio conferma che l’integrità genetica della popolazione di lupi in Svizzera è intatta.
Abbattimenti autorizzati dai Cantoni a partire dal 2000 di lupi che hanno causato danni importanti
Quantità | Cantone | Data | Attuato |
---|---|---|---|
1 | VS | 02.05.2000 | Sì |
1 | VS | 27.07.2000 | No |
1 | VS | 15.08.2000 | Sì |
1 | GR | 28.08.2001 | Sì |
1 | VS | 09.08.2002 | No |
1 | VS | 01.09.2006 | Sì |
1 | VS | 11.10.2006 | Sì |
1 | VS | 28.09.2007 | No |
1 | LU | 05.08.2009 | No |
1 | VS | 06.08.2009 | Sì |
1 | VS | 06.08.2009 | No |
1 | VS | 03.08.2010 | Sì |
1 | VS | 27.08.2013 | Sì |
1 | UR | 23.06.2015 | No |
1 | VS | 31.08.2015 | No |
1 | VS | 14.06.2016 | No |
1 | UR | 14.07.2016 | Sì |
1 | TI | 22.03.2017 | No |
1 | GR | 22.03.2017 | No |
1 | SG | 01.05.2017 | No |
1 | AR | 24.05.2017 | No |
1 | VS | 07.09.2018 | No |
1 | VS | 07.09.2018 | No |
Abbattimenti di regolazione degli effettivi del lupo autorizzati dai Cantoni dal 2015
Quantità | Cantone | Data | Attuato |
---|---|---|---|
1 | GR | 21.12.2015 | No |
1 | SG | 21.12.2015 | No |
1 | VS | 21.12.2016 | Sì |
1 | VS | 21.12.2016 | No |
1 |
GR | 04.10.2019 | Sì |
1 | GR | 04.10.2019 | Sì |
1 | GR | 04.10.2019 | Sì |
1 | GR | 04.10.2019 | No |
Indennizzo per i danni causati dal lupo (1995-2019)
Anno | Indennizzo (CHF) |
---|---|
1995-1998 | N.A. |
1999 | 56'050.00 |
2000 | 115'465.00 |
2001 | 20'025.00 |
2002 | 16'720.00 |
2003 | 16'443.00 |
2004 | 14'130.00 |
2005 | 4'900.00 |
2006 | 40'000.00 |
2007 | 42'270.00 |
2008 | 63'074.00 |
2009 | 145'076.00 |
2010 | 56'385.00 |
2011 | 113'388.00 |
2012 | 36'410.00 |
2013 | 94'160.00 |
2014 | 88'697.05 |
2015 | 140'299.60 |
2016 | 191'532.20 |
2017 | 118'076.50 |
2018 | 215'071.30 |
2019 | 156'721.45 |
Totale (CHF) | 1'744'894.10 |
Cooperazione internazionale
Il Wolf Alpine Group è un gruppo informale di specialisti (in particolare della ricerca faunistica e dell'amministrazione). Ogni due anni si riunisce in uno dei Paesi alpini per uno scambio esperienze così come per coordinare il monitoraggio del lupo. Gli esiti delle discussioni sono in seguito pubblicati sotto forma di un rapporto sull'«Alpine Wolf Workshop». Quando il gruppo si riunisce in Svizzera, è compito del KORA organizzare l'atelier ed elaborare il rapporto.
Ulteriori informazioni
News
Diritto
Council of Europe: Bern Convention on the Conservation of European Wildlife and Natural Habitats
Ultima modifica 24.11.2020