Tema Rumore
La tranquillità è importante per la qualità di vita, in quanto consente alle persone di riposare, di dormire bene, di concentrarsi e di intendersi a vicenda. Il rumore invece disturba e fa ammalare. In Svizzera, una persona su dieci è esposta, al proprio domicilio, al rumore eccessivo prodotto dal traffico. Particolarmente colpita è la popolazione nelle città e negli agglomerati. Le ripercussioni del rumore sulla salute e sulle esigenze di tranquillità delle persone devono essere affrontate con serietà e tenute maggiormente in considerazione soprattutto nello sviluppo degli insediamenti.
In primo piano
Prodotti e servizi
Indicatori
Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori
Rumore: geodati
Geodati disponibili presso l’UFAM sul tema Rumore
Rumore: Aiuti all'esecuzione
Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM nella sua veste di autorità esecutiva, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.
Studi Rumore
Divisione Rumore e RNI
I collaboratori della divisione Rumore e RNI lavorano per proteggere le persone e l’ambiente dagli effetti dannosi o molesti del rumore e delle radiazioni non ionizzanti (RNI) conformemente alla legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb), all’ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF) e all’ordinanza sulle radiazioni non ionizzanti (ORNI).
Comunicati stampa
Rumore e vibrazioni: in breve
La tranquillità è importante per la qualità di vita, in quanto consente alle persone di riposare, di dormire bene, di concentrarsi e di intendersi a vicenda. Il rumore invece disturba e fa ammalare. In Svizzera, una persona su dieci è esposta, al proprio domicilio, al rumore eccessivo prodotto dal traffico. Particolarmente colpita è la popolazione nelle città e negli agglomerati. Le ripercussioni del rumore sulla salute e sulle esigenze di tranquillità delle persone devono essere affrontate con serietà e tenute maggiormente in considerazione soprattutto nello sviluppo degli insediamenti.
Rumore: dossier
Impatto del rumore su salute, economia e società
Con la sua onnipresenza, il rumore si ripercuote tanto sul corpo quanto sulla mente. Che sia prodotto dal traffico, da cantieri o da industrie, un inquinamento fonico persistente pregiudica la salute e il benessere, riduce l’attrattiva dei luoghi che vi sono esposti e limita sensibilmente la qualità della vita. Tutto ciò produce anche dei costi che non vengono sostenuti da chi li causa, ma dell’intera società.
Stato dell’inquinamento fonico in Svizzera
In Svizzera ovvero una persona su dieci vive in un luogo in cui le immissioni foniche dovute al traffico sono considerate dannose o moleste. Il 90 per cento di queste persone vive nelle città e negli agglomerati urbani. Il traffico stradale ne è principale responsabile.
Misure contro il rumore stradale
De nombreuses personnes sont exposées au bruit de la circulation routière en Suisse, en particulier dans les villes et les agglomérations. Malgré les progrès réalisés dans le domaine de la protection, le bruit routier reste un défi en matière de santé publique et de qualité de vie. Il engendre des coûts externes de quelque 2 milliards de francs par an.
Rumore dei treni
In Svizzera, circa 33'000 persone sono esposte al rumore dei treni superiore ai valori limite, specialmente durante la notte. Un ampio programma di risanamento della Confederazione ha attuato finora misure di protezione nei confronti di circa 200 000 di loro. Tra questi interventi rientrano l’installazione di pareti antirumore, la conversione del materiale rotabile e il divieto di circolazione sulla rete ferroviaria svizzera per i carri merci particolarmente rumorosi.
Rumore del traffico aereo
In Svizzera circa 80'000 persone sono esposte al rumore del traffico aereo superiore ai valori limite, nella maggior parte dei casi nei pressi dei grandi aeroporti e aerodromi militari. Poiché questo tipo di inquinamento fonico si propaga dall’alto su aree estese, le misure si possono applicare unicamente sui velivoli o sull’esercizio degli aeroporti.
Rumore dell’industria e delle arti e mestieri
Il rumore dell’industria e delle arti e mestieri è causato dai processi di produzione, dai macchinari e dai veicoli. Questo rumore può essere di particolare disturbo in particolare per chi risiede, nelle immediate vicinanze.
Rumore di tiro
Quasi 8'000 persone sono esposte a rumori di tiro degli impianti civili o militari che superano i valori limite. Mentre i poligoni civili sono per la maggior parte già stati sottoposti a interventi di risanamento, per gli impianti militari questo processo si concluderà entro il 2025.
Rumore dei cantieri
In Svizzera molti cantieri interessano aree densamente popolate. Possono essere di breve durata o protrarsi per anni. Per proteggere la popolazione, i committenti e gli imprenditori edili devono adottare misure volte alla riduzione del rumore. La direttiva sul rumore dei cantieri elaborata dall'UFAM illustra concretamente le relative procedure.
Rumore di attrezzature e macchine
Le attrezzature e le macchine utilizzate per esempio per la manutenzione degli spazi verdi comunali, nei giardini privati o nei cantieri possono provocare intense emissioni foniche e risultare molto fastidiose. Nell’ordinanza sul rumore delle macchine all’aperto (ORMAp), la Confederazione stabilisce valori limite d’emissione e prescrive la marcatura di attrezzature e macchine con il livello massimo di potenza sonora.
Altre fonti di rumore
Sempre più persone sono sensibili ai disturbi acustici nelle vicinanze delle loro abitazioni (ad esempio impianti sportivi, stazioni di servizio, cani che abbaiano) e si sentono sempre più infastidite. Affinché le autorità preposte all'applicazione della legge e i giudici non debbano giudicare ogni singolo caso da zero, l'UFAM sta collaborando con i Cantoni per sviluppare linee guida per l'applicazione della legge in relazione a queste diverse fonti di rumore.
Pura e semplice quiete
Sulla strada sfrecciano le auto, mentre dal cantiere a fianco proviene un rumore assordante e un drone ci ronza sopra la testa: il nostro mondo è pieno di rumori. Immersi in tutte queste emissioni foniche cresce silenziosa la nostalgia della quiete. Da tempo quest’ultima è molto più che un bene di lusso: la quiete è infatti un fattore fondamentale per la salute e la qualità della vita. Per questo motivo, l’Ufficio federale dell’ambiente si impegna per una migliore protezione e promozione delle aree silenziose dentro e fuori gli spazi urbani.
Rumore: legislazione ed esecuzione
Divisione Rumore e RNI
Divisione Rumore e RNI
Monbijoustrasse 40
3003 Berna