La divisione si occupa della gestione dei rischi per l'uomo, l'ambiente e i beni materiali importanti dovuti a valanghe, piene, colate detritiche, smottamenti, processi di crollo, sismi e incidenti rilevanti.
Contatto
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Prevenzione dei pericoli
Indirizzo:
CH-3003 Berna
Ubicazione:
Worblentalstrasse 68, 3063 Ittigen
Tel.: +41 58 464 10 75
Compiti e temi
È responsabile della sorveglianza dell'esecuzione a livello cantonale delle leggi federali sulla sistemazione dei corsi d'acqua e parti della legge sulle foreste e della legge sulla protezione delle acque ed esegue i compiti che le sono direttamente affidati dalla legislazione. La divisione assiste i Cantoni a livello tecnico e finanziario nei seguenti ambiti:
- elaborazione di basi relative ai pericoli;
- cura del bosco di protezione;
- misure volte a limitare e ridurre i rischi di inondazioni, frane, processi di caduta e valanghe nel lungo periodo;
- pianificazione e realizzazione di misure di rivitalizzazione durature.
Per quanto riguarda i sismi, la divisione coordina le misure della Confederazione volte alla mitigazione dei sismi e garantisce che le costruzioni federali rispettino le norme antisismiche. Promuove la realizzazione di misure preventive da parte di Cantoni, Comuni e privati.
Inoltre, la divisione sorveglia l'esecuzione dell'ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti e sostiene i servizi federali e cantonali competenti in materia di esecuzione.
Temi trattati dalla divisione:
Direzione

Josef Eberli
Funzione: capodivisione

Adrian Schertenleib
Funzione: capodivisione supplente
caposezione Protezione contro le piene
Sabine Brodhag
Funzione: caposezione (topsharing) Gestione dei rischi

Stéphane Losey
Funzione: caposezione Frane, valanghe e bosco di protezione

Martin Merkofer
Funzione: caposezione Prevenzione degli incidenti rilevanti e mitigazione dei sismi

Dorothea Wabbels
Funzione: caposezione Prevenzione degli eventi e coordinamento

Wanda Wicki
Funzione: caposezione (topsharing) Gestione dei rischi
Ultima modifica 29.09.2025