Tema Siti contaminati
I siti inquinati sono siti di estensione limitata il cui inquinamento proviene da sostanze potenzialmente pericolose per l'ambiente o da rifiuti. I siti contaminati sono siti inquinati che devono essere risanati. In Svizzera, nei catasti dei siti inquinati sono iscritti circa 38 000 siti inquinati. Di questi, circa 4000 sono siti contaminati, di cui circa 1800 sono già stati risanati. La revisione della legge sulla protezione dell'ambiente (LPAmb), entrata in vigore il 1° aprile 2025, mira ad accelerare il trattamento dei siti contaminati affinché tutte le bonifiche siano completate entro il 2045.
In primo piano
Prodotti e servizi
Indicatori
Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori
Siti contaminati: aiuti all'esecuzione
Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM nonché i comunicati emessi dall'Ufficio nella sua veste di autorità esecutiva, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.
Studi Siti contaminati
Divisione Rifiuti e materie prime
La divisione si occupa della politica svizzera in materia di rifiuti e risorse e degli aspetti correlati all'economia circolare e del risanamento dei siti contaminati.
Comunicati stampa
Siti contaminati: in breve
In Svizzera tutti i circa 38 000 siti di deposito, aree industriali o siti di incidenti potenzialmente inquinati da materiali e rifiuti dannosi per l’ambiente sono registrati in catasti. Finora sono state risanate oltre 1800 aree classificate come siti contaminati. L’obiettivo di effettuare tutti i risanamenti necessari entro il 2045 non sarà probabilmente raggiunto. Con la revisione in corso della legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb) si intende accelerare il risanamento dei siti contaminati.
Siti contaminati: dossier
Gli errori del passato
La gestione dei siti contaminati, volta a rimediare agli errori del passato, non è una scienza esatta bensì una misura di bonifica piena di incognite e di imponderabilità.
Gestione dei siti contaminati
Per motivi di personale, di tempo e di tipo finanziario, l'elevato numero di siti inquinati può essere trattato solo a tappe. Per ogni singolo caso, occorre procedere dal «generale al particolare» affinché si possa determinare tra i circa 38 000 siti esistenti quelli che necessitano di sorveglianza o di risanamento e valutarli nel quadro di una stima della minaccia.
Finanziamento dei siti contaminati
Chi deve finanziare la ricerca, il controllo e il risanamento dei siti contaminati? Vi è la possibilità che la Confederazione participi ai finanziamenti?
Siti contaminati: legislazione ed esecuzione
Pareri legali
Divisione Rifiuti e materie prime
Divisione Rifiuti e materie prime
Monbijoustrasse 40
3003 Berna