I dettagli del programma di finanziamento Adapt+
I cambiamenti climatici avanzano e anche la Svizzera è chiamata ad adttarsi. La Confederazione lancia il programma di promozione Adapt+ per sostenere misure nel campo dell'adattamento ai cambiamenti climatici.
State lavorando a un progetto di rinverdimento di uno spazio pubblico per creare più ombra nel centro città? O magari volete mettere in pratica il concetto di città spugna? State cercando di utilizzare l’acqua in modo più efficiente e di prepararvi ai periodi di siccità estiva? Di seguito sono disponibili le informazioni più importanti sui finanziamenti per verificare se il vostro progetto è meritevole di promozione.
Obiettivi
I provvedimenti di adattamento contribuiranno a raggiungere gli obiettivi della strategia «Adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera» del Consiglio federale e non devono contrastare con gli obiettivi della politica energetica e climatica della Confederazione. Nella prima fase è stata promossa la moltiplicazione delle soluzioni esistenti. Una seconda tornata di finanziamenti per progetti nel campo della moltiplicazione avrà inizio nella primavera del 2026.
Adapt+ sostiene provvedimenti che aiutano a prevenire danni a persone e beni materiali di valore, come per esempio edifici, infrastrutture oppure oggetti di importanza sociale e culturale, nonché a proteggere la natura e il paesaggio dalle conseguenze legate a concentrazioni elevate di gas serra. Tuttavia, tali misure di adattamento non devono già essere promosse da altri decreti speciali esistenti, ad esempio nell'ambito di accordi di programma con i Cantoni.
Possibili promotori dei progetti sono per esempio Cantoni, Comuni, regioni, associazioni, imprese o unioni.
Strategia del Consiglio federale sull’adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera
I criteri di finanziamento in dettaglio
Di seguito sono disponibili informazioni dettagliate sui criteri di finanziamento ed esempi di provvedimenti di adattamento:
Temi del finanziamento
Vengono finanziati in particolare i provvedimenti di adattamento volti ad evitare danni e rischi nei casi seguenti.
Canicola
Aumento delle temperature medie
Eventi di precipitazione
Cambiamenti degli spazi vitali
Siccità
Ente responsabile e organi
L’ente responsabile del programma di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici Adapt+ è la Confederazione.
Il programma è gestito dall’UFAM, il quale è competente per l’analisi delle domande. Trattandosi di un programma di finanziamento interdisciplinare e intersettoriale, l’UFAM si avvale di altri servizi federali interessati dal tema della domanda.
Basi legali
Legge sul CO2: L’articolo 37b «Provvedimenti di prevenzione dei danni e di decarbonizzazione degli impianti soggetti al SSQE» rappresenta la base del programma di finanziamento.
Ordinanza sul CO2: Decretando l’entrata in vigore della revisione dell’ordinanza sul CO2, il 2 aprile 2025 il Consiglio federale ha creato la base legale per il programma Adapt+.
Legge sui sussidi SuS: Un'ulteriore base giuridica è costituita dalla legge federale sui contributi finanziari e le indennità (legge sui sussidi SuS) del 5 ottobre 1990 (versione del 13 febbraio 2023).
Presentare una domanda di finanziamento
È possibile iscriversi da subito al programma Adapt+.
Presentare una domanda di finanziamento per il programma Adapt+
Ulteriori informazioni
Newsletter sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici
Vi informiamo regolarmente su tutto ciò che c'è da sapere sull'adattamento ai cambiamenti climatici e sul programma di promozione Adapt+. Iscrivetevi qui alla newsletter dell'UFAM.
Newsletter Adattamento ai cambiamenti climatici
Indice
Ufficio federale dell'ambiente
Svizzera
Programma di finaziamento Adapt+ Guirec Gicquel Responsabile del programma




