Passare al contenuto principale

Tema Diritto ambientale

In primo piano

Prodotti e servizi

Aiuti all’esecuzione e comunicazioni ai richiedenti

Gli aiuti all’esecuzione sono pubblicazioni dell’UFAM in veste di autorità di vigilanza destinate in primo luogo alle autorità esecutive.

Pareri legali

Pareri legali su mandato dell’UFAM

Organizzazione22 novembre 2023

Divisione giuridica

La divisione giuridica fornisce assistenza giuridica per i compiti svolti dall'UFAM in tutti i settori della protezione dell'ambiente (preparazione della legislazione, esecuzione, sorveglianza in materia di esecuzione, informazione e diritto ambientale internazionale).

Pubblicazioni

30 agosto 2022

Il diritto ambientale in breve

Sintesi del diritto federale in materia ambientale

PDF2.84 MB

14 febbraio 2018

Magazin «die umwelt» 1/2018: Tatort Umwelt

Wie die Polizei ermittelt, und wo es schärfere Gesetze braucht.

PDF11.13 MB

24 settembre 2014

Magazin «umwelt» 3/2014 – Vom Gesetz in die Praxis

Umweltrecht im Wandel - Vollzug als Gemeinschaftswerk - Mängel bei der Umsetzung - Innovative Projekte - Umweltschutz zahlt sich aus

PDF5.92 MB

Comunicati stampa

Diritto ambientale vigente

Basi legali nazionali, europea e internazionali, suddivisi per temi.

Legislazione

Informazioni sulla legislazione concernente l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM)

Giurisprudenza

Una panoramica sulla giurisprudenza del diritto ambientale è disponibile presso l’Associazione per il diritto dell’ambiente (ADA) e contempla tutte le sentenze del Tribunale federale e del Tribunale amministrativo federale.

Esecuzione

La Confederazione sancisce in 12 leggi federali e 74 ordinanze gli obiettivi della protezione dell’ambiente. Per esecuzione si intende l’attuazione concreta della legislazione ambientale. Essa è affidata in prevalenza ai Cantoni ai sensi di un’esecuzione federale. Nei settori dell’ingegneria genetica, dell’esportazione o importazione di rifiuti, come pure nell’applicazione di altre leggi federali (ferrovia, strade nazionali, aerodromi ecc.) l’esecuzione è invece affidata alla Confederazione.

Vigilanza

Secondo l’articolo 49 capoverso 2 della Costituzione federale (Cost.), la Confederazione vigila sul rispetto del diritto federale da parte dei Cantoni e garantisce in tal modo che la legislazione ambientale sia applicata in modo uniforme sull’intero territorio svizzero.

Accordi programmatici nel settore ambientale

La politica di sovvenzionamento basata su programmi è in vigore dal 1° gennaio 2008. Da allora, nell’ambito di accordi programmatici, la Confederazione e i Cantoni stabiliscono di comune accordo come svolgere i compiti congiunti nel settore ambientale e i sussidi che la Confederazione deve stanziare a tal fine. Nel primo periodo programmatico (2008–2011) sono stati investiti 665 milioni di sussidi federali in misure ambientali.

Diritto di ricorso delle organizzazioni

Il diritto di ricorso delle organizzazioni legittima delle organizzazioni di protezione dell’ambiente attive a livello nazionale a fare opposizione o presentare ricorso contro determinati progetti.

Convenzione di Aarhus

La Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE) è stata conclusa nel 1998 ad Aarhus (DK) ed è entrata in vigore nel 2001. La Svizzera, che l’ha ratificata nel marzo 2014, è Parte contraente dal 1° giugno 2014.

Centro di competenza per il diritto europeo

Diritto ambientale europeo e pareri legali di diritto comparato

Pareri legali

Pareri legali su mandato dell’UFAM

Divisione giuridica

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione giuridica
Monbijoustrasse 40
3003 Berna